Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia famiglia!.
Advertisements

DEDICATO AGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Raccontiamo storie.
QUELLE DUE.
A te A te che sei l’unica al mondo
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Sono emigrato in Australia
EMIGRAZIONE di Lisa Coassin.
La parola allo…… zaino.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione.
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Shoah.
Natale A cura di Dana Toma. Natale A cura di Dana Toma.
Giochiamo con PowerPoint
I SENTIMENTI EDOARDO E LUCA.
Dialogando con il Padre nostro.
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
Materiali didattici (D7)
A Te Testo: Jovanotti PPS by.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Il sorriso è un raggio di sole dentro e fuori di noi.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Noi siamo qui a ridere e a scherzare
Routine.
Adesso ti faccio una domanda :
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
La folle corsa Lucio Battisti 1971.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Rrrrrrrrr Il maschio è come la neve: non si sa quando viene nè quanto dura, e nemmeno quanti centimetri ne arrivano...! click
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
Barze tristissime Sulla lapide di un uomo morto d'infarto
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
IO … MI … E … ME La mia autobiografia.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Lettera di un padre triste....
Giovanni Paolo II Breve presentazione per non dimenticare
Pensando alla gravidanza..
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
(Diteglielo voi) Canta Beniamino Gigli R. De Fusco – R. Falvo
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Routine
Ascolta mio Dio Ascolta, mio Dio. Mi hanno detto che non esistevi, ed io, come uno stupido, ho creduto che avessero ragione. L'altra sera, dal fondo.
Con un angelo accanto Dedicata agli amici del web
Felice Mobilia
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
per sapere cos’è la shoah … per ricordare … per sapere cos’è la shoah … per ricordare … Qualcosa di noi … classi prime e seconde.
Ciao, sono Lolek! E questa è la mia storia Nacqui un 18 maggio a Wadowice, Polonia.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Schimmenti, Crapa, La Bua, Campisi Di Edgar Allan Poe.
RISORSE DIGITALI Utilizzo di RISORSE DIGITALI PERCORSO INTERDISCIPLINARE in un PERCORSO INTERDISCIPLINARE: “Guerra o pace?”
Transcript della presentazione:

Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale (per non dimenticare)

Caro padre, sono qui in trincea da più di un mese, credo Caro padre, sono qui in trincea da più di un mese, credo. Ho perso la condizione del tempo. Non ricordo più nemmeno il giorno in cui vi ho lasciato. Siamo partiti in tanti e c’erano anche i miei amici. Sono giorni che non li vedo e credo che abbiamo cessato di combattere.

Come sta vostra moglie? Mi manca tanto anche lei, la sua voce, il suo profumo, la sua cucina. Con molta fatica siamo riusciti a scavare la trincea e a circondarla di filo spinato.

Fin dall’alba si sentono suoni acuti, rimbombanti, forti che sogno anche la notte. Delle volte mi è capitato che, mentre stavo dormendo, mi svegliavo di soprassalto, credendo che avessero sparato o lanciato qualcosa.

Come vi ho già detto, padre, le condizioni di vita sono molto dure: spesso siamo costretti a camminare nelle trincee con l’acqua che arriva fin sopra la vita. Il clima è rigido, con qualche fiocco di neve, sono poche le volte che ho visto la luce del sole.

Quanto vorrei poter essere adesso vicino a voi, come quando ero bambino. Ricordate? Quando la madre mi stringeva al petto dicendomi che sarei diventato forte e coraggioso.

Quando giocavo insieme ai miei fratelli a nascondino con la gonna della nonna. Bei tempi! Non avrei mai pensato di poter finir qui, sul fronte, a combattere per la patria, per completare l’Italia e per sentir la soddisfazione di dire: SI sono italiano e ho combattuto per la mia nazione e proprio come direbbe Manzoni:

Oh dolente per sempre colui che da lunge, dal labbro d’altrui, come un uomo straniero, le udrà! Che a’suoi figli narrandole un giorno dovrà dir sospirando: io non c’era. Ma accanto a questo mio incoraggiamento positivo ce n’è uno negativo che mi fa sentire un codardo, un traditore, un topo in cerca di un nascondiglio per non essere trovato.

Ho paura che la morte mi prenda e mi trascini con sé. Non voglio. Mi sento colpevole, ma non so di cosa. Non sto in pace con me stesso.

Mi basterebbe vedere il vostro volto, padre, per trovare un po’ di forza e di fiducia.

Tristemente devo lasciarvi, il generale Cadorna ci chiama. Un abbraccio.Vostro figlio

Sonoro: Prelude No. 4 In E Minor Op. 28 Presentazione non a scopo di lucro