Elettrostatica
Modello dell’atomo secondo Bohr Il modello prevede un nucleo centrale che contiene i protoni (aventi carica positiva) e una nuvola di elettroni (di carica negativa) che circonda a distanza molto elevata il nucleo Normalmente l’atomo è allo stato neutro, ovvero il numero di elettroni è uguale al numero di protoni (numero atomico Z)
Ioni Un atomo può perdere o acquistare elettroni Nel primo caso, acquista una carica positiva (ione positivo) Nel secondo caso acquista una carica negativa (ione negativo)
Conduttori, isolanti, semiconduttori Conduttori: sono corpi che consentono alle cariche elettriche di spostarsi agevolmente al loro interno (Al, Au, Ag, Pt, Cu) Isolanti: sono corpi all’interno dei quali le cariche non si spostano facilmente (carta, ceramica, vetro, plexiglas) Semiconduttori: sono sostanze che hanno un comportamento intermedio tra i conduttori e gli isolanti (Ge, Si, Se, TiO2)
Modi di elettrizzazione. Un corpo può acquistare carica secondo tre modalità Strofinio: un corpo diventa carico elettricamente attraverso un’azione meccanica di strofinamento Contatto: un corpo diventa carico per contatto con un altro corpo già carico Induzione: un corpo diventa carico se sufficientemente avvicinato a un corpo neutro, senza che vi sia contatto
Elettroscopio La carica elettrica può essere rivelata tramite un elettroscopio Foglioline elettrizzate Foglioline non elettrizzate Se si appoggia una bacchetta carica a un elettroscopio , le foglioline conduttrici (es. oro) divergeranno.
Leggi delle cariche elettriche Cariche dello stesso segno si respingono Cariche di segno opposto si attraggono Legge di conservazione della carica elettrica: in un sistema isolato la carica elettrica rimane costante Legge di Coulomb:
La forza con cui le cariche si attraggono o si respingono è data dalla legge di Coulomb K0 é la costante di Coulomb nel vuoto pari a 8.99 109 Nm2/C2 Due cariche isolate Q1 e Q2 si attraggono (o si respingono con una forza F che è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche stesse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza r
Definizione Costante dielettrica relativa Al posto di k si preferisce spesso utilizzare un’altra costante, detta costante dielettrica del vuoto, così definita: Per cui la legge di Coulomb diventa: F0 forza agente tra le cariche poste nel vuoto F forza agente tra le stesse cariche poste in un mezzo materiale Definizione Costante dielettrica relativa dove