LE MALATTIE VASCOLARI LE MALATTIE VASCOLARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale è presente nelle cellule di tutte le piante. Manca solo in alcuni organismi inferiori quali alcuni.
Le tecniche di coltura in vitro
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
HELICOBACTER PYLORI.
XILEMA: trasporto dell’acqua e dei sali minerali
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
PARETE CELLULARE.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
La cellula vegetale.
La parete cellulare negli eucarioti è esclusiva di funghi e vegetali; solo alcune alghe flagellate, i mixomiceti ed i gameti e le zoospore di molte alghe.
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
I BATTERI.
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Classificare i viventi
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
PATOGENESI DELLE MALATTIE
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
La botanica del tabacco
Epidemiologia delle malattie infettive
13/11/11 13/11/11 13/11/
Introduzione alle malattie infettive
MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
DEFINIZIONE: Nelle piante a cormo diversi tipi di cellule sono raggruppati in TESSUTI ciascuno dei quali è specializzato per una determinata funzione.
BOTANICA LA RADICE.
TESSUTI MECCANICI DI SOSTEGNO
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
Il sistema immunitario
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
TESSUTO CONDUTTORE VASCOLARE (Xilema-Legno) CRIBROSO (Floema-Libro)
Le differenze non sono casuali
Terreni di coltura.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Struttura della Parete vegetale
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
La parete cellulare nelle piante superiori. Fibre tessili, legno, carta sono pareti cellulari più o meno pure e variamente lavorate. Il legno è un materiale.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
IL TRASPORTO DELL’ACQUA
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E’ formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Transcript della presentazione:

LE MALATTIE VASCOLARI LE MALATTIE VASCOLARI

Anatomia dello xilema e zone di differenziazione degli elementi xilematici

dV r4 dP dt 8 dl flusso dell’acqua nel lume dei vasi radici -  foglie R radici + R fusto + R foglie le malattie vascolari incrementano R

Percorso di acqua e soluti (aree punteggiate) dal suolo alle trachee: Il percorso è essenzialmente apoplastico lungo le pareti cellulari con la sola eccezione del passaggio dell’endodermide dove il percorso diventa necessariamente simplastico

Il flusso dell’acqua nella pianta è comparabile ad un circuito elettrico con resistenze in serie e parallelo…

acropeta SINTOMATOLOGIA DELLE MALATTIE VASCOLARI SINDROME ACUTA: appassimento avvizzimento irreversibile disseccamento SINDROME CRONICA: - dissecamento progressivo della foglia dai margini verso il centro - epinastia - nanismo - sviluppo dei germogli da gemme laterali - formazione di radici avventizie

Avvizzimento del pomodoro da Verticillium

Erwinia tracheiphila su cetriolo Nella zona di recisione del fusto le mucillagini contenute nei vasi formano delle briglie tra i due monconi

I patogeni vascolari: batteri ( tracheobatteriosi) e funghi ( tracheomicosi) non parassiti obbligati ad habitat apoplastico Fusarium, Verticillium, Corynebacterium Xantomonas, Pseudomonas, Erwinia Deutherophoma Ceratocystis Corynebacterium michiganense radici foglie rami semi Ia patogenesi: penetrazione via ferite o aperture naturali insediamento e colonizzazione dei vasi fuoriuscita dal sistema vascolare ed evasione all’esterno della pianta (attività enzimatica)

Percorso effettuato da Corynebacterium michiganense in pomodoro a 15 minuti a 24 ore e dopo 5 giorni dall’inoculo

PATOGENESI DELLE MALATTIE VASCOLARI TEORIA DELL’OCCLUSIONE: notevole aumento della resistenza idrodinamica nel sistema conduttore - ife e conidi, colonie batteriche, gomme, sost. mucose o gelificate , tille - sostanze ad alto PM prodotte dai batteri aumenta  TEORIA TOSSINICA: azione dovuta alle tossine aspecifiche prodotte dal patogeno - ACIDO FUSARICO: chela il Ca delle lamelle mediane, inibisce le polifenolossidasi e gli enzimi della via dei fenilpropanoidi - LICOMARASMINA: chela il Fe, incrementa la permeabilità di membrana - ACIDO LICOMARASMICO, FITONIVEINA, FITOLICOPERSICINA: hanno tutte proprietà chelanti dei metalli

Vaso di melo occluso da cellule di Erwinia amylovora e polisaccaridi extracellulari (EPS) Suhayada e Goodman, 1981

TILLOSI PATOLOGICA Formazione delle tille in Robinia pseudoacacia (a) e in Vitis vinifera (b) Tille in Nicotiana tabacum infetta da Pseudomonas solanacearum Le tille (che in questo caso contengono cellule batteriche) vengono estruse attraverso la punteggiatura nel lume del vaso e sono costituite dal plasmalemma della cellula parenchimatica adiacente

Pectin metil-esterasi Endopoligalatturonasi Cellulasi I patogeni vascolari che causano avvizzimenti, quali: Pseudomonas solanacearum, Verticillium spp., Ceratocystis spp e Fusarium oxysporum producono una batteria di enzimi in grado di lisare la parete cellulare Pectin metil-esterasi Endopoligalatturonasi Cellulasi

Sacche di marcescenza Sezioni trasversali di fusti di geranio infetto da Xantomonas perlargonii con una sacca di marcescenza in fase iniziale (1) ed una in fase successiva (2)

PRINCIPALI TOSSINE NELLE TRACHEOBATTERIOSI

ALTERAZIONI METABOLICHE DELLE MALATTIE VASCOLARI RESPIRAZIONE: incremento rapido (piante resistenti) o lento (suscettibili) ATTIVITA’ PEROSSIDASICA E POLIFENOLOSSIDASICA: aumenta così come i fenoli e le sintesi aromatiche acido scichimico → phe e trp → PAL (fitoalessine) IAA ABA: aumenta per scarsa disponibilità idrica → nanismo ETILENE: aumenta, accelerando senescenza e abscissione AUXINE: incremento estensibilita’ parete, tillosi, radici avventizie, iperplasia xilema, epinastie

TRASPIRAZIONE E CONDUTTANZA STOMATICA IN GERMOGLI DI ERBA MEDICA IMMERSI IN UNA SOLUZIONE DI TOSSINA DI Corynebacterium insidiosum (simbolo: cerchio nero)

NANISMO INDOTTO DA PSEUDOMONAS IN POMODORO

ALTERAZIONI METABOLICHE NELLE MALATTIE VASCOLARI variazione del contenuto di alcuni a.a. aromatici in fusti e foglie di tabacco inoculate con un ceppo virulento di Pseudomonas solanacearum

LE MALATTIE VASCOLARI IN PILLOLE…

Agente del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo Xylella fastidiosa Agente del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo