IL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE Di BOLOGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altieri Luca, Fornasaro Eleonora, Ortolan Riccardo
Advertisements

I giardini Pensili I giardini Pensili
/.
1° Rivoluzione Industriale
Lavoro di Elisa Castrogiovanni e Monica Rissone. Con la chiusura dei campi, i contadini e i piccoli proprietari terrieri hanno bisogno di comprare prodotti.
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Energia solare.
Le seterie di San Leucio
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Energia Eolica Daniele e Sonia
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Energy story.
CENTRALE MAREOMOTRICE
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Centrale Idroelettrica Come funziona?. I mulini di una volta Queste erano le prime centrali idroelettriche che erano chiamate mulini ad acqua solo che.
L’energia eolica.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Energia eolica Energia eolica Di Marco Micucci. Un po di storia! Un po di storia! primi mulini a vento europei trasportavano acqua o muovevano le macine.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
La Rivoluzione industriale
I Meccanismi, le macchine e la nascita della Statica
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
centrali idroelettriche
Scuola Primaria di Pigna
ENERGIA SOLARE.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Energia Idroelettrica
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
Centrali Eoliche.
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
TESSUTO IN SETA 29/03/ CAMPIONE LA STORIA DELLA FIBRA
La rinascita dopo il mille
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Le rivoluzioni industriali
Museo Patrimonio Industriale
PRODUZIONE DELLA FIBRA
La centrale geotermica
Il ‘600, età d’oro della seta in Piemonte
Glossario tessile ANNODATURA: operazione di raccordo tra due subbi di ordito per cui ogni capo del nuovo subbio è annodato al suo corrispondente del vecchio.
Potature a “teste di salice
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
Lo scenario sociale contemporaneo
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
ENERGIA SOLARE.
a) estensione delle terre coltivate
La rivoluzione industriale
Uscita formativa a San Michele
Concetto generale di energia
3. Energia, lavoro e calore
LA CELLULA.
Che cosa sono le rivoluzioni
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
UNINDUSTRIA. Industriamoci : Museo del Patrimonio Industriale di Bologna Presentazione creata dalla classe 2 C Scuola Media G. Pascoli, Anzola “Gruppo.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
La rivoluzione agricola dopo il Mille
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Moustapha, Francesco, Sarah e Matteo. USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL.
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
I.C. MONTE S. PIETRO CLASSE 2 a A IL NOSTRO DIARIO DI BORDO.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
La prima rivoluzione industriale
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

IL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE Di BOLOGNA Pietro Canelli, Carlo Pasini e Daniele Guidi presentano: IL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE Di BOLOGNA Dalla costruzione dei canali all’ industria del velo di seta

Mappa della Bologna dei canali 2 3 Questo affresco realizzato nella sala delle carte del museo vaticano, illustra Bologna nel periodo rinascimentale, quando il sistema dei canali era già perfettamente funzionante ed alimentava l’ industria della seta e i mulini da grano. Osservando attentamente la mappa è possibile distinguere varie parti della città: _1. Il canale Navile, che alimentava tutta l’industria bolognese. _2. Il canale Savena, che provvedeva all’acqua potabile. _3. Il canale di Reno, che contribuiva all’alimentazione del Navile. 1

I vari canali di Bologna attingevano da due corsi d’ acqua naturali, collocati però all’ infuori della cinta muraria, entro la quale si concentravano le attività produttive che richiedevano un quantitativo di energia superiore a quello fornito dal già presente Aposa. Ecco dunque che la città si organizzò per deviare il corso di due importanti fiumi della regione, ovvero il Reno e il Savena; l’ opera ingenieristica era così avanzata tecnologicamente da prevedere un recupero di circa l’ 80% delle acque utilizzate, che venivano così restituite al corso naturale. Nel 1548 allo scopo di favorire lo scambio di merci con tutte le più importanti città europee, fu costruito il porto Navile, progettato dal celeberrimo architetto Vignola, già al servizio del pontefice. Così sostituendo il periferico e antiquato porto di Corticella , si creò una fitta rete di canali navigabili che portava dall’ interno delle mura, tramite un sistema di chiuse, le imbarcazioni fino a Malanbergo e da lì, per la valli Comacchio, fino a Venezia. Tutto in meno di due giorni.

L’energia idrauilica: la ruota a cassette

Innovazioni bolognesi nel campo dello sfruttamento dell’energia idraulica Mulino idraulico per macinare il grano Nuovo sistema usato per la seta Risultato: aumento di efficienza da 20% a 60%

Disposizione dei canali e dei mulini Canale Navile Passaggio scoperto per mulini da grano Fitta rete di chiaviche per l’industria della seta

Bachi da seta I bachi da seta, giunti in Europa dalla Cina, Venivano allevati dai contadini bolognesi nelle Soffitte, vicino alla cappa del camino, che serviva A fornire loro la temperatura necessaria a sopravvivere (28°). Quando essi avevano finito di tessere il loro bozzolo, venivano Immersi in acqua calda a circa 50° e quindi la seta veniva Srotolata e riavvolta sui rocchetti, pronti per essere Adoperati.

Innovazioni nel torcere la seta Lucca: 50/60 rocchetti Bologna: 5000 rocchetti Energia meccanica Energia idraulica

Il Telaio Si può vedere in orizzontale la trama. I pedali rendono possibile la separazione dei fili dispari da quelli pari consentendo il passaggio della spola (ordito).

Prodotti finali Strafino Alla Regina Ritorto

Utilizzi nella moda del tempo La nostra mitica guida. Sono qui presentati alcuni esempi di veli di seta bolognesi: 1.

Uno speciale ringraziamento a: -L’associazione M.U.S.A. -Il museo del Patrimonio Industriale -Il personale del museo -La meravigliosa Bulàgna Un germano reale!