Piano industriale ATO 6 area fiorentina lo stato dellarte Provincia Firenze, sala est-ovest 13 dicembre 2006 ing. franco cristo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Un buon esempio di Programmazione del
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Variazioni % RD nelle aree di raccolta
Firenze 21/11/07 Andamento RD nella Valdisieve ed Alto Valdarno
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Ecoprogetto Ecoprogetto è una società pubblico-privata, controllata da VERITAS, che governa il ciclo di trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti.
POLO INTEGRATO FUSINA.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.

Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Discarica carbone Benne ecologiche Fogging tramoggia Spillage plate
PROBLEMA RIFIUTI.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
I Rifiuti.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
La spéculation est un luxe, tandis que l’action est une nécessité
La gestione integrata dei rifiuti
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa.
Incenerimento & Termovalorizzazione.
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
XVIII settimana della cultura scientifica
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
D.G.R. n del Approvazione Indirizzi regionali in materia di gestione rifiuti urbani. Finalità: - -definire i parametri dell’azione degli.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Transcript della presentazione:

piano industriale ATO 6 area fiorentina lo stato dellarte Provincia Firenze, sala est-ovest 13 dicembre 2006 ing. franco cristo

Contenuti del piano provinciale e della recente variante (tra laltro) le caratteristiche, dei rifiuti da recuperare e da smaltire lindividuazione delle frazioni di rifiuto oggetto di raccolta differenziata lindividuazione del sistema integrato dei servizi lindividuazione dei metodi e delle tecnologie di smaltimento più idonei la localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Il piano industriale definisce operativamente la pianificazione provinciale ATO6 è vincolato allelaborazione del piano industriale allosservanza del piano provinciale in sostanza, il Piano Provinciale di gestione dei rifiuti urbani ed assimilabili per lATO6 rappresenta una specifica di progetto per il piano industriale il punto di partenza è stato dunque tale atto, approvato in via definitiva dal Consiglio Provinciale nel febbraio 2002, dopo un tormentato iter, ed integrato con la variante della scorsa estate

Il sistema integrato di raccolta, trattamento e smaltimento Non dimenticare le originalità della nostra area, confrontandole con altre realtà toscane e nazionali, Calare le strategie e metodologie di intervento nel concreto, il piano provinciale indica comunque lo standard di RD nella forchetta % Se raggiunto oggi, collocherebbe lATO nei primi posti nazionali dei capoluoghi di Provincia

produzione e raccolta La Regione Toscana ha contemporaneamente posto tre obbiettivi alla base delle politiche sui rifiuti urbani per la toscana centrale: - 15% di produzione complessiva entro il % di raccolta differenziata (conseguente?) riduzione degli impianti termici rispetto a quelli sin qui ipotizzati Sviluppo ed incremento dei progetti volti alla riduzione effettiva della produzione dei rifiuti Un servizio di raccolta flessibile, a carattere intensivo e che tenga conto delle caratteristiche locali, la metodologia per aumentare le RD, sia quantitativamente che qualitativamente

gli impianti esistenti: le discariche discarica di Firenzuola: CHIUSA, iter per ampliamento di m 3 discarica di Case Passerini in esaurimento, CHIUSA 2007 (?) discarica Vigiano (Borgo) riaperta e funzionale al bacino del Mugello discarica Le Borra (Figline) acquisizione delle aree; protocollo intesa valdisieve e valdarno conferimenti fuori bacino, accordo annuale 2006 con: Peccioli (Pi) e Podere Rota (Ar) problematiche circa le tariffe di accesso e delle ecotasse ed imposte varie

Le strategie integrate Politiche di sensibilizzazione e di coinvolgimento dellutenza Oltre alla raccolta stradale, viene previsto un sistema di almeno 27 stazioni ecologiche, pressoché una per ogni comune, e 5 in Firenze Il proseguo della distribuzione delle compostiere per lautocompostaggio Sviluppo di esperienze che hanno dimostrato efficacia ed efficienza

