“La lotta agli sprechi nella P.A. attraverso l’uso delle tecnologie” Forum P.A., 10 maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Nuovo Ambiente Halley H2006
CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE “DIGITALE”
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Il codice dellamministrazione digitale Da decenni il computer è utilizzato negli uffici pubblici per accelerare le procedure, con apprezzabili guadagni.
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Pacchetto Piccoli Comuni per promuovere la customer satisfaction Forum dellInnovazione Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
LA MODERNIZZAZIONE DELLA P. A
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Napoli – 21 settembre 2004 Ordinativo informatico negli Enti locali 1 Ordinativo informatico negli Enti locali Aspetti organizzativi e tecnologici Ing.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Il Codice dellAmministrazion e Digitale. Agenda Il Codice Opportunità o Tegola I punti salienti del Codice Un riassunto delle novità
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
Roma Giancarlo Galardi
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Comune di Pesaro - Servizi Demografici
Sistema di Comunicazione in INPS
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
Progetto LIMES MaeCloud al lavoro
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Realizzate da : S.Ten G. Calogero RIORGANIZZAZIONE INFORMATICA E TELEFONICA Chianciano Terme, 23/10/20007.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
DIGITALIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA Roma, 17 marzo 2010.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Umberto Rampa, Direttore Generale ConiNet. Forum PA ‘05
Da Barcamp 2009 A Barcamp 2010 “Le leggi Son ma chi pon mano ad esse” Nel 2009 provammo a dire:
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
11 Maggio 2005 – Trasparenza, comunicazione, partecipazione: i servizi in tempo reale Le nuove tecnologie al servizio del tempo reale Dionigi Spadaccia.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 E-GOVERNMENT E-DEMOCRACY 12 OTTOBRE 2006, VILLA MIANI DANIELE BETTARELLI ACI INFORMATICA SpA PROTOCOLLO E FLUSSI DOCUMENTALI DISTRIBUITI.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Transcript della presentazione:

“La lotta agli sprechi nella P.A. attraverso l’uso delle tecnologie” Forum P.A., 10 maggio 2005

2 L’uso della tecnologia dell’informazione e della comunicazione è essenziale per il Ministero degli Esteri, per la sua stessa natura. Abbiamo una rete di 336 sedi estere, la seconda in Europa dopo quella della Francia, costituita da 120 Ambasciate, 11 Rappresentanze Permanenti, 116 Uffici consolari, 89 Istituti di Cultura. Ad essi si aggiungono le nuove strutture integrate MAE-ICE per il sostegno alle imprese che sono oggi 29 e passerano a 36 nei prossimi mesi e a 73 a fine 2006 con le risorse previste dalla Legge sull’Internazionalizzazione.

3 Delle circa persone che lavorano al Ministero, prestano servizio all’estero. Di qui la necessità di investire in tecnologia per assicurare comunicazioni rapide, sicure ed economiche all’interno della rete e per fornire una efficace comunicazione al pubblico che non è solo quello italiano, ma quello estero.

4 Prima di illustrare la situazione attuale e i programmi futuri vorrei ripercorrere brevemente quanto abbiamo fatto negli ultimi 10 anni

5 Il primo salto tecnologico venne attuato a partire dalla fine degli anni 90, quando mettemmo in rete tutti gli Uffici del Ministero e tutte le sedi estere. Da allora, abbiamo sostituito tutte le vecchie forme di trasmissione: la maggior parte delle comunicazioni circola via Internet direttamente sui computer di ciascun funzionario; per le comunicazioni riservate è stato completamente ammodernato il sistema di trasmissione in cifra; è stata introdotta la posta elettronica.

6 Il risultato fu un enorme risparmio di carta (da 17 tonnellate a meno di 3 nell’arco di tre anni), guadagni in termini di velocità e di contatti diretti fra il personale interessato, un vero e proprio cambiamento del metodo di lavoro. Basta ricordare che il Ministero raggiunse con tre anni di anticipo gli obiettivi che erano stati fissati dall’AIPA per il 2002 per il complesso della Pubblica Amministrazione.

7 Disporre di collegamenti rapidi e diretti non è però di per sé sufficiente. Negli ultimi due anni abbiamo lavorato lungo sei filoni: 1.informatizzazione delle procedure: abbiamo informatizzato la gestione del personale, tutta la contabilità delle sedi estere e altre procedure amministrative.

8 2.diffusione delle informazioni che è essenziale in un’organizzazione con una struttura a rete come la nostra, sia all’interno – fra il personale del Ministero – sia all’esterno: abbiamo attuato una revisione completa della Intranet divenuto uno strumento di lavoro e di aggiornamento per tutto il personale, in particolare quello all’estero; abbiamo rinnovato il sito web del Ministero e armonizzato e potenziato i siti web delle Ambasciate e dei Consolati (il Capo del Servizio Stampa farà una presentazione specifica in un altro Convegno del Forum).

