Bruno Mario Cesana Stefano Calza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
La Matematica tra Gioco e Realtà
EVENTI CONDIZIONATI Si consideri la partizione A1, A1, …, A1, N2, di . Si consideri inoltre l’evento B  . Rappresentazione in termini di diagramma.
2. Introduzione alla probabilità
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate e Teorema di Bayes Chiara Mocenni.
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ E AI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ PER VARIABILI ALEATORIE Corso di STATISTICA I (prof. Pietro Mantovan) ARGOMENTI.
Calcolo delle Probabilità
Calcolo delle Probabilità terza parte
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Apprendimento Automatico: Apprendimento Probabilistico Roberto Navigli 1 Apprendimento Automatico: Apprendimento Bayesiano.
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
lezione del 10 aprile 2013 appunti
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Esercitazione di Matematica
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Carte casuali.
Calcolo delle Probabilità
Teorie e Tecniche di Psicometria
Esercitazioni elementari su probabilità e associazioni di oggetti vari
Estrazione Casuale palline
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Probabilità e Variabili Casuali
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
IL CAMPIONE.
La probabilità condizionata
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
Probabilità e Genetica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA LOGICA MATEMATICA.
LA PROBABILITA’.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Bruno Mario Cesana Stefano Calza CORSO DI STATISTICA Nozioni di Calcolo della Probabilità SECONDA PARTE Bruno Mario Cesana Stefano Calza

Problema 1 Sia 0.5 la probabilità che nasca un maschio o una femmina. Ovviamente, la nascita di un maschio (femmina) come secondo figlio è indipendente dal fatto che prima sia nato un maschio o una femmina. Ci si chiede: per una famiglia che ha già due figli di cui uno è femmina, quale è la probabilità che anche l’altro figlio sia femmina ? Prima Risposta: 0.5 La “Prima Risposta” è sbagliata! Consideriamo che la famiglia in questione ha due figli e come può essere la loro composizione relativamente al sesso.

Problema 1 – continua (1) Composizione dei due figli della famiglia per il sesso. PRIMO / SECONDO FIGLIO PRIMA SITUAZIONE: M / M  (0.5 • 0.5) = 0.25 SECONDA SITUAZIONE: M / F  (0.5 • 0.5) = 0.25 TERZA SITUAZIONE: F / M  (0.5 • 0.5) = 0.25 QUARTA SITUAZIONE: F / F  (0.5 • 0.5) = 0.25 E’ EVIDENTE CHE LA PRIMA SITUAZIONE (M / M) DEVE ESSERE ESCLUSA IN QUANTO NON E’ PERTINENTE AL PROBLEMA CHE SPECIFICA CHE UN FIGLIO (dei due della famiglia) E’ FEMMINA.

Problema 1 – continua (2) CI SONO SOLO TRE SITUAZIONI POSSIBILI (MF, FM e FF) e SOLO UNA E’ QUELLA FAVOREVOLE: (FF). SECONDA RISPOSTA: 1 / 3 (CORRETTA) IL QUESITO: per una famiglia che ha già due figli di cui uno è femmina, quale è la probabilità che anche l’altro figlio sia femmina ? o “quale è la probabilità che l’altro figlio sia femmina [P(F*)] dato che uno è già femmina [P(F)] ?” introduce al problema della PROBABILITA’ CONDIZIONATA: la probabilita’ che si verifichi un evento dato che si è già verificato un altro EVENTO: P (F*F) = P (F  F* ) / P (F) = ( 0.5  0.5 ) / ( 3 / 4) = 1 / 3

Probabilità Condizionata Consideriamo il lancio di due dadi: evento F : il primo dado esce 4 evento E: la somma dei due dadi è 6 Quale è la probabilità che se il primo dado da 4 (evento F), la somma dei due dadi dia 6 (evento E)? In totale ho 36 eventi possibili (combinazioni possibili del lancio di due dadi) ciascuno con Probabilità = 1/36 Si verifica F: lancio il dado ed esce 4 Possibili esiti al lancio del secondo dado, dato l’uscita di 4 al lancio del primo dado: (4,1); (4,2); (4,3); (4,4); (4,5); (4,6); Le possibili 6 combinazioni hanno pari probabilità: P = 1/6 Esito favorevole (4,2) con P = 1 / 6

Probabilità condizionata (1) Si considerino gli eventi: A = “estrazione di una fiala prodotta dalla macchina A” D = “estrazione di una fiala difettosa” Quale è la probabilità di estrarre una fiala difettosa “dato che” la fiala è prodotta dalla macchina A ? In questo caso, si fa riferimento non all'insieme “ I “ di tutti i casi, ma al sottoinsieme dei casi che verificano l'evento ”A": su tale sottoinsieme va calcolata la probabilità di estrarre una fiala difettosa. Tale probabilità viene indicata con la notazione P(D|A), che si legge “probabilità condizionata a A” (il simbolo “|” denota condizione e si legge: “dato che”).

