La lirica barocca E’ del poeta il fin la meraviglia […]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesie 3A.
Advertisements

il progetto di Dio sugli uomini
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
POESIA & UMORISMO FEDERICO CAPASA RICCARDO SALARIS
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Il Barocco.
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
Pps Fede IV Con la fede non è che non ragioni,
Pregare con suor Elisabetta della Trinità
Esistevano milioni di stelle nel cielo
Aforismi di Papa Wojtyla
Bellezza e crudeltà : Laura allo specchio
…..Affinché tutti possano leggere, affinché tutti possano sapere…..
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
PERLE di Leo Buscaglia.
C’era qualcosa nel suo sorriso, nei suoi occhi, e nella sua innata eleganza. BELLEZZA VERA Le seguenti sono citazioni di Audrey Hepburn, quando le chiesero.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Pensa a qualcosa di grande . . .
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
LABORATORIO DI MATEMATICA 2
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
O mio Dio, Trinità che adoro, Clicca per avanzare.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
DEDICATO Automatic slide.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Presenta La Preziosa Creations Accendi l’audio,please! Ancora
Pensieri sparsi su Dio.
Percorso di preparazione al matrimonio
Mese della Vergine Maria
Origine e significati del termine “barocco”
Il periodo storico: la situazione politica
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
TRA DIECIMILA ANNI Pär Lagerkvist
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
IN QUESTO GIOCO DEVI RISPONDERE ALLE RELATIVE DOMANDE... CLIKKANDO SOPRA IL BOTTONE ! A OGNI DOMANDA CHE RISPONDERAI GIUSTAMENTE, POTRAI GIRARE LA RUOTA.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
Poesie sulla primavera by albiemotions
SAN VALENTINO 2.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Dal Barocco all’Illuminismo: un percorso
8 Marzo 2008 PLAY.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Cammino perduta nelle ombre, vestita di tristi silenzi.
Pps Natura II Anche questo mi ha insegnato il fiume: tutto ritorna.
‘600 e BAROCCO.
La via della Luce.
Emozioni.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
GEMME DI AMORE.
Donna non sei soltanto l’opera di Dio ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
POESIA Seguire il volo di una farfalla Il suo posarsi di fiore in fiore,
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
nella mente mi ragiona”
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
Caro Papa. Sono passati 3 anni dal 2 Aprile 2005.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Il Barocco   Lezioni d'Autore.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Dal sito http://liceogrigoletti.it/docenti/doc07/files/BAROCCO.PPT

La lirica barocca E’ del poeta il fin la meraviglia […] chi non sa far stupir vada alla striglia

La denominazione in riferimento all’arte e alla sensibilità del Seicento, il termine viene coniato nel Settecento, con intento polemico e denigratorio, per evidenziarne bizzarria, superficialità, mancanza di regolarità. Deriverebbe da: Baroco usato in filosofia per indicare un tipo particolare di sillogismo, un ragionamento apparentemente corretto in realtà debole al suo interno Portoghese Barroco = perla irregolare.

Marinisti Giovan Battista Marino Emanuele Tesauro, il teorico della poetica della “meraviglia” Tommaso Stigliani Ciro di Pers Giacomo Lubrano Paolo Zazzaroni Anton Maria Narducci

NARDUCCI, PER I PIDOCCHI DELLA SUA DONNA Sembran fere d'avorio in bosco d'oro in verde metafore le fere erranti onde sì ricca siete; in rosso petrarchismi anzi, gemme son pur che voi scotete da l'aureo del bel crin natio tesoro; o pure, intenti a nobile lavoro, così cangiati gli Amoretti avete, perché tessano al cor la bella rete con l'auree fila ond'io beato moro. O fra bei rami d'or volanti Amori, gemme nate d'un crin fra l’'onde aurate, fere pasciute di nettarei umori; deh, s'avete desio d'eterni onori, esser preda talor non isdegnate di quella preda onde son preda i cori.

La figura femminile... Nella poesia d’amore, accanto all’immagine stereotipata della donna dai capelli biondi e dagli occhi azzurri tipica dello Stilnovo, si assiste ad un ampliarsi dell’orizzonte tematico: l’amata può essere castana, negra, orientale, vecchia, zoppa, sdentata, cieca, balbuziente, con gli occhiali. Si pettina, rema, nuota, inaffia i fiori...

