Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/04/09.
Advertisements

Come scegliere un'obiettivo
La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
LA PARABOLA Studio del grafico Vai alla mappa.
Obiettivi Fotografici
Rifrazione lente convergente divergente
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. e naturalmente anche il suo contrario, leccessivo ingrandimento di un particolare. Quando noi guardiamo in un microscopio vediamo un campo.
Lente di ingrandimento
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Le immagini fotografiche
Le immagini fotografiche
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Michele Vacchiano Presenta… High Quality & Large Format Photography
La nascita della fotografia
FOTOGRAFIA DEL SOGGETTO IN MOVIMENTO
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Il vantaggio di sorprendere
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Il ritratto fotografico: Sander, Vaccari e Ruff
Ritratto Arnold Newman
I° Incontro 16 settembre LABORATORIO di FOTOGRAFIA.
Il linguaggio cinematografico
Collegare la fotocamera digitale al PC
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
Informatica Avanzata Effetti Geometrici Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Febbraio 2009 di Pautasso Luciano
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
Training Course on Architectural Heritage Conservation
primo approccio alla fotografia digitale
AvanguardiaVisionaria
Un salto nella storia della fotografia…
la compagnia della foto
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
Fotografia HDR - Cos’è - Perché usare questa tecnica
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
Diffrazione da apertura circolare
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Usare la tua prima Reflex Manuale Minimo
Come si forma un’immagine?
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Cervical Test Massimo Lillia.
A cura della prof.ssa Claudia Perrone
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
La fotografia Dall’analogico al digitale (lezione del 28 maggio 2010)
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?
DI MATTEO PINTORE ANNO 2015/2016 TESINA TERZA MEDIA
Camera oscura per il test del piano torre Parte inferiore fissa Coperchio mobile Supporto laterale Supporto centrale Cereseto Roberto.
CORSO DI FOTOGRAFIA. INDICE -IL DIAFRAMMA -COMPENSAZIONE TEMPO- DIAFRAMMA -L’ESPOSIMETRO E L’ESPOSIZIONE -LA MESSA A FUOCO -I FILTRI -GLI SCOPI DELLA.
Canon Passion Suite Un sito completamente rinnovato: Integrazione con i Social Network Community esclusive Lettura Portfolio immagini Prestito tecnologie.
università di macerata - sdf - AED
fotografia e software libero
Transcript della presentazione:

Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole

I principali tipi di apparecchi fotografici a traguardazione diretta o a mirino galileiano “reflex” biottica a “banco ottico” o grande formato

1) Macchina fotografica a traguardazione diretta

2) Macchina fotografica reflex monobiettivo 35 mm

3) Macchina fotografica reflex biottica (6x6cm)

4) Apparecchio fotografico di grande formato detto “Banco ottico”

Uso della macchina “grande formato” A inquadratura e messa a fuoco B chiusura del diaframma e verifica della profondità di campo C Chiusura dell’otturatore e impostazione dei tempi D inserimento dello chassi E scatto

Decentramento sull’asse verticale Decentramento sull’asse orizzontale

Decentramento sull’asse orizzontale

Decentramento sull’asse verticale

Decentramento sull’asse verticale Decentramento della standarta anteriore verso l’alto Decentramento della standarta anteriore verso il basso

Basculaggio

Lo spostamento del piano immagine rispetto al soggetto modifica la resa prospettica.

Basculaggio della standarta posteriore intorno all’asse orizzontale Basculaggio della standarta anteriore Intorno all’asse orizzontale

Basculaggio della standarta posteriore Intorno all’asse verticale Basculaggio della standarta anteriore Intorno all’asse verticale

Componenti essenziali di ogni fotocamera l’otturatore: per controllare il tempo di esposizione il mirino: serve per controllare l’inquadratura e la composizione Il diaframma: per controllare la luminosità e la profondità di campo La messa a fuoco La leva di caricamento della pellicola L’esposimetro: un sistema per la misurazione dell’esposizione della luce

Componenti fondamentali di una macchina reflex

1) L’otturatore L’Otturatore serve per regolare la quantità di luce che entra nell’obbiettivo. Esistono due tipi di otturatori: a tendina: è presente nelle macchine fotografiche reflex

tempi di otturazione standard comportamento delle tendine in un otturatore per fotocamera reflex tempi di otturazione standard 1sec; 1/2 sec; 1/4; 1/8; 1/30; 1/60; 1/125; 1/250; 1/500; 1/1000; …

Otturatore centrale: è montato su obbiettivi fissi, tra due lenti, quindi su fotocamere a mirino galileiano, su biottiche e obbiettivi che si montano su grande formato

2) Il mirino Il mirino serve per puntare e inquadrare il soggetto che si trova davanti a noi Il mirino cambia in base al tipo di apparecchio che si utilizza. I 4 tipi principali sono: Il mirino a visione diretta

Il mirino nelle reflex monobbiettivo

Il mirino in un apparecchio a banco ottico

Il mirino nella reflex biottica