Igiene generale ed applicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testi di epidemiologia di base
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Revisione dell’andamento del morbillo,
Tutti i diritti riservati.
Epatite C.
HDV.
Oncologia Pediatrica : aspetti clinici
Silvia ha 29 anni e lavora come commessa in un centro commerciale
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
EPATITI VIRALI.
NAFLD NASH (circa 10%) STEATOSI CIRROSI (8-25%) HCC.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
La validità di un test diagnostico
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Problemi del falsificazionismo In un certo senso, sembra chiaro che moltissime teorie scientifiche (comprese teorie di grande importanza e di grande successo.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
F.Bencivelli – FIDAS ADVS Ravenna
Esercizio Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 5 anni. Durante questi anni alcuni di questi soggetti.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2.
PAOLO TUNDO - U.O. MALATTIE INFETTIVE GALATINA
EPATITE A.
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Le lesioni focali epatiche
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
“Ai confini della vita: i Virus”
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Virus dell’epatite B (HBV): Eziologia L’HBV è una particella virale (detta “di Dane”) di 42 nm, appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae, costituita.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI
Epidemiologia della malattie di fegato
Consumi e stili di vita: il tabacco
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
Malattie da virus a trasmissione parenterale
Pazienti affetti da HCC
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Transcript della presentazione:

Igiene generale ed applicata EPIDEMIOLOGIA DELLE EPATITI VIRALI: CARATTERISTICHE GENERALI Cattedra di Igiene Università degli Studi di Brescia

Tappe fondamentali della storia delle scoperte sulle epatiti virali - 1 1965. L’epatite A a trasmissione fecale-orale (“infettiva”) viene distinta dalla B a trasmissione parenterale (“da siero”) 1968. identificato l’HBsAg (“antigene Australia”) 1971. Screening del sangue per l’HBsAg 1973. Identificazione dell’HAV 1975. Riconosciuta l’esistenza di almeno un’altra forma di epatite “non-A, non-B” 1977. Idntificato l’agente delta (HDV)

Tappe fondamentali della storia delle scoperte sulle epatiti virali -2 1976. Purificato l’HBsAg 1978. Trasmesse l’epatite “non-A, non-B” negli scimpanzè 1982. Vaccino anti-HBV plasma-derivato 1985-88. Trattamento dell’HBV con interferone 1989. Individuazione dell’epatite C 1990. Vaccino inattivato anti-HAV

Epatite Virale - Storia A trasmissione oro-fecale “Infettiva” A E Epatite virale NANB A trasmissione parenterale “Da siero” B D C ? NA(NBNCND)NE GBV-C: no, TTV: no, SEN-V ?

EPATITI VIRALI - storia naturale infezione asintomatica Ep. acuta INFEZIONE ep. fulminante CRONICIZZAZIONE portatore asintom. guarigione guarigione EPATITE CRONICA 15-25% Scompenso 4% anno Cirrosi Epatocarcinoma 1-3% anno Cronicizzazione: 70-80% HCV 5-10% HBV

Estimates of Acute and Chronic Disease Burden for Viral Hepatitis, United States HAV HBV HCV HDV Acute infections (x 1000)/year* 125-200 140-320 35-180 6-13 Fulminant deaths/year 100 150 ? 35 Chronic 1-1.25 3.5 infections million million 70,000 Chronic liver disease deaths/year 5,000 8-10,000 1,000 * Range based on estimated annual incidence, 1984-1994. 5

Il quadro delle malattie epatiche croniche HCC CIRROSI EPATITE CRONICA Aumento di ALT, AST e GGT

Il quadro delle malattie epatiche croniche in Italia Mortalità (HCC e cirrosi): 3% della mortalità in Italia 19 583 morti) 9a causa di morte Ricoveri per cirrosi e HCC (1.6%) 2% dei giorni di ricovero 6% diagnosi in day-hospital 10% degli accessi al day-hospital Prevalenza della malattia: 115.000 soggetti con diagnosi di cirrosi (0.2%) 400.000 soggetti con diagnosi di epatite cronica (0.7%)