9 3.regolamentazione dell’uso della posta elettronica: in questi giorni uscirà una nuova circolare che risponde alle indicazioni del Ministro Stanca e anticipa l’introduzione della posta elettronica certificata. 4.ammodernamento dei sistemi di trasmissione: entro quest’anno entrerà in funzione un sistema di messaggistica di seconda generazione, molto più potente e sicuro di quello attuale che consentirà ulteriori risparmi (grazie all’eliminazione delle comunicazioni telegrafiche) e una completa interoperabilità con altri sistemi informatici, inclusa la posta certificata.

10 5.uso generalizzato del protocollo elettronico: introdotto per la prima volta nel 97, il protocollo informatico è ora unico per tutto il Ministero e consente il tracciamento elettronico dei documenti scambiati all’interno della Farnesina. 6.introduzione di un sistema informatico per il controllo di gestione: d’intesa con il CNIPA ed il Ministero per le Infrastrutture ed i Trasporti stiamo conducendo un progetto innovativo che prevede il “riuso” del programma informatico per il controllo di gestione realizzato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con evidenti risparmi per l’erario.

11 Alcuni dati illustrano bene i progressi compiuti negli ultimi anni: il numero di caselle di posta elettronica è cresciuto da a

12 i messaggi di posta elettronica sono passati da oltre 3 milioni a oltre 8 milioni

13 le comunicazioni ufficiali trasmesse via Internet tra il Ministero e le sedi estere sono più che raddoppiate

14 i documenti tracciati elettronicamente grazie al protocollo informatico sono passati da a

15 Sono segnali di un buon progresso, ma siamo ben consapevoli che resta da percorrere un lungo cammino. C’è ancora molto da fare – ad esempio – in tema di flusso documentale, di fascicolazione ed archiviazione elettronica, di firma elettronica. Sono interventi che renderanno possibili nel tempo risparmi importanti, ma che richiederanno investimenti in risorse aggiuntive.

16 La decisione del Governo di incaricare il CNIPA di costituire la Rete Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni metterà a disposizione del Ministero l’infrastruttura necessaria per compiere un secondo grande salto di qualità

17 Vorrei ricordare che l’idea della RIPA nacque da un approfondimento condotto nel su impulso del Ministro Stanca - dal nostro Ministero insieme al Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie. L’obiettivo era di creare una rete privata che collegasse tutte le Amministrazioni che operano con l’estero e che consentisse di trasportare in condizioni di sicurezza una crescente quantità di dati. Come noto, la RIPA sarà introdotta gradualmente a partire dal secondo semestre di quest’anno per essere completata entro il dicembre del 2006.

18 I vantaggi saranno enormi e ci consentiranno non solo di ridurre drasticamente i costi di gestione, ma anche di offrire servizi più rapidi ai cittadini italiani. Vorrei qui citare solo tre progetti che saranno resi possibili dall’esistenza della RIPA: 1.la gestione dei dati relativa ai nostri cittadini residenti all’estero; 2.l’uso della tecnologia VoIP; 3.la videoconferenza.

19 Gestione dei dati relativa ai cittadini residenti all’estero  L’esistenza di una autostrada informatica privata capace di trasmettere cospicue quantità di informazioni ci permetterà di eliminare il trasporto di di atti e di documenti fra i Consolati, il Ministero e i Comuni italiani che ancora avviene per corriere con grandi spese, ma soprattutto con enorme lentezza.  Proprio in questi giorni, nel quadro dell’iniziativa “Lotta contro gli sprechi” abbiamo presentato al Ministro Stanca, congiuntamente con il Ministero degli Interni, il progetto “Gestione elettronica per le funzioni consolari” per la digitalizzazione della gestione anagrafica ed elettorale sia nei Consolati all’estero che nei Comuni italiani.

20 Uso della tecnologia VoIP L’introduzione in maniera sistematica della telefonia via Internet sarà una vera e propria rivoluzione, sotto il profilo della riduzione dei costi, dell’efficienza del servizio, della sicurezza delle comunicazioni. Abbiamo già un progetto pilota che prevede l’adozione della tecnologia VoIP in una prima serie di rappresentanze (23 in tutto) in Europa e nel Nord America che utilizzeranno la RIPA già nel secondo semestre di quest’anno. A regime, alla fine del 2006, quando la maggioranza delle nostre sedi sarà collegata, prevediamo una riduzione dell’ordine del 60% dei costi complessivi per telefonia, pari nel 2004 a 6 milioni di Euro (v. dimostrazione della VoIP allo stand).

21 Videoconferenza  Una terza applicazione significativa sotto il profilo della riduzione dei costi sarà la possibilità di ricorrere sistematicamente alle videoconferenze.  Già ora utilizziamo le videoconferenze per la prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi.  Con la nuova infrastruttura potremo trasformarla in una pratica standard che consentirà di abbattere considerevolmente il numero delle riunioni e le relative spese.