P-ILC Proposta per un inizio di attivita’ Massimo Caccia Universita’ dell’Insubria / INFN Milano Napoli, 20 Settembre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per l’esperimento ATLAS a LHC
Advertisements

1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
CHIPSODIA (CHIP by Silicon On DIAmond)
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
PRIN 2005-linea Si-strip attività di simulazione numerica Tipi di rivelatori: strip FZ singola e doppia faccia Epitaxial Thinned (backside etch) 3D FZ/CZ,
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Radiografia digitale.
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Consiglio di sezione INFN, 7 marzo 2006
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Università di Modena e Reggio Emilia
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Dosimetria a gel per BNCT
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Processo di fabbricazione
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
P-ILC 2007 Massimo Caccia Universita’ dell’Insubria & INFN Milano Trieste, 20 Settembre 2006.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
ILCWG M. Diemoz - INFN Roma Gruppo di lavoro ILC per Road Map INFN Scopo del WG - Summary dello stato ILC Possibile impegno INFN (soldi, FTE) Tempi.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
15.11,2005 LNFMarcello A Giorgi1 Marcello A. Giorgi Università di Pisa and INFN Pisa ROADMAP B and SUPER B in Italia Gruppo1 LNF 15Novembre, 2005.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002.
Notizie, osservazioni e Proposte dopo LCWS05 – Stanford, Marzo 2005 Massimo Caccia Universita’ dell’Insubria Gr 1 Roma, 5 Aprile 2005.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Transcript della presentazione:

P-ILC Proposta per un inizio di attivita’ Massimo Caccia Universita’ dell’Insubria / INFN Milano Napoli, 20 Settembre 2005

Parametri principali [  s = GeV  1 TeV integrated Luminosity 500 fb -1 over 1 st 4 years (L = 2 x cm -2 s -1 ) 80% electron polarisation  50% positron polarization 2 interaction regions with easy switching ( 2 & 20 mrad Xing angle) No. bunch/treno2820  t bunch [ns] ~300  t treni [ms] ~200  x,y [nm] 543,5.7  z [  m] 300 P beam [MW]11

Batch 2 Batch 3  t b1-b2 = 10 anni  t b2-b3 = 5 anni  gradiente b1-b3 ~ 3  costo b1-b3 ~1/4 3 batch di cavita: b1, b2, b3

 t bunch [ns]~300

Sezioni d’urto & “benchmark reactions”

Detector concepts SmallLarge XXL US EU ASIA

Design guidato dalla separazione tra sciami carichi e neutri:

ILC Milestones GDE (Design) (Construction) Technology Choice Acc CDR TDRStart Global Lab. Det. Detector Outline Documents CDRsLOIs R&D Phase Collaboration Forming Construction Detector R&D Panel Tevatron SLAC B LHC HERA T2K Done! Detector Piano di lavoro 05 + SNOWMASS 2005 Barry Barish GDE (Global Design Effort) Director

Un brainstorming lungo 15 giorni con 637 partecipanti … Italians: Pisa: Bellettini, Carpinelli, Cervelli, Pagliarone, Scuri Frascati: Bertolucci, Guiducci, Peruzzi, Piccolo, Raimondi, Milano: Bulgheroni, Caccia, Pagani Pavia: Introzzi

Un esempio: il VTX detector Working group (Y. Sugimoto, M. Battaglia & M. Caccia) Define the boundary conditions on the development: a.Physics needs (impact on physics benchmarks): –Radii – geometry –Material budget –Pattern recognition figures b.Running conditions: –Particle background –EMI background –Neutron flux –Ionizing radiation Engineering aspects: a.Cabling b.Mechanics c.Installation and maintenance d.Cooling e.Interactions with surrounding detectors f.Dependence of the VTX on the detector concept Sensor technology & evaluation figures: a.Single point resolution b.Backthinning c.Readout speed d.Radiation tolerance e.Power consumption f.Stability of the baseline technology Costing Software tools

Condizioni al contorno dello sviluppo del VTX detector risoluzione intrinseca e spessori dalla risoluzione sul parametro d’impatto e la geometria: R in = 15 mm R out = 60 mm  ip = [5  10/p sin 3/2  ]  m  point ~ 2.5  m spessore ~ 0.1%X 0 /layer (~100  m) velocita’ di lettura dalla densita’ di hit spuri di background:

vincoli sulla geometria dalla velocita’ di lettura; e.g. nel TESLA-TDR la modularita’ del layer interno era 8, allo stato attuale e’ 20, presumendo parallel column readout e lettura di un frame ogni 20  s vincoli sulla struttura meccanica e sullo spessore/strato dalla dissipazione termica e dalla temperatura di lavoro (air flow vs liquid cooling)  power cycle sfruttando il duty cycle basso & I leak da danneggiamento da radiazione radiation hardness ( ~ 10 9 n/cm 2 /anno e 5*10 12 e/cm 2 /anno) EMI compliant

Tecnologie ed architetture Architetture/ tecnologie Parallel Column readout In situ storage Sparse data scan CCDLCFI (UK)LCFI-ISIS- CMOSIRES (Strasbourg)RAL-FAPS“difficile” SOIPossibile DEPFETMPI-Bonn et al (D)--

The Frascati Brainstorming meeting June 7 th agenda:  Welcome address (Massimo, Marcello, Mario Calvetti) 15’  the Global Design Effort (David Miller) 30’  the ILC (Marco Battaglia) 45’  Detector and machine; concepts & status (Ties Behnke) 45’  Coffee! (16:45 -> 17:15)  Overview of subdetector concepts & international R&D’s: Vertexing (Marc Winter) 30’ Silicon Tracking (Aurore Savoy Navarro) 30’ Calorimetry & muon (J.C. Brient) 30’ June 8 th : brainstorming session within the subdetector panels  shape the possible Italian Contribution + to-do-list

Risultato principale del meeting di Frascati 4 sezioni pronte a formalizzare una proposta per un inizio di attivita’ nel 2006 (Milano, Pavia, Roma III, Ferrara) diverse sezioni contemplano una attivita’ in ILC a partire dal 2007 (Torino, Padova, Pisa, Frascati; interessi anche da Trieste, Perugia) le 4 sezioni che costituiscono il nucleo di questa proposta sono focalizzate sullo sviluppo di Rivelatori a Pixel Monolitici

La tecnologia di base: Miminum Ionising particle MOS Active pixel sensors I rivelatori a pixel monolitici basati sulla tecnologia e l’architettura dei CMOS imager per luce visibile rappresentano uno degli sviluppi piu’ avanzati per la rivelazione di particelle ionizzanti ad alta granularita’: Basati sulla raccolta della carica generata nello strato epitassiale (spessore 2-14  m, dipendentemente dalla tecnologia) (signale piccolo: ~80 coppie e-h/  m) Rivelatore a diffusione e non a deriva (il volume sensibile NON e’ svuotato  cluster di carica di dimensioni ~ 50  m, tempi di raccolta ~ 150 ns) Architettura di base semplice (3T: reset, indirizzamento, diodo collettore) Economica (e.g. ~ 50 kEUR per un engineering run, tecnologia AMS 0.6  m, 3 wafers + 3)

Runner-up technology: Silicon On Insulator su substrato ad alta resistivita’ SUCIMA Meeting con mr. YAMAMOTO, HAMAMATSU PHOTONICS, disponibile ad intraprendere una linea di sviluppo dedicata al tracking ad alta granularita’ (6 Settembre; + Bonn, AGH-Krakow, KEK(?))

Le attivita’ proposte sviluppo di un rivelatore a Pixel monolitico che implementi un sistema di sparsificazione on pixel progettazione e realizzazione di un sistema di acquisizione dati che possa processare in tempo reale unita’ di 1 Mpixel progettazione e messa in opera di un telescopio per la caratterizzazione su fascio dei rivelatori in fase di sviluppo

Sviluppo di una architettura di sparsificazione motivazione : garantire una architettura compatibile con un tasso di background dell’ordine di 5 hit/cm 2 /bunch crossing  frame rate a 50 kHz (20  s), mantenendo le prerogative di risoluzione per punto e spessore del rivelatore tali consentire una risoluzione sul parametro di impatto di 5  10/(P sin 3/2  )  m principale difficolta’: implementare circuiti NMOS & PMOS nella cella senza indurre perdite di efficienza di raccolta di carica “workhorse”: tecnologie 0.13  m con “triple well”;

Piano di lavoro: 2006, primo semestre: test delle strutture 8x8 pixel in 0.13  m (STm & IBM) (PRIN-Bg, Pv & Pisa) ed n x n pixel in 0.25  m (TSMC) (MIMOSA-GR 5 Roma III e Milano) 2006, secondo semestre: progettazione, produzione e caratterizzazione di strutture di test tecnologiche e circuitali per la realizzazione del circuito di sparsificazione 2007, primo semestre: realizzazione di una matrice < 64 x 64 pixel che integri il circuito di sparsificazione on-cell e con limitata funzionalita’ di controllo a bordo 2007, secondo semestre: caratterizzazione sotto punte, con sorgenti e laser e test su fascio 2008: prototipo che integri la logica di controllo; valutazione della necessita’ di integrare un ADC (NON on cell ma per chip) Attivita’ permanenti: technology watch, inclusa la possibilita’ di orientarsi sulla tecnologia SOI (partenariato con HAMAMATSU)

Sviluppo di un sistema di DAQ Motivazione: realizzare un sistema di acquisizione dati in tempo reale che consenta la “zero suppression” di sistemi a n Mpixel, con n > 1, e frame rate da 0.1 – 50 KHz. background: il SUCIMA imager e sistemi analoghi sviluppati da Strasburgo

Piano di lavoro: 2006, primo semestre: progettazione del primo prototipo di scheda di DAQ con funzionalita’ ridotte 2006, secondo semestre:integrazione della scheda nel sistema di acquisizione del telescopio a strip in fase di realizzazione 2007, primo semestre: integrazione delle funzionalita’ avanzate (soppressione degli zeri). Test e commissioning. 2007, secondo semestre: compatibilita’ con I diversi sensori in fase di sviluppo. Definizione dei parametri per un telescopio basato su 1 Mpixel sensors. 2008: realizzazione di un DAQ per un telescopio basato su MIMOSA 5 Attivita’ permanenti: compatibilita’ con I diversi sensori (CCD, DEPFET, MAPS, SOI). Definizione di uno standard di lavoro.

Costruzione di un “telescopio” Piano di lavoro > primo semestre 2007: realizzazione e messa in opera di un telescopio a strip (HW da ROMA III): 12 piani di rivelatori a strip, Passo di lettura 50 micron secondo semestre > 2008: realizzazione di un “pocket telescope” basato su 4 piani si MIMOSA 5

Risorse

Richieste finanziarie 2006

Last, but not least… partecipazione a EUDET (an I3, EC program) partecipazione al programma di R&D con HAMAMATSU, una volta siglata una LOI ed un Memorandum of Understanding con i possibili partner [costo stimato del primo anno di attivita’ ~ 100 kEUR; partner interessati finora: P_ILC, Bonn, AGH-Krakow. Contatti con KEK]