Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GERMOGLIO parte epigea della pianta.
Advertisements

actinostele protostele Sifonostele anfifloica aplomeristele
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
Le piante.
Come nasce un fiore ?.
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
In tutte le piante terrestri
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
I tropismi delle piante
LE ORCHIDEE E’ la famiglia più vasta del regno vegetale, circa 800 generi e più di specie, con fiori di forma molto particolare Le specie europee.
Lezione 9 II – Le Spermatofite
Famiglia: Lamiaceae Ordine: Lamiales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Brassicaceae Ordine: Brassicales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Rosaceae Ordine: Rosales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Presentazione collettiva
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Osservazione del fiore
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Tessuti: I tessuti sono gruppi di cellule simili per struttura e funzione che si associano in tipi morfologici e funzionali Un tessuto vegetale.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
Introduzione alla botanica
Generalità: La mimosa è originaria del continente australiano
Passeggiare in giardino
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
La botanica del tabacco
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Le piante.
INTERVENTO DIDATTICO PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI INDUTTIVI
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Giovane cono ovulato di Pinus
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE Parlare della MORFOLOGIA di una pianta significa descrivere le sue parti. Parlare invece della sua FISIOLOGIA vuol.
phylum Anthophyta Angiosperme
Con la maturazione (1-3 anni) le squame diventano carnose e coalescenti fra di loro formando pseudobacche o coccole, rosso brunastre (Juniperus phoenicea.
Schema della filogenesi delle Anthophyta
I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto
Anemone hortensis L. Ranunculaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Ranunculiidae Livello di sviluppo Polycarpicae.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Esercitazione 4 Argomenti:
Il fiore.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Transcript della presentazione:

Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE Dicotiledoni Liliopsida Monocotiledoni Apparato radicale seminale (radici a fittone ± ramificato). Apparato radicale avventizio (radici fascicolate) Piante erbacee o legnose Piante generalmente erbacee Struttura primaria del fusto eustelica Struttura primaria del fusto atactostelica Presenza di struttura secondaria Manca struttura secondaria

Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE Dicotiledoni Monocotiledoni Foglie distinte in picciolo e lamina e con vari tipi di attacco Foglie senza distinzione in picciolo e lamina, guainanti Nervature in genere reticolate Nervature in genere parallele Perianzio distinto in calice e corolla Perigonio con tepali Fiori tetrameri o pentameri(verticilli di 4 o 5 pezzi) Fiori trimeri(verticilli di 3 pezzi) Seme e plantula con due cotiledoni Seme e plantula con un cotiledone

Livelli di sviluppo e sottoclassi delle Magnoliopsida

Livello di sviluppo Polycarpicae Numerosi caratteri primitivi: gineceo con molti carpelli liberi inserzione spesso spiralata dei pezzi fiorali (aciclica) numero indeterminato dei pezzi fiorali (polimeria) è molto diffusa la poliandria primaria

Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Magnoliaceae Sottoclasse Magnoliopsida Polycarpicae Magnoliidae La famiglia delle Magnoliaceae comprende specie legnose decidue o sempreverdi con numerosi caratteri di primitività e con distribuzione relitta nell'emisfero boreale, dalle regioni calde a quelle temperate. L'apparato vegetativo presenta nel tronco un tipo di legno con trachee e tracheidi punteggiate, come nelle Conifere, ed è provvisto di foglie semplici, a disposizione alterna, con stipole o senza.

I fiori sono molto grandi, spesso avvolti da una brattea, ermafroditi o unisessuali.

Il perigonio è formato da 6 a molti tepali petaloidi disposti generalmente in 3 verticilli; l'androceo e il gineceo sono provvisti di numerosi elementi liberi.

Il ricettacolo è spesso allungato a cono e sopra di esso si inseriscono gli stami e i carpelli a spirale, questi ultimi formano una sorta di strobilo. I carpelli portano ciascuno 2 ovuli.

Le Magnoliaceae erano importanti elementi della flora arctoterziaria dell'Europa, in presenza di un clima caldo-umido. I cambiamenti climatici quaternari hanno determinato la loro estinzione. Ad opera dell'uomo esse sono oggi ritornate come piante ornamentali per parchi e giardini.

Dai carpelli fecondati si formano altrettanti follicoli, riuniti in un'infruttescenza a pigna.

Liriodendron tulipifera L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Magnoliaceae Sottoclasse Magnoliopsida Polycarpicae Magnoliidae Liriodendron tulipifera L.

Nymphaeaceae Magnoliopsida Polycarpicae Magnoliidae Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Nymphaeaceae Sottoclasse Magnoliopsida Polycarpicae Magnoliidae