Probabilità condizionata (2) La probabilità condizionata è data dal rapporto tra il numero di fiale che sono sia difettose e sia prodotte da A ed il numero di fiale prodotte da A. In modo equivalente:

Probabilità condizionata (3) Numericamente otteniamo: N.B. Cambia lo spazio campione: non è il totale degli eventi possibili, ma solo degli eventi legati al verificarsi di A.

Probabilità dell’intersezione Da quanto detto, possiamo ora calcolare P(AB) Data: consegue che: Notare quanto segue: P(D  A) = P(A) P(D|A) = 0.10 * 0.008 = 0.0008 P(D  A) = P(D) P(A|D) = 0.05 * 0.160 = 0.0008 P(D|A) * P(A) = P(A|D) * P(D) = P(D  A)

La probabilità dell’evento B non dipende dall’esito di A Eventi indipendenti Consideriamo un’urna contenente 8 sfere colorate: 5 rosse, 3 blu Evento A = estrazione 1° sfera rossa: P(A)= 5/8 1) Si estragga una seconda sfera, dopo aver reimmesso la prima sfera estratta: Evento B = estrazione 2° sfera rossa P(1° sfera rossa) P(2° sfera rossa | colore 1° sfera ) P(1° sfera blu) La probabilità dell’evento B non dipende dall’esito di A P(B) = P(B|A)

Eventi indipendenti (2) 2) Estraggo una seconda sfera senza reimmettere la prima estratta che era una sfera rossa P(1° sfera blu) P(1° sfera rossa) P(2° sfera rossa | colore 1° sfera) P(B)  P(B|A) La Dipendenza o la Indipendenza di due eventi può essere determinata dal tipo di campionamento

P(AB) = P(A) * P(B) o P(BA) = P(B) * P(A) Consegue che... Due eventi A e B sono indipendenti se la probabilità non condizionata di un evento è uguale alla probabilità di quell'evento condizionata al verificarsi dell'altro: A e B indipendenti se: P(A) = P(A|B) o P(B) = P(B|A) Vale anche l'affermazione simmetrica. Se due eventi sono indipendenti, la probabilità non condizionata di un evento è uguale alla probabilità di quell'evento condizionata al verificarsi dell'altro: P(A) = P(A|B) o P(B) = P(B|A) se A e B indipendenti Ne consegue che la probabilità dell'intersezione di due eventi indipendenti è data dal prodotto delle loro probabilità [TEOREMA DEL PRODOTTO]: P(AB) = P(A) * P(B) o P(BA) = P(B) * P(A)

Esempio Insieme “J” di 4000 fiale difettose e non prodotte dalle macchine A e B. 4000 3000 1000 320 240 80 3680 2760 920 A+B B A FIALE TOTALE MACCHINA Domanda: nell’insieme “J” di 4000 fiale quale è la probabilità di estrarre una fiala che sia difettosa e prodotta dalla macchina A? Si noti che nell'insieme “J”: P( d | A ) = P(d) = 80 / 1000 = 320 / 4000 = 0.08. La frequenza di fiale difettose non dipende dalla macchina che le ha prodotte: d e A sono eventi indipendenti.

Indipendenti o Incompatibili? E’ chiara la differenza? Facciamo un esempio: P(A) = La Juve vince un incontro P(B) = L’Inter vince un incontro Se Juve e Inter giocano insieme: A  B =  Gli eventi sono incompatibili (o mutualmente esclusivi), ma non indipendenti (il verificarsi di A fa sì che B non si possa verificare!! P(B|A) = 0) Se Juve e Inter giocano contro altre squadre: entrambe possono vincere e l’esito di un incontro non determina (?) l’esito dell’altro: Gli eventi sono indipendenti, non incompatibili.

Esempio di riepilogo Distribuzione Congiunta di A e B = P(AiBj) Essendo AiBj e AkBl (ik: 0, 1, 2; j  l: 0, 1) mutualmente esclusivi ho: P(A0) = P(A0B0) + P(A0  B1) = 0.2 + 0.1 = 0.3 P(B0) = P(A0  B0) + P(A1  B0) + P(A2  B0) = 0.4 Probabilità Marginali Probabilità Condizionate di A|B0