MISURE DI TEMPERATURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
La misura empirica della temperatura
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Equilibrio termico, punti fissi, temperatura e scale termometriche
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
I sistemi di riferimento
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Temperatura e Calore.
Fenomeni Termici.
“Temperatura empirica”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Trasformazioni cicliche
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica 1 Modulo A
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 4 Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Principio zero della termodinamica
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Esercitazioni.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Calore e temperatura.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Termodinamica G. Pugliese.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Il secondo principio della termodinamica
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Transcript della presentazione:

MISURE DI TEMPERATURA

ARGOMENTI DELLA LEZIONE La grandezza temperatura Le scale per la misura della temperatura Le caratteristiche dinamiche dei termometri Termometri ad espansione - di liquido - di gas - di vapore - bimetallici

LAGRANDEZZA TEMPERATURA

Concetto di T strettamente correlato al concetto di calore Q (energia) L’essere umano attraverso l’esperienza definisce gli oggetti caldi o freddi

Caldo o freddo sensazione ingannevole ES: porta di legno e maniglia: stessa T ma diversa sensazione Perche’? Cosa e’ effettivamente T ? Come la si puo’ definire?

Una semplice Definizione Qualitativa T puo’ essere considerata come il LIVELLO DI ENERGIA TERMICA In analogia alla tensione elettrica, legata al livello di energia potenziale elettrica

Una tale definizione interpreta la T come forza motrice dei flussi termici Non e’ corretto, ma ci avvicina al concetto di flussi termici, sistemi che scambiano calore ecc.

Allora i corpi A, B e C hanno la stessa T TA = TB = TC Se due corpi A e B sono in equilibrio termico (non si scambiano calore) e B e C sono anch’essi in equilibrio, allora anche A e’ in equilibrio termico con C (legge 0 della termodinamica) Allora i corpi A, B e C hanno la stessa T TA = TB = TC B C A

TA del corpo si puo’misurare portando un certo corpo (lo strumento di misura) in eq. termico con A e osservando le variazioni di una sua qualche proprieta’ che vari con T (es. volume) Strumento di misura in equilibrio termico con A A

T e’ una grandezza intensiva, cioe’: 1 Kg @ TA + 1 Kg @ TA = 2 Kg @ TA Non e’ misurabile mediante confronto con campioni unitari della grandezza, ma occorrono strumenti tarati rispetto a punti fissi e con adeguata scala.

BREVI CENNI STORICI 1600 Galileo e altri: termoscopio (termometro ad aria, privo di scala) ‘600÷’700 Costruzione di ° termometri a gas, uso di ° scale con punti fissi (°C, °F, ecc.)

1800 Sviluppo della teoria termodinamica, concetto di temperatura termodinamica (Kelvin) 1900 Standardizzazione SIT-27 SIT-68 SIT-90

LE SCALE PER LA MISURA DELLA TEMPERATURA

COSTRUZIONE DELLE SCALE DI TEMPERATURA T produce  variazioni nei corpi a) cambia lo stato fisico (solido, liquido, gas) b) V c) variano proprieta’ elettriche d) varia irraggiamento

Le ultime tre (b, c, d) sono sfruttate per fare termometri La prima (a) e’ sfruttata per fare punti fissi, cioe’ i campioni di T da usare per tarature

SCALE PRATICHE E PUNTI FISSI Fahrenheit con termometro a liquido in capillari tra 1708 e 1724 propose una scala con 2 punti fissi: H2O + ghiaccio 32°F Corpo umano 96°F Da qui H2O bollente 212°F

Celsius:. Nel 1742 propose la scala centigrada: H2O + ghiaccio Celsius: Nel 1742 propose la scala centigrada: H2O + ghiaccio 0°C H2O bollente 100°C

Presto ci si accorse che non bastano punti fissi, ma servono metodi di interpolazione tra essi. Punto fisso T0 Serve scala: Rapporto T1/ T0

TEMPERATURA TERMODINAMICA e CICLO DI CARNOT B T 1 2 >T V Ha trasformazioni reversibili 2 isoterme 2 adiabatiche = L Q1N = 1- QOUT QIN

Dove  e’ definita come la temperatura termodinamica 2 P A D C B T 1 V Per ciclo di Carnot Q1 = 1- 2 1  = 1- Q2 Q1 Q2 Dove  e’ definita come la temperatura termodinamica  = 0 assoluto  e’ 2 = 0 per cui (massimo possibile idealmente)

Fissando un punto fisso 0, avendo un modo per stabilire 2/1, possiamo costruire la scala.

