Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Il profilo di salute del Piemonte
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
Carta delle cure primarie
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Promozione della salute
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
S.C. Direzione di Area Territoriale
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio distretti sanitari-Assessorato sanità Regione Emilia-Romagna I CONSULTORI FAMILