FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Metodologia degli studi di incidenza e prevalenza
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Testi di epidemiologia di base
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Revisione dell’andamento del morbillo,
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
IL DISEGNO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - GLI STUDI DESCRITTIVI
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Definizione di epidemiologia: compiti specifici e compiti pratici
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
igiene Scienza della salute che si propone il
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’ avvio del progetto OCCAM
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi di Brescia

PRINCIPALI FONTI DEI DATI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICI Dati demografici (Censimento, dati anagrafici) Scheda di morte Notifica delle malattie infettive Scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Esenzioni ticket sanitario per patologia Prescrizioni farmaceutiche Flussi sanitari ministeriali (denunce INAIL di mal. o infortuni professionale, ecc.) Registri di patologia (Registri Tumori, della malattia Celiaca, Diabetici, ecc.) Studi epidemiologici e banche dati ad hoc

I dati di mortalità John Graunt (1662) - Analisi della mortalità e natalità a Londra, analizzando andamenti per sesso, età e stagionalità. Analisi di un’epidemia di peste. William Farr (1800) – Sistema di raccolta dei certificati di morte con segnalazione della causa John Snow (1854) – Studia le cause dell’epidemia di colera a Londra mediante l’utilizzo dei dati di mortalità per colera. Costituiscono uno degli strumenti tradizionalmente più usati per il monitoraggio dello stato di salute della popolazione Il loro utilizzo è iniziato in Inghilterra nel ‘700 per ragioni statistico-demografiche; le cause di morte sono state raccolte a partire dall’800. In Italia sono disponibili dal 1955 a livello nazionale, ma l’informazione sulla residenza è disponibile solo dal 1970.

SCHEDA DI MORTE Causa iniziale (malattia che attraverso eventuali complicazioni o stati morbosi intermedi – causa intermedia – ha determinato l’instaurasi della causa terminale) Causa intermedia del decesso Causa terminale del decesso (malattia o lo stato morboso che ha determinato la morte) Compilate dal medico che accerta il decesso ed inviate all’Ufficiale di Stato Civile del Comune, all’Azienda Sanitaria Locale, alla Regione e all’ISTAT Qualora non vi sia certezza sulla causa della morte può essere richiesto l’accertamento autoptico

I dati di mortalità. Caratteristiche Sono disponibili di routine, per area di residenza Si basano sulla condizione morbosa più rilevante che ha determinato il decesso del soggetto Sono utilizzabili solo per le patologie ad elevata letalità (tumori maligni, malattie cardio- e cerebro-vascolari, mal. respiratorie non tumorali, incidenti, infortuni sul lavoro. Forniscono un indicatore di effetto globale delle condizioni di vita dell’esposizione a fattori di rischio dell’efficacia dell’assistenza socio-sanitaria. 

MORTALITA’ PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE Maschi - 2002 (ISS)

MORTALITA’ PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE Femmine - 2002 (ISS)

Fig. 8

Fig. 9

MORTALITÀ PER TUTTI I TUMORI IN ITALIA NEGLI ANNI 1955-94 (ISTAT) Tasso per 100.000 Anni Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Brescia

Andamento temporale della mortalità per tumore negli USA 1930-1999, standardizzati per età - Maschi

Andamento temporale dell’incidenza dei tumori negli USA 1973-1999: tassi annui, standardizzati per età - Maschi

Andamento temporale della mortalità per tumore negli USA 1930-1999, standardizzati per età - Femmine

Andamento temporale dell’incidenza dei tumori negli USA 1973-1999: tassi annui, standardizzati per età - Femmine

Tassi di mortalità infantile in Italia per regione di residenza negli anni 1980-1990

Qualità dei dati di Mortalità Completezza Accuratezza della compilazione Specificazione di tutte le cause di morte

I dati di mortalità. Vantaggi – 1 Possono essere utilizzati per studi epidemiologici descrittivi e analitici Consentono di effettuare valutazioni epidemiologiche in tempi brevi e con scarse risorse Per diverse patologie costituiscono un accettabile surrogato dell’incidenza, essendo nota la sottostima dei casi sulla base della letalità della patologia (-> vengono rilevati solo i casi mortali) Costituiscono una fonte dati aggiuntiva per i registri di Patologia (Registri Tumori).

I dati di mortalità. Vantaggi – 2 Utilizzati insieme ai dati di incidenza consentono di stimare la prevalenza Hanno un buon livello di confrontabilità intra- e sovra-nazionale Consentono di valutare la sopravvivenza per patologia e/o per intervento e quindi di effettuare valutazioni della qualità dell’assistenza (prevenzione primaria e secondaria, trattamento della patologia e degli esiti/recidive) Per patologie curabili o prevenibili consentono di stimare le “morti evitabili”, imputabili ad una mancata azione del Servizio sanitario

I dati di mortalità. Limiti - 1 Non sono utilizzabili per patologie a bassa letalità (morbillo, rosolia, parotite, influenza, atrosi, atrite reumatoide, malattie non tumorali della tiroide, tumori della pelle spinocellulari e basocellulari, ecc.) La mortalità per alcune cause che di per sé sono a bassa letalità ma possono andare incontro a complicanze ad elevata letalità è soggetta a forte variabilità nella certificazione o codifica (diabete mellito, aritmie sopraventricolari, ipertensione arteriosa, ecc.) Sono poco accurati per patologie altamente specifiche (i tumori della cervice separati da quelli dell’endometrio, i tumori del cardia distinti da quelli del corpo gastrico, le leucemie promielocitiche, il carcinoma midollare della tiroide, ecc.)

