Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle.
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Dante Alighieri oltre la Commedia
La letteratura italiana
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Contesto Storico-Culturale
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
e la storia della tradizione
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Le cornici storico-culturali
GIOVANNI BOCCACCIO Ivan Minucelli classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Unità su alcuni italiani famosi
L’età comunale in Italia
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Il grande libro della BIBBIA
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio
LA PROSA SECENTESCA.
Nascita della letteratura italiana
RINASCIMENTO.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Rinascimento & umanesimo
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo by Adelin.
Giovan Battista Marino e
La letteratura italiana
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
La letteratura italiana
Da poesia cortese a poesia comunale
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Ludovico Antonio Muratori
La questione della lingua
RINASCIMENTO.
La questione della lingua nell’Ottocento
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
L’età del Rinascimento
“DE VULGARI ELOQUENTIA”
Società e cultura nell’età rinascimentale
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’età del Rinascimento XVI secolo. La situazione dell’Italia 2 | L’età del Rinascimento Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita Lezioni d'Autore

XV e XVI sec. in Italia Mancanza di unità politica → assenza di una capitale. Assenza di un centro propulsore dell'unità linguistica nazionale e, quindi, di un sicuro modello. La letteratura si allontana dalle radici municipali per legarsi alle corti e alle esigenze mondane e sociali.

Le Prose della volgar lingua Dialogo in tre libri, pubblicato nel 1525, offrì al ceto intellettuale italiano uno strumento linguistico unitario. Si valutano le diverse teorie linguistiche che allora si fronteggiavano. Quattro interlocutori: Giuliano de' Medici (cui l'opera è dedicata), Ercole Strozzi (fautore dei pregi della lingua latina), Federico Fregoso e Carlo Bembo (fratello di Pietro e suo portavoce in quanto estimatore della lingua volgare).

Carlo/Pietro Bembo propone la distinzione tra lingua parlata e lingua scritta. La lingua scritta in volgare deve essere sostenuta da una nobile tradizione letteraria (Dante, Cino da Pistoia, Petrarca e Boccaccio).

Il volgare letterario – Le premesse La lingua cortigiana è troppo artificiale e di fatto non-lingua perché priva di tradizione scritta. Il fiorentino del '500 è troppo corrotto dall'uso che ne fa il popolo illetterato.

Il volgare letterario – La soluzione La soluzione è nell'impiego della lingua toscana del Trecento, una lingua: - regolata perché ha in sé proporzione e misura, - pura perché in essa non compaiono scorie della lingua parlata, - vaga e gentile perché sostenuta dall'esempio della più illustre tradizione scritta e duttile rispetto a ogni stile in forza della varietà dei vocaboli.

I modelli da imitare Per la poesia Petrarca Per la prosa Boccaccio

Il III libro – Una ‘grammatica’ Petrarca (Rerum vulgarium fragmenta) Boccaccio (Decameron) Dante della Commedia I poeti minori del Duecento toscano

La nuova lingua letteraria Il principio d'imitazione dei grandi del Trecento è futuro cardine del classicismo stilistico rinascimentale. Sistemazione teorica definitiva a tendenze ampiamente diffuse nella pratica scrittoria. Al volgare viene conferita piena dignità letteraria.

Un’ideale continuità con i classici Le Prose contribuirono in maniera determinante all'abbandono del latino come lingua letteraria prevalente. La proposta del Bembo di un moderno classicismo volgare garantiva un'ideale continuità con i modelli della tradizione classica, consentendo agli intellettuali italiani di superare i campanilismi per guadagnare finalmente un'identità illustre e certa.

FINE Lezioni d'Autore