Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Advertisements

COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Imprenditorialità e managerialità
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La progettazione e la pianificazione delle attività Lesperienza di Cascade Genova, 5 Giugno 2003 Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
L.Di Fiore, Assemblea Rapp. Ric.1 Discussione sulla questione dei tecnologi Riassunto della situazione Notizie dal GDL (da Vacchi) Discussione.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Progettare per competenze
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
CSN1 21 Giugno 2004 P. Morettini 1 Commissione Calcolo e Reti Ruolo e composizione della commissione I working groups I workshops Geant 4 Reti e potenziamento.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CSN1-Assisi L.Perini1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano…
03/06/20151 Commissione di Studio per lo Sviluppo della Infrastruttura di Rete Telematica del CNR (CIRT) Bologna
Protocollo d’intesa Le nostre proposte 1. NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO L’amministrazione si è impegnata a garantire un percorso condiviso, caratterizzato.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Richieste di Compass (1): 29 Keuro e 41 rispettivamente.  Sblocco immediato del sub judice per Torino e Trieste. Motivazione.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
CSN1, 3 aprile 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
STATO DEI PROGETTI TIER2 F. Bossi CCR, Roma, 20 Ottobre 2005 ( per il gruppo di referaggio)
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
P. Morettini 19/5/ Paolo Morettini - ATLAS Italia - Napoli.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Transcript della presentazione:

Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006

CSN1 - Roma 3/04/2006Lamberto Luminari - Tier-2 ATLAS2 Considerazioni generali La richiesta di infrastruttura di calcolo di ATLAS Italia risponde a due esigenze sostanziali: integrarsi nel modello di calcolo della Collaborazione; vanno definiti appena possibile il ruolo e gli impegni dei centri italiani nel sistema di calcolo complessivo di ATLAS; costituire un valido supporto alle attività specifiche dei gruppi italiani; nella fase di commissioning del detector e nelle prime fasi di presa dati è fondamentale avere risorse allocate prioritariamente allo studio dei detector e delle procedure di calibrazione. Conseguentemente, pur apprezzando (!!!) il lavoro dei referee e comprendendo i princìpi da loro seguiti nella formulazione della loro proposta (“prudenza e gradualità”), riteniamo di dover sottolineare che: i rischi connessi agli aspetti non completamente definiti o testati nel modello di calcolo di ATLAS vanno confrontati con i rischi connessi a una ritardata attivazione dell’infrastruttura, di cui i Tier-2 sono parte fondamentale; una situazione “di partenza” può essere sopportata per un periodo limitato, ma va portata a regime con percorsi e tempi ragionevolmente definiti.

CSN1 - Roma 3/04/2006Lamberto Luminari - Tier-2 ATLAS3 Infrastruttura di calcolo ATLAS Italia Nel proporre una rete infrastrutturale policentrica e polifunzionale, ATLAS Italia ha cercato di utilizzare criteri conservativi: per mantenere efficiente l’uso delle risorse e minimizzare i problemi di gestione in un ambiente fortemente eterogeneo, nel Tier-1 sono previste esclusivamente attività svolte in modo programmato da pochi utenti con buona conoscenza del software e delle procedure (riprocessamento degli eventi, memorizzazione su mass storage di dati di grandi dimensioni e/o di accesso garantito). per assicurare la massima flessibilità, si punta ad avere un numero significativo di centri di tipo Tier-2, con diversi ruoli (concordati con la Collaborazione e legati alle attività di interesse della comunità italiana) e specifiche caratteristiche: i siti proposti hanno già dimostrato buone caratteristiche di affidabilità:durante i Data Challenge di ATLAS; in tutte le sedi sono presenti forti gruppi ATLAS (20-30 componenti) con competenze e responsabilità specifiche sui detector, a garanzia di un interesse forte e duraturo alle attività di calcolo e analisi (e in grado di assorbire l’impatto delle attività di servizio); i costi infrastrutturali sono bassi (1 sito 250 Keuro, gli altri qualche decina di Keuro); i siti proposti sono già sedi di sistemi di calcolo di dimensioni significative: con un limitato contributo aggiuntivo da parte delle sezioni/lab. si potrebbero avere risorse per il calcolo LHC difficilmente (e ad alti costi) ottenibili diversamente.

CSN1 - Roma 3/04/2006Lamberto Luminari - Tier-2 ATLAS4 Valutazione dei Tier-2 Pur considerando in larga misura ragionevoli e accettabili i criteri utilizzati per il ranking dei siti, riteniamo che (specie per il futuro) nel valutare il livello di maturità dei centri e la dimensione della comunità di riferimento sia opportuno dare un peso adeguato ai seguenti elementi: esperienza e capacità professionali dimostrate nella gestione di risorse anche non-ATLAS: la presenza in alcuni siti di sistemi di calcolo di notevoli dimensioni e di ampie comunità di utenti possono costituire di per sé una garanzia di capacità gestionali adeguate per un Tier-2; contributo di personale inquadrato nel profilo professionale di tecnologo ma ben inserito in attività di sviluppo software, ricostruzione e analisi dei dati; è abbastanza generalizzata nei siti proposti la presenza di personale con le caratteristiche suddette che a tutti gli effetti dovrebbe essere considerato parte della comunità di riferimento per i siti stessi.

CSN1 - Roma 3/04/2006Lamberto Luminari - Tier-2 ATLAS5 E gli altri siti? Per l’attivazione dei centri s.j. o in incubazione va definito un percorso che conduca all’attivazione dei centri attraverso tappe definite e chiari criteri di verifica: alcune delle condizioni a cui viene subordinata l’attivazione di Tier-2 sono indefinite o qualitative, come: reassessment della schedule di LHC (prevista per giugno 2006) ed effettiva partenza della macchinafine 2006; si capisce che il modello di analisi distribuita degli esperimenti LHC funziona; altre condizioni non dipendono dall’esperimento, come: disponibilità di risorse dell’ente. Anche se non è semplice, occorre fare uno sforzo per concordare le tappe intermedie e stabilire una scala temporale “aspettata”.