MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Advertisements

Utilità e curve di indifferenza - 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
La scelta del paniere preferito
Capitolo 10 Costi.
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Preferenze e Scelta del Consumatore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Problema del consumatore
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Il comportamento del consumatore
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta


Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
La macroeconomia neoclassica
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Il Comportamento del Consumatore
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Lezione 3 Scelta del consumatore e del lavoratore
Domanda individuale e domanda di mercato
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Costi e minimizzazione dei costi
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
Transcript della presentazione:

MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)

1. Funzione di produzione (quanto rende lo studio in termini di voti?) CONCAVA MP ↓ AP ↓ AP>MP

2. Funzioni di utilità parziale (come vengono valutati voti e tempo libero?) CONCAVE UM ↓

3. Trade-offs (insieme del consumo possibile e curve di indifferenza)

SAGGIO MARGINALE DI TRASFORMAZIONE (trade-off tecnologico) : DI QUANTO AUMENTANO I VOTI CON UN’UNITA’ DI TEMPO LIBERO IN MENO (pendenza crescente, MP ↓)

SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE (trade-off nelle preferenze): QUANTI VOTI IN MENO SEI DISPOSTO AD ACCETTARE PER UN’ORA IN PIU’ DI TEMPO LIBERO (pendenza decrescente, UM ↓ )

4. Equilibrio (scelta ottima) la più alta cdi possibile (ottimo vincolato) tangenza curva di indifferenza e insieme del consumo possibile (SMT=SMS) stessa inclinazione (trade-offs bilanciati)

* Friedman, fisica e biliardo