PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SISTEMI PER L’AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA
Advertisements

Cosa cambia per il laboratorio
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
Didattica pratica.
Variabilità preanalitica
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
Il medico competente, quali scelte ??
Norme per la manipolazione
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Biopsia ossea BMO ed agoaspirato midollare MO
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
MANUTENZIONE E PULIZIA DEI PATTINI E DEI SUOI COMPONENTI
Sistemi totalmente impiantabili PORT
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Il Braccialetto Elettronico
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
Il Rischio Influenza in Ospedale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
ACCESSO AL LABORATORIO
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Il Cateterismo delle vie urinarie
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Norme di sicurezza in laboratorio
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
Ferita: definizione e differenze
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Transcript della presentazione:

PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo Anno accademico 2014-2015

Prelievo ematico: introduzione in un vaso sanguigno di un ago allo scopo di prelevare sangue, generalmente ai fini diagnostici, raramente a scopo terapeutico (ES. SALASSO)

Prelievo ematico E' il tipo di prelievo più usato di competenza infermieristica. Consiste nell'estrarre un campione di sangue dal torrente ematico venoso. Per svolgere adeguatamente un prelievo ematico l'Infermiere deve possedere CONOSCENZE : - Principi scientifici - Indicazioni al prelievo prescritto - Patologia del paziente - Materiale necessario - Organizzazione del laboratorio analisi ABILITA' : - Esecuzione corretta della tecnica - Sapere organizzare e valutare il proprio lavoro - Valutare lo stato fisico e psicologico del paziente - Essere in grado di fornire le giuste e adeguate informazioni al paziente - Essere capace di trasmettere le informazioni relative alle funzioni svolte - Applicare le tecniche di asepsi e sterilita'

Le responsabilità infermieristiche riguardano: - Sicurezza - Comfort - Efficacia - Economia La prescrizione di qualsiasi tipo di prelievo spetta al medico. A prescrizione medica avvenuta, l'Infermiere   deve provvedere al prelievo di sangue con: - Il giusto protocollo - Alla giusta ora Con il materiale adeguato - E … al paziente giusto

PREPARAZIONE DEL MATERIALE - Moduli esami da effettuare - Per l' esecuzione di un solo prelievo è sufficiente porre il  materiale su un vassoio - Per l' esecuzione di più prelievi è opportuno l'utilizzo di un carrello Materiale occorrente sul carrello adibito ai prelievi ematici: vano superiore: porta cotone, cerotto di carta, arcella, laccio emostatico, disinfettante; cassetti: aghi a farfalla di varie misure, adattatori sistema vacutainer, aghi vacutainer, supporto adattatore, tappini perforabili, siringhe monouso, provette di riserva . vano sottostante: contenitore per la raccolta delle provette piene, contenitore per smaltimento  taglienti, contenitore per materiale infetto

Il sistema Vacutainer, per il prelievo, il trattamento e la conservazione dei campioni ematici venosi, è costituito da tre componenti fondamentali:

I dispositivi per l’accesso Venoso :  aghi dedicati, adattatore Luer e i set da prelievo con ago di sicurezza. Tutti i dispositivi sono sterili, in confezione singola con sigillo di sicurezza e classificati in base al diametro esterno . L’ampia gamma consente di adottare, in ogni situazione operativa la soluzione più idonea sia per il comfort del paziente, sia per la sicurezza degli operatori. Gli accessori dedicati :  diverse tipologie di prodotti e di sistemi integrati per l’appropriato utilizzo e il sicuro smaltimento degli aghi.

Le provette sottovuoto: provette aspirazione precalibrata, pre-etichettate ed internamente sterili. La gamma comprende provette con e senza additivi, in vetro rinforzato o in struttura polimerica (PET) per meglio assecondare le necessità analitiche del laboratorio. Il tappo di sicurezza Hemogard® riduce drasticamente l’ esposizione al rischio biologico sia nel momento del prelievo che durante il trattamento dei campioni ematici, consentendo agli Operatori Sanitari di lavorare nella massima sicurezza. Le diverse versioni di provette proposte, che differiscono per caratteristiche tecniche e vantaggi applicativi, sono tutte compatibili con la linea di prodotti per l’accesso venoso e con gli accessori che completano il sistema di prelievo e ne garantiscono la migliore sicurezza e qualità operativa.