Limpiantistica funzionale sia alle raccolte differenziate che al trattamento e smaltimento del rifiuto residuo Piattaforme Comieco per carta e cartone Appoggio al sistema REVET di valorizzazione delle raccolte differenziate secche, cd. Multimateriale Realizzazione od ampliamento degli stoccaggi funzionali, stazioni ecologiche, cantieri, isole ecologiche

Limpiantistica per la raccolta del rifiuto organico ripartita sullintero territorio, tenendo anche conto delle elevate frequenze di raccolta causate dalle frazioni putrescibili raccolte difficoltà nellaccettazione sociale anche per questi impianti, a causa delle possibili emissioni odorigene normativa e tecnologie in evoluzione (come si misura e si controlla il puzzo?) (come si misura e si controlla il puzzo?) ampliamento dell impianto di Case Passerini (Sesto Fiorentino) mediante biocelle messa a regime di Ponterotto (San Casciano) realizzazione a Faltona (Borgo San Lorenzo) per complessive t/anno in ingresso di Forsu e verde

Limpiantistica per il rifiuto urbano residuo Tre filiere di trattamento del rifiuto indifferenziato ed incenerimento con recupero energetico Valdarno – Valdisieve Chianti Piana fiorentina La discarica per le frazioni residue, gli scarti irrecuperabili e di processo oltre alle possibili situazioni emergenziali, nel Valdarno, per oltre m 3

La localizzazione del sistema impiantistico previsto Le tre filiere

Limpiantistica termica Valdisieve: 28 MWt Chianti: 31 MWt Piana fiorentina: 64 MWt Oltre allutilizzo di potenzialità relative alle capacità di utilizzo come combustibile del CDR nel cementificio di Testi, in sostituzione di quota parte del polverino di carbone

le caratteristiche previste Limpianto di trattamento termico previsti si basano su tecnologie di combustione a griglia e sono dotati di caldaia con recupero di energia tramite ciclo a vapore ed espansione in turbina, con produzione di energia elettrica. Il rendimento di produzione di energia elettrica, al netto degli autoconsumi, è valutato circa il 18% rispetto al carico termico in ingresso I sistemi di controllo ed abbattimento delle emissioni si basano su: trattamento a semisecco, umido di finitura, filtri a manica, carbone attivo, sistema SNCR. limiti di emissione: decreto 133/2005 polveri totali: 10 mg/Nm 3 TOC: 10 mg/Nm 3 HCl: 10 mg/Nm 3 SO x : 50 mg/Nm 3 HCl: 10 mg/Nm 3 SO x : 50 mg/Nm 3 NO x : 200 mg/Nm 3 CO: 50 mg/Nm 3 NO x : 200 mg/Nm 3 CO: 50 mg/Nm 3 IPA: 10 g/Nm 3 Diossine e furani: 0,1 ng/Nm 3 IPA: 10 g/Nm 3 Diossine e furani: 0,1 ng/Nm 3

I possibili sviluppi immediati Aggiornamento del piano industriale alla luce della variante del Piano Provinciale Evoluzione del quadro normativo relativo alla possibile approvazione di nuovi decreti in sostituzione del decreto cd. Matteoli Legge regionale sui SPL a rilevanza industriale

il lavoro di oggi Proseguo nel costante confronto con le comunità locali alfabettizzazione tecnico scientifica Gestione quotidiana dellattuale situazione, ormai sullorlo dellemergenza Capacità di adattamento al mutarsi del quadro normativo complessivo Concludere gli iter di progettazione – autorizzazione - realizzazione Monitoraggio di quanto pianificato Applicazione di analisi maggior dettaglio per la valutazione dei servizi (LCA, CO 2, impronta ecologica) Verifiche dei risultati conseguiti per dubbi, richieste, curiosità : Grazie dellattenzione