PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione concettuale
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati)
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
LA PROGETTAZIONE LOGICA Seconda parte
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte
Analisi e progettazione
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
5 – Progettazione Concettuale
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
L’uso dei database in azienda
ENTITÀ - RELAZIONE MODELLO ENTITÀ E ATTRIBUTI DOMINI RELAZIONI
La Normalizzazione. 27 January, slide 2 Le nuove tecnologie Software Tabelle, unicità e chiavi Ciascuna riga di una tabella deve esere unica Ci.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
LA PROGETTAZIONE LOGICA
Metodologie e Modelli di Progetto
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Corso di Informatica - Basi di Dati Introduzione alle basi di dati Gabriella Pasi
La progettazione di un sistema informatico
Implementare un modello di dati
L’ingegneria del software
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Corso di Laurea in Informatica
Corso di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
La Normalizzazione. 2 May, slide 2 Le nuove tecnologie Software Normalizzazione Normalizzazione è il processo di semplificazione di un data base.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
SQL (IV) Data Definition Language/ Data Manipulation Language.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
S. Costantini 06/05/2006 (parte del materiale è tratto da slide del 2001 di Ceri-Atzeni) Normalizzazione di Schemi.
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Eprogram informatica V anno.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli

Argomenti della lezione Ciclo di vita dei sistemi informativiCiclo di vita dei sistemi informativi Metodologie di progettazioneMetodologie di progettazione Fasi del progetto di una base di datiFasi del progetto di una base di dati Introduzione al modello Entità RelazioneIntroduzione al modello Entità Relazione

La progettazione di basi di dati è una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in un contesto più generale: il ciclo di vita dei sistemi informativi

Ciclo di vita dei sistemi informativi

Insieme e sequenzializzazione delle attività svolte da analisti, progettisti, utenti, nello sviluppo e nell’uso dei sistemi informativi Attività iterativa, quindi “un ciclo”

Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Implementazione Validazione e collaudo Funzionamento

Fasi del ciclo di vita  Studio di fattibilità: definizione costi e priorità  Raccolta e analisi dei requisiti: studio delle proprietà del sistema  Progettazione: di dati e funzioni  Implementazione: realizzazione  Validazione e collaudo: sperimentazione  Funzionamento: il sistema diventa operativo

 i dati hanno un ruolo centrale  i dati sono più stabili La progettazione di un sistema informativo riguarda due aspetti:  progettazione dei dati  progettazione delle applicazioni Ma:

Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione dei dati Implementazione Validazione e collaudo Funzionamento

Per garantire prodotti di buona qualità è opportuno seguire una “metodologia di progetto” Che cosa è una metodologia?

 articolazione delle attività in fasi  criteri di scelta  modelli di rappresentazione Ingredienti di una metodologia Proprietà di una metodologia  generalità  qualità del prodotto  facilità d’uso

come NON si fa

Anomalie  Lo stipendio di ciascun impiegato è ripetuto in tutte le tuple relative a esso –ridondanza  Se lo stipendio di un impiegato varia, è necessario andarne a modificare il valore in tutte le tuple corrispondenti –anomalia di aggiornamento

Metodologia di progettazione di basi di dati

 che cosa rappresentare  come farlo Si basa su un principio semplice ma efficace: separazione netta tra decisioni relative a :

Progettazione fisica Schema concettuale Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Progettazione logica Schema logico Schema fisico “CHE COSA” “COME”

 Schema concettuale  Schema logico  Schema fisico I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati:

Modello di dati  esempio: il modello relazionale prevede il costruttore di relazione  strutture da utilizzare per organizzare i dati di interesse  componente fondamentale: costruttori di tipo

Rappresentazione dei dati nel modello relazionale

 lo schema, sostanzialmente invariante nel tempo, che descrive la struttura (aspetto intensionale)  l’istanza, costituita dai valori attuali, che possono cambiare molto (aspetto estensionale) Due componenti:

modelli logici: indipendenti dalle strutture fisiche ma disponibili nei DBMS modelli concettuali: indipendenti dalle modalità di realizzazione Due tipi (principali) di modelli

Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione fisica

 è prevalente l’aspetto intensionale  si adottano rappresentazioni grafiche  utile anche per scopi documentativi Vediamo nel dettaglio un modello concettuale Nella prima fase si fa uso di un modello concettuale

Introduzione al modello Entità - Relazione

Modello Entità-Relazione Il più diffuso modello concettuale Ne esistono molte versioni, (più o meno) diverse l’una dall’altra

I costrutti del modello E-R  Entità  Relazione  Attributo  Identificatore  Generalizzazione  ….

Entità Classe di oggetti (fatti, persone, cose) della applicazione di interesse con proprietà comuni e con esistenza “autonoma” Esempi:  fattura  città  conto corrente  ordine  impiegato  studente

Relazione Legame logico, significativo per l’applicazione di interesse, fra due o più entità. Esempi:  Residenza (tra Persona e Citta)  Afferenza (tra Impiegato e Dipartimento)

Uno schema E-R Esame StudenteCorso

Argomenti della lezione Ciclo di vita dei sistemi informativiCiclo di vita dei sistemi informativi Metodologie di progettazioneMetodologie di progettazione Fasi del progetto di una base di datiFasi del progetto di una base di dati Introduzione al modello Entità RelazioneIntroduzione al modello Entità Relazione