I dati di mortalità. Limiti - 2 Sono possibili discrepanze di interpretazione tra codificatori ISTAT e locali, soprattutto per alcune patologie (mal. endocrine, ecc.) L’interpretazione di differenze di mortalità tra aree diverse o tra periodi diversi deve essere prudente perché tali differenze possono essere dovute a: errori sistematici (differenze di completezza o accuratezza) errori casuali (effetto di piccoli numeri) differenze di sopravvivenza (differenze di gravità della malattia e/o del trattamento) differenze di incidenza La mortalità per malattie croniche si riferisce ad eventi che hanno la loro insorgenza clinicamente riconosciuta (diagnosi) in un momento non definito nel passato e quindi, se utilizzati quale surrogato dell’incidenza, si riferiscono ad eventi più o meno remoti.

NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE Rilevazione precoce dell’insorgenza di epidemie Programmazione e valutazione di strategie preventive Compilata dal medico che sospetta la presenza di una malattia infettiva ed inviato all’Azienda Sanitaria Locale I tempi utili per la segnalazione delle malattie infettive dipendono dalla classe di malattia infettiva riscontrata

Deliberazione n.VII/18853 del 30.9.2004 Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia

Le malattie infettive in Italia - 2003

Le malattie infettive in Italia - 2003

Casi Tempo malattia sporadica

La sorveglianza attiva da parte dei medici sul territorio: la rete dei medici e pediatri “sentinella” Riprende la trasmissione settimanale di INFLUNEWS  in collaborazione con la Sezione di Virologia dell'Università degli studi di Milano, diretta dal Prof. Zanetti e il Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Influenza e sulle Infezioni Virali (CIRI-IV) ai quali la Regione Lombardia ha affidato l'attività di sorveglianza epidemiologica e virologica dell'Influenza. I dati si riferiscono ai casi di ILI  (presenza di sintomatologia simil-influenzale, quindi non esclusivamente dovuta a virus influenzali) osservati dai più di 100 medici e pediatri sentinella, che settimanalmente sono tenuti a segnalarli (anche in caso non osservino alcun paziente con ILI). Dal dato assoluto si stima l'incidenza sulla popolazione generale, per fascia di età, che si può confrontare con i dati dell'ultimo decennio. In occasione della pandemia abbiamo esteso l'osservazione e segnalazione da parte dei medici sentinella a tutto l'anno

Poliomielite: N° casi in Italia 1955-2000 Ultimo caso autoctono in Italia: 1984

SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (SDO) Dati anagrafici del paziente Informazioni sulla degenza Giorni di ricovero Procedure diagnostiche ed interventi terapeutici Trasferimenti di reparto Diagnosi di dimissione Notevole importanza amministrativa dopo l’introduzione del D.lgs 502/92, del pagamento per prestazione (DRG) Il flusso informativo delle SDO è regolato dal D.M. 26 luglio 1993

Specialistica ambulatoriale La Banca Dati Assistito (BDA) dell’ASL di Brescia: patologie individuate e fonti disponibili Esenzioni Farmaci File F SDO Specialistica ambulatoriale Broncopneumopatie X Cardiovasculopatie Diabete Dislipidemie Epato-enteropatie E/G/Duodenopatie HIV/AIDS Insufficienza renale Malattie autoimmuni Malattie endocrine Neoplasie Neuropatie Trapianti

DIABETE: criteri di inclusione Esenzione Codice 013* (ed il vecchio 0024) Farmaci Codice ATC a 3 cifre pari a A10 (di cui per l’A10A: insulina almeno il 10% delle DDD e per il l’A10B: antidiabetici orali almeno il 30% delle DDD) Ricoveri DRG 294 e 295 o diagnosi principale 250*

BDA 2004 dell’ASL di Brescia: prevalenza delle singole patologie

Tabella 6 – Numero di patologie per assistito

Dati del 2002 2002 2004 BDA dell’ASL di Brescia: Centili delle età (25°– 50°– 75°) per patologia indagata 2002 2004 Dati del 2002

Figura 3 - Spesa pro-capite della patologia in valore assoluto, in ordine di spesa pro capite

Figura 5 – Composizione della spesa complessiva relativa a ciascuna patologia individuata in ordine decrescente di spesa totale

Tabella 31- Stime in base alle prevalenze riportate nel Atlante Italiano del diabete e i dati estratti dalla BDA per la popolazione dell’ASL di Brescia (presente in BDA)

REGISTRI DI PATOLOGIA Sistemi centralizzati in grado di registrare i dati riguardanti una determinata patologia Importante per il calcolo dell’incidenza delle malattie Sono disponibili diversi tipi di registri: Registro tumori Registro nazionale AIDS Registro nazionale della malattia di Creutzfeldt-Jackob Registro nazionale delle malattie rare Sistema epidemiologico integrato dell’epatite virale acuta (SEIEVA)

INCIDENZA DI TUMORE IN DIVERSE AREE DEL MONDO (n° casi/100000) (1993-97)

Incidenza del melanoma nel mondo (tassi standardizzati per età/100 IARC, World Cancer Report 2003

Incidenza mondiale del cancro della mammella: tassi standardizzati per età

Andamento temporale dell’incidenza del cancro colo-rettale in Regno Unito e Giappone - 1964-1995

Il rischio di cancro nei migranti: lo studio sui Giapponei nelle Hawaii (Kolonel, 2004)

La frequenza del tumore del colon nei migranti: lo studio sui migranti del Viet-Nam negli USA

Breast cancer incidence and mortality in Italy f, age-standardized (European Population) rates per 100 000, 1970-2000; -2010 Incidence estimate (std) Mortality estimate (std) Mortality data (std) Incidence estimate (crude)