© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Confartigianato Imprese Rieti
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Sistemi di gestione energetica
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
CASA CLIMA.
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Arch. Paola Giannarelli
Piano Energetico Comunale (PEC) Censimento Energetico degli edifici di proprietà comunale Il protocollo di Kyoto fissa una diminuzione dei gas serra del.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Progettare tenendo conto:
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
LA Legge N. 10 DEL 1991 INTRODUCE UN CRITERIO FORTEMENTE INNOVATIVO CHE PERMEA TUTTO IL SUO CONTENUTO E L’ARTICOLATO LEGISLATIVO SECONDARIO. IL RISPARMIO.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
APE: Un’opportunità, non un costo (considerazioni sul patrimonio immobiliare esistente) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Impianti tecnici della casa
Patto dei Sindaci Le città per le energie sostenibili all’avanguardia nella lotta contro i cambiamenti climatici: la Commissione Europea lancia il Patto.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Certificazione energetica Pratica in cantiere. Gli Strumenti Indispensabili Una bussola, occorre sempre controllare l’esposizione dell’edificio Un metro.
Transcript della presentazione:

© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL) Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 – AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL) Audit e Diagnosi Energetica Metodi e Strumenti per la Diagnosi Valutazione degli Interventi e Ritorno Economico Indice © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Audit e Diagnosi Energetica Cos’è l’Audit Energetico? L’audit e la diagnosi energetica sono un insieme di procedure ed attività, svolte da un professionista, atte a: definire la “bontà” energetica di un edificio; valutare la modalità di consumo energetico delle persone che la abitano consigliare una serie di cambiamenti di comportamento proporre possibili interventi di miglioramento energetico valutandone anche il ritorno economico © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Audit e Diagnosi Energetica Chi svolge l’Audit Energetico? Il consulente energetico: un tecnico adeguatamente formato ed esperto nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili che misura e certifica l'efficienza energetica degli edifici e consiglia il cliente in caso di ristrutturazione e/o nuova costruzione. Svolge perciò un’attività di consulenza prima, durante e dopo la scelta del tipo di intervento e consiglia anche il cliente in modo da sfruttare al meglio la fonte di energia rinnovabile utilizzata. © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Audit e Diagnosi Energetica Risparmio ed Efficienza Energetica Efficienza Energetica: Definire il risultato che si vuole ottenere e raggiungerlo con il minor impiego di energia possibile.   Risparmio Energetico: Pianificare ed eseguire delle azioni che permettano di ottenere un certo risparmio di natura economica © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Audit e Diagnosi Energetica Vantaggi di un Audit Energetico In linea di principio è sempre utile sapere lo stato di salute del proprio appartamento. Con un adeguato check up è possibile: definire delle indicazioni su come investire in maniera oculata fare aumentare il valore dell’immobile diminuendone drasticamente i costi di gestione sfruttare tutti gli incentivi statali disponibili. © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Reperimento preliminare di Informazioni Principali dati da reperire preliminarmente al sopralluogo: dati geometrici planimetrici, prospetti ed eventuali sezioni anno di costruzione modalità costruttiva (muratura portante, telaio in calcestruzzo armato e tamponamenti a cassa vuota ecc.) destinazione d’uso dell’unità o delle singole unita immobiliari dati (se disponibili) di contabilizzazione del calore per unità e di centrale © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Reperimento preliminare di Informazioni Principali dati da reperire preliminarmente al sopralluogo : consumi e costi energetici degli ultimi tre anni di esercizio standard dell’edificio, suddivisi per vettore energetico consumi di acqua calda sanitaria nel caso di produzione centralizzata costi annuali di manutenzione sia dell’impianto per la produzione di acs e sia per quello di riscaldamento © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Reperimento preliminare di Informazioni Principali dati da reperire preliminarmente al sopralluogo: eventuali documenti attestanti la ristrutturazione o la manutenzione straordinaria realizzati negli ultimi anni, libretti d’impianto termico e di climatizzazione se presente eventuale documentazione progettuale inerente gli impianti di riscaldamento/climatizzazione, e gli impianti elettrici. © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Altrettanto importante è l’attività di sopralluogo durante il quale il tecnico deve verificare i dati reperiti preliminarmente e segnare tutte le discrepanze o elementi non presenti nei progetti. In definitiva deve analizzare: Ambiente Involucro Impianti Consumi © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Analizzare l’Ambiente e il Sito La fascia climatica e gradi giorno Ambiente urbano, periferico o rurale Tipologia del terreno (roccia, argilla, sabbia, ecc.) Orientamento dell’immobile Posizione dell’unità rispetto ad altri immobili (schiera, isolata, appartamento condominio, ecc.) © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Analizzare l’Involucro Verificare la conformità dei dati geometrici, planimetria e altezze, e dei dati stratigrafici Verifica della strutture e stratigrafia della copertura Rilievo fotografico Individuazione delle zone termiche diversamente riscaldate rispetto agli ambienti confinanti Tipologia dei serramenti esterni © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Analizzare l’Involucro Tipologia prevalente di pavimentazione interna Stato di conservazione e colore degli intonaci esterni e delle coperture Rilievo di eventuali sistemi di ombreggiamento estivo dei serramenti esterni Eventuale rilievo di ponti termici © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Analizzare gli Impianti Tipo e posizione prevalente dei sistemi di emissione (radiatori, fan coil ecc.) Tipo di distribuzione per il riscaldamento (ad anello, a colonna) e per l’acqua calda sanitaria se centralizzata Tipo di regolazione per singolo volume riscaldato, per zona e per l’intero immobile © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Analizzare gli Impianti Caratteristiche e dati di targa dei generatori di calore, delle pompe di circolazione per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria Caratteristiche degli eventuali sistemi di accumulo Rilievo complessivo del posizionamento, tipologia e dati di targa e di funzionamento di eventuali impianti a fonti rinnovabili © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Analizzare i Consumi Termici Il valore che ci esprime il fabbisogno energetico dell’abitazione è l’indice energetico Ei, un parametro che esprime il fabbisogno energetico per il riscaldamento di un’abitazione. La sua unità di misura è il kWh/mq che rivela quanta energia sotto forma di calore è necessaria ad un mq di superficie per garantire all’ambiente i 20°C standard. Calcolo Analitico o con Software © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Metodi e Strumenti per la Diagnosi Sopralluogo e Verifica dei Dati Analizzare i Consumi Elettrici Occorre individuare ed elencare in qualità e numero, le varie apparecchiature elettriche ed elettroniche presenti nell'abitazione e stimare le ore di funzionamento. E’ consigliato ricorrere a strumenti elettronici di rilievo che sono in grado di monitorare l’andamento nel tempo di potenze e consumi © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Interventi e Ritorno Economico Tipologie Principali di Interventio Come interventi che possiamo mettere in atto per rendere la nostra abitazione più efficiente energeticamente i principali sono: Interventi sull’involucro edilizio Interventi sugli impianti Interventi sugli infissi Interventi sull’illuminazione © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

Interventi e Ritorno Economico Quale Intervento Scegliere Gli interventi più importanti sono sicuramente i primi tre, ma bisogna valutare bene di caso in caso quale eseguire. Come già suggerito l’intervento migliore è quello che ci fa risparmiare di più spendendo meno. E’ necessario quindi fare una Valutazione Economica del Tempo di Rientro dell’investimento valutando i benefici economici in relazione alla spesa da affrontare. © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)

© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL) Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Grazie per l’attenzione Arch. Jonathan Carlini © Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)