Trends in age-standardized death rates for cirrhosis and HCC in Italy, 1969 - 2000 Treatment of variceal bleeding b-blockers in bleeding prevention Therapy of ascites and PBS Alcoholism treatment Cirrhosis Death rate x 100.000 HCC Years

Rischio di HCC a 5 anni in relazione al tipo di epatopatie e alla sua eziologia (studi europei) * Stima, sulla base di studi condotti in Giappone

Andamento temporale di mortalità e incidenza del tumore del fegato (1988-2002, Registri Tumore Italia) MASCHI Berzo Demo 3 Dicembre 2008

Andamento temporale di mortalità e incidenza del tumore del fegato (1988-2002, Registri Tumore Italia) FEMMINE Berzo Demo 3 Dicembre 2008

Tassi di incidenza di HCC standardizzati per età Confronto trienni 1993-1995 e 1999-2001 Berzo Demo 3 Dicembre 2008

Mortalità per tumore del fegato in Italia dal 1957 al 1998

Trend temporali di mortalità per tumore del fegato ITALIA 1971-1997 - MASCHI Tassi standardizzati x 100.000/anno Anni

Trend temporali di mortalità per tumore del fegato ITALIA 1971-1997 - FEMMINE Tassi standardizzati x 100.000/anno Anni

ANDAMENTO TEMPORALE DELLA MORTALITA’ PER TUMORE Brescia e comuni limitrofi - 1990-2007. Tumori del fegato. Maschi 20

ANDAMENTO TEMPORALE DELLA MORTALITA’ PER TUMORE Brescia e comuni limitrofi - 1990-2007. Tumori del fegato. Femmine 21

Mortalità per cirrosi epatica in Italia per macro-area dal 1971 al 1991 - MASCHI Nord ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Mortalità per cirrosi epatica in Italia per macro-area dal 1971 al 1991 - FEMMINE Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Tassi di mortalità età specifici nell’ASL di Brescia Periodo 2003-2005 - MASCHI

Tassi di mortalità età specifici nell’ASL di Brescia Periodo 2003-2005 - FEMMINE

Incidenza e mortalità per i tumori del fegato a Brescia nel 1999-2001: tassi età-specifici - MASCHI Berzo Demo 3 Dicembre 2008

Incidenza e mortalità per i tumori del fegato a Brescia nel 1999-2001: tassi età-specifici - FEMMINE Berzo Demo 3 Dicembre 2008

Viral Hepatitis - Overview Type of Hepatitis A B C D E Source of feces blood/ blood/ blood/ feces virus blood-derived blood-derived blood-derived body fluids body fluids body fluids Route of fecal-oral percutaneous percutaneous percutaneous fecal-oral transmission permucosal permucosal permucosal Chronic no yes yes yes no infection Prevention pre/post- pre/post- blood donor pre/post- ensure safe exposure exposure screening; exposure drinking immunization immunization risk behavior immunization; water modification risk behavior modification 3

Fattori di rischio per la cirrosi epatica in Italia: rischio attribuibile % (da Corrao et al, 1998)

Proporzione dei casi di HCC a Brescia con infezione da HCV o HBV o con consumo elevato di alcol (>60 g/die)

Tutti i fattori insieme= 87% L’importanza dei 3 fattori di rischio principali per l’HCC a Brescia, singoli e combinati Totale alcol: 57.3% Tutti i fattori insieme= 87%

PREVALENZA DEI FATTORI EZIOLOGICI IN 1829 CASI DI CIRROSI IN ITALIA, 1992 SOLO HCV 47.7% Alcool + HCV 21.2% HCV + HBV 3.2% Altri fattori senza HCV 27.9% HCV solo o con altri fattori eziologici (HBsAg+ o abuso di alcool) sono presenti nel 72.1% dei casi C. De Bac et al. Hepatology 1994

Incidenza delle epatiti acute in Italia (SEIEVA - Sistema di sorveglianza 1985-2006) Vaccinazione Anti-HBV TASSI PER 100.000 ANNI