Oggetti e animali... Trovano spazio nei canzonieri barocchi oggetti legati alla donna (occhialini, ventagli, specchi) o animali (pidocchi, zanzare…) a cui l’amata o particolari a lei attinenti vengono accostati attraverso metafore ardite. L’attenzione si sposta dall’uomo verso ciò che lo circonda: la prospettiva non è più antropocentrica.

Gli Strumenti ESPRESSIVI Metafora: l’accostamento insolito fra sfere diverse della realtà: es. capelli = onde = bosco; oppure pidocchi = amorini volanti Concetti: espressioni argute, ad effetto, perché brevi: es. Animato rumor = zanzara! Iperbole: l’accostamento che diviene esagerazione: es. pidocchi = fere!!!

Il moltiplicarsi delle prospettive Il ricorso alla metafora e l’insistenza sul tema dello specchio sono indizio che da una prospettiva unica medievale e poi controriformistica, quella teocentrica, si passa ad una dissoluzione del centro (cfr. anche teorie di Giordano Bruno sul cosmo infinito). Come è possibile accostare una cosa (es. pidocchi) a mille altre (fere, gemme, Amorini…) e come lo specchio moltiplica un’ immagine riflettendola, così la mentalità post copernicana rifiuta una sola prospettiva e mette in crisi ogni presentazione certa e fissa della realtà.

I rapporti con la tradizione Come Galilei mette in discussione l’Ipse dixit e l’atteggiamento di chi seguiva pedissequamente Aristotele, così i Barocchi ridicolizzano i topoi petrarcheschi, pur ammirando il lirico: ne esagerano i luoghi comuni perché, portati come sono alla sperimentazione, disdegnano una poesia che sia solo imitazione e sia priva di originalità. Ecco dunque spiegati: i ricorsi ironici al verbo errare, frequente in Petrarca nella doppia accezione di vagare e sbagliare e in loro attribuito magari a pettini o pidocchi che girano per i capelli; o le allusioni al gioco di parole tra Laura e l’aureo, in Petrarca ricorrente (cfr. occorrenze nei marinisti di l’aureo); o ancora alla rete con cui il dio Amore cavalcantiano e petrarchesco catturava gli amanti.

Gian Francesco Maia Materdona, Ad una zanzara Animato rumor, tromba vagante, concetto e iperbole in chiasmo! che solo per ferir talor ti posi, turbamento de l'ombre e de' riposi, fremito alato e mormorio volante; concetti in parallelismo! per ciel notturno animaletto errante, perifrasi con errare petrarchesco! pon freno ai tuoi susurri aspri e noiosi; tipica dittologia petrarchesca! invan ti sforzi tu ch'io non riposi: basta a non riposar l'esser amante. Vattene a chi non ama, a chi mi sprezza vattene; e incontro a lei quanto più sai desta il suono, arma gli aghi, usa fierezza. Metafore iperboliche: è un pungiglione! D'aver punta vantar sì ti potrai colei ch'Amor con sua dorata frezza tipica rappresentazione di Eros arciere pungere ed impiagar non poté mai. con “abbassamento”: qui è la zanzara!

Il senso di precarietà del Barocco Alcuni esponenti come Ciro di Pers si soffermano sul motivo della morte o della fugacità del tempo (comunque già presente in Petrarca): vd. per es. la I quartina di Orologio a ruote “Mobile ordigno di dentate rote/lacera il giorno e lo divide in ore/ ed ha scritto di fuor con fosche note/ a chi legger le sa: Sempre si more.”

Il crollo delle certezze La civiltà barocca… non ha una sua fede…la sua unica certezza è nella coscienza dell’incertezza di tutte le cose, dell’instabilità del reale, delle ingannevoli parvenze, della relatività fra le cose… La metafora…pare rispondere alla necessità espressiva di un modo di sentire e di manifestare le cose…in una visione della realtà in cui le cose sembrano perdere la loro statica e ben definita natura...” (G. Getto, La polemica sul Barocco)