Preparare il materiale Compilare in modo completo il Foglio di laboratorio - oppure Etichettare la provetta; Iscrizione sulle provette Vacutainer (notare il nome del paziente e il codice di ricovero assolutamente prima della presa di sangue) Montare l’ago sul supporto

Attività Infermieristiche : FASE PREPARATORIA Tutti i giorni dopo la visita medica, l'Infermiere deve annotare sull'apposito diario infermieristico i vari esami ematici richiesti durante il giro visita . Contemporaneamente viene compilata l'apposita richiesta e/o etichetta che accompagnera' le provette dopo l'esecuzione dell'esame. Il paziente mantiene il digiuno per 7 - 8 ore prima dell'esecuzione del prelievo ematico, ad eccezione di esami urgenti o di altri che non necessitano del digiuno.

☼ controllo dell'ambiente (devono essere allontanate le fonti di Prevenire la contaminazione: ☼ controllo dell'ambiente (devono essere allontanate le fonti di contaminazione come ad es. storte, padelle ecc) ; ☼ controllo luminosità ; Non eseguire prelievi durante il rifacimento dei letti Lavaggio mani

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Valutare l'eta' e le capacità di collaborazione del paziente . Controllare anomalie agli arti . Controllare le condizioni della cute: ematomi, lesioni…. Valutare le condizioni delle vene: calibro, elasticità parete… Individuare le sedi adeguate per l'esecuzione del prelievo . Non eseguire prelievi nello stesso braccio della Fistola AV. Non eseguire prelievi a livello dei polsi in pazienti con IR per non  produrre lesioni venose  che possono compromettere il confezionamento della Fistola AV.

PREPARAZIONE PAZIENTE Assicurarsi del rispetto del digiuno. Verificare se il paziente è informato e se ha gia avuto precedenti esperienze (negative o positive) . Allontanare i visitatori; eventualmente lasciare le persone significative in situazioni particolari .

FATTORI DETERMINANTI PER LA SCELTA DELLA VENA Si  sceglie una vena ben evidente ,elastica e facilmente palpabile ,in modo da evidenziarne la direzione e la profondità. E' necessario tenere conto delle condizioni delle vene e della patologia del paziente in modo da salvaguardarne  il  patrimonio  venoso ( es. vasculopatici, nefropatici …). Tenere conto di eventuali terapie infusionali in corso . LE SEDI DEL PRELIEVO PIU' COMUNEMENTE USATE SONO: - Piega del gomito ; - Avambraccio ; - Raramente dorso della mano e caviglia ;

Preparare il paziente Sdraiare il paziente in una posizione comoda e informarlo. Appoggiare convenientemente il braccio: per cercare la vena usare il laccio emostatico.

Preparazione per il prelievo Posare il laccio emostatico Disinfettare ampiamente il luogo di punzione

Inserire l’ago nella vena Inserire la provetta Vacutainer Inserire l’ago nella vena, non sciogliere il laccio emostatico. Inserire la provetta Vacutainer Lasciarla riempire di sangue Se servono più provette Vacutainer, sostituirle con cautela senza spostare l’ago: tenere ben fermi supporto e ago

Togliere le provette Vacutainer Capovolgere delicatamente. Estrarre il supporto del Vacutainer con l’ago Sciogliere il laccio emostatico Comprimere il luogo della punzione con un tampone imbevuto di disinfettante alcoolico

Tenere sollevato il braccio Applicare un cerotto con medicazione Comprimere Tenere sollevato il braccio Applicare un cerotto con medicazione Eliminare e ristabilire il materiale Portare il più rapidamente possibile al laboratorio il sangue con il foglio di laboratorio o con l’apposita etichetta che indica la tipologia di esami.

DOPO IL PRELIEVO : EVITARE L'EMOLISI L'emolisi è la fonte più frequente di errore nell'analisi del sangue. Determina risultati errati in alcuni esami : potassio, enzimi ecc. ecc. Può avvenire in seguito a : - utilizzo provette calde (il calore emolizza il sangue); - aghi con calibro troppo piccolo   ( G.23 ) ; aspirazione violenta; - sbattimento delle provette; - errata conservazione del campione ( posizione della provetta ).

IL SANGUE PRELEVATO Le provette con il sangue per analisi sul plasma devono essere delicatamente capovolte affinche‘ il sangue si mescoli con l'anticoagulante . Sistemare le provette senza anticoagulante in posizione verticale .

MODALITA' D’ INVIO DELLE PROVETTE IN LABORATORIO Terminati i prelievi venosi  si provvede ad inserire tutte le provette di uguale colore negli appositi contenitori. Alcune provette  particolari es. Ammonio, Pth ecc., devono pervenire nel servizio di laboratorio in un contenitore con ghiaccio . N. B. TUTTI I CAMPIONI DEVONO ESSERE  TRASPORTATI NEI CONTENITORI  METALLICI O IN CASSETTINE DI   SICUREZZA.