Come misurare ? Si puo’ dimostrare che  termodinamica e’ uguale alla T del gas ideale, quindi puo’ essere misurata con termometro a gas ideale

Esiste il gas ideale? No, ma gas a P molto basse lo approssima bene

Un termometro a gas ideale usa una proprieta’ macroscopica (P o V) per definire Scale ed Unità corrispondenti alla teoria termodinamica: P V=R T se V=cost.  P  T è la relazione lineare usata

Nel S.I. la unità di misura della T termodinamica (o assoluta) è il Kelvin K La scala Celsius t [°C] = T[K] - 273.15

GLI STANDARD I termometri a gas, che definiscono la T termodinamica, sono di difficile uso e poco ripetibili. Quindi nelle scale pratiche si sono usati come campioni standard altri strumenti

{ Insieme di punti fissi Insieme di strum. camp. con leggi di interpolazione { Scale pratiche Attualmente e’ in vigore la SIT-90

LA SIT-90 - Punti Fissi Punto fisso T [°C] Punto triplo O2 -218.7916 “ “ Hg -38.8344 “ “ H20 (SIT-68) 0.01 Ebollizione H2O 100 Fusione Zn 419.527 “ Ag 961.78 “ Au 1064.18

Term. a Gas Pirometro ottico LA SIT-90 - Strumenti Campione 3K 13.8K 25K 962°C Term. a Gas Termoresistenza Pt Pirometro ottico

CARATTERISTICHE DINAMICHE DEGLI STRUMENTI PER LA MISURA DELLA TEMPERATURA

x0 x0 = 0 Ttf Ti(t) Es: Termometro a dilatazione di liquido Ti(t) temperatura del fluido variabile nel tempo Ti(t) x0 Ttf x0 = 0

Principio fisico: espans. termica del liquido (1) X0= KEX Ttf Vb / AC dove: AC = sezione capillare Vb = volume bulbo KEX= coeff. espans. Ti(t) x0 Ttf x0 = 0

(2) V b  c dT tf dt + hA T = i Equilibrio termico: h Ab [Ti(t) - Ttf(t)] dt =  Vb c dTtf con h=coeff. scambio term. convettivo =densità fluido c=calore specifico fluido da cui (2) V b  c dT tf dt + hA T = i

(2) V b  c dT tf dt + hA T = i  cA K dX dt + hA A V X = T Dalle eq. (1) e (2) (1) X0= KEX Ttf Vb / AC (2) V b  c dT tf dt + hA T = i  cA C K EX dX dt + hA b A V X = T i Tipico sistema del 1° ordine

Ti X0 k D+1  dX0/dt + X0 = K Ti Tipico sistema del I° ordine  dX0/dt + X0 = K Ti con  = cVb / ( h Ab) cost. di tempo K = KEXVb/AC sensib.statica Ti X0 k D+1

h scambio termico intenso Termometro veloce se  = cVb/( h Ab) serve Vb  bulbo (sensore) piccolo h scambio termico intenso Ab  grande superf. scambio c scelta fluido termom. t X0

I TERMOMETRI AD ESPANSIONE

capillare pieno di liquido Liquidi tipici: Hg, Alcool BULBO SCALA CAMERA DI ESPANSIONE LINEA DI IMMERSIONE TERMOMETRI A LIQUIDO capillare pieno di liquido Liquidi tipici: Hg, Alcool

Il termometro può operare in diverse condizioni di immersione: Parziale P Totale T Completa C

Se usato in condizioni diverse dalla calibrazione serve correzione T=k L (Tb-Taria) L=lungh. in [°C] della colonna liquida non immersa k=coeff.esp.differenziale liquido term./vetro P T C

se T > T0 la struttura si flette 1 / (T-T0) TERMOMETRI BIMETALLICI due metalli con coeff. d’espansione diverso sono uniti tra di loro alla temp. T0 METALLO 1 KEX1 METALLO 2 KEX2 se T > T0 la struttura si flette 1 / (T-T0) 

Quindi sono trasduttori T  X Sono impiegati in molte forme diverse come termometri analogici X T2 < T1 T1 T2 > T1 X X

Es. completo di quadrante analogico:

Trasduttori di temperatura binari (ON/OFF) Impiego tipico controllo On / OFF di T disgiuntori termici (passa IRI2T 

TERMOMETRI A GAS

bulbo + capillare + trasduttore di P riempiti di gas V  cost P V = R T  P  T Bulbo Capillare Trasduttore di P gas reali gas ideale solo a Pe lo strumento è lineare

Può trasmettere l’informazione a grande distanza (100 m) grazie al capillare Sensibile a T nel capillare compensazione con 2° capillare e meccanismo

TERMOMETRI A VAPORE SATURO

vapore saturo ha P= f(T) bulbo + trasduttore di P riempiti di liquido in equilibrio col suo vapore saturo vapore saturo ha P= f(T) il liquido non volatile serve solo a trasmettere P è insensibile a T nel capillare Vapore in eq. Fluido volatile Fluido non volatile