Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Advertisements

Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
TEORIA CINETICA DEI GAS
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Il concetto di equilibrio
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Cinetica chimica la velocità di reazione
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
CINETICA CHIMICA.
CINETICA CHIMICA.
CINETICA CHIMICA.
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
Prof.ssa Silvia Recchia
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
La velocità delle reazioni chimiche
CINETICA CHIMICA.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura
Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano
CINETICA CHIMICA Fornisce informazioni da un punto di vista microscopico sul meccanismo di reazione, dello studio della velocità di reazione e dei fattori.
Velocità di una reazione chimica
Equilibrio chimico in fase gassosa
La velocità delle reazioni chimiche
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Il principio di Le Chatelier-Braun
CINETICA CHIMICA Velocità di reazione Formule della velocità
Cinetica chimica la velocità di reazione
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Reazioni chimiche e velocità
Variazione di [ ] nel tempo
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
CINETICA.
Transcript della presentazione:

Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0 velocità iniziale Δt -> 0 v = f ( natura e stato fisico dei reagenti, concentrazione, T, catalizzatori ) v iniziale = ± dc/dt ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente… - velocità con cui avviene una reazione e fattori che la influenzano - meccanismo con cui avviene una reazione 2 N 2 O 5 4 NO 2 + O 2 v = - dc/dt = - d[N 2 O 5 ]/dt = k [N 2 O 5 ]k = costante cinetica in generale - dc/dt = k clegge cinetica di 1° ordine 2 NO 2 2 NO + O 2 v = - dc/dt = - d[NO 2 ]/dt = k [NO 2 ] 2 k = costante cinetica in generale - dc/dt = k c 2 legge cinetica di 2° ordine Esempio 1. Esempio 2. e non è prevedibile dall’equazione chimica!

Come si ricava? monitorando come varia nel tempo la concentrazione per esempio del reagente A, generalmente con misure spettrofotometriche (es. UV-vis) Dalla correlazione dei dati sperimentali si ottiene la ‘legge cinetica’ di 1° o 2° ordine MA anche altri ordini, incluso ordine 0: v = k! Leggi cinetiche integrate1° ordine- dc/dt = kc c t dc/c = - k dt ∫ c° dc/c = ∫ 0 - k dtln c/c° = - ktln c = - kt + ln c° ln c t k dati sperimentali Per reazioni lunghe può essere utile il ‘tempo di dimezzamento’ t 1/2 : ln c/c° = - kt se c = c°/2 t 1/2 = ln 2/k (per cinetiche del 1° ordine non dipende da c°) 2° ordine- dc/dt = kc 2 dc/c 2 = - k dt c t c ∫ c° dc/c 2 = ∫ 0 - k dt- 1/c│ c° = - kt1/c = kt + 1/c° 1/ct k t 1/2 = 1/c°k

- dc/dt = k [A] α [B] β In generale:α e β ordini parziali e α+β ordine di reazione Informazioni sul meccanismo! 2 O 3 3 O 2 stato iniziale stato finale Esempio ? a) O 3 + O 3 O 2 + O 2 + O 2 un solo stadio (o atto reattivo) (BIMOLECOLARE) b) O 3 O 2 + O O + O 3 O 2 + O 2 due stadi (o atti reattivi) 1°: UNIMOLECOLARE; 2°: BIMOLECOLARE 2 O 3 3 O 2 intermedio di reazione Interpretazione a livello molecolare: teoria degli urti (per i gas) o del complesso attivato (in generale) A + B C + D URTOURTO EFFICACEATTO REATTIVO A e B AB # complesso attivato C + D stato di transizione ENERGIA DI ATTIVAZIONE E a

Quante molecole possiedono energia ≥ E a ? N E a / N = cost e –Ea/RT k = A e –Ea/RT fattore sterico / frequenza delle collisioni Eq. di Arrhenius ln k = ln A – E a /RT E a elevato: piccola variazione di T elevato effetto su k E a bassa: piccola variazione di T piccolo effetto su k Inoltre: K eq = k diretta / k’ inversa (per reazione elementare) Quindi: reazione Endotermica: k aumenta più di k’ K eq aumenta con T reazione Esotermica: k’ aumenta più di k K eq diminuisce con T Effetto della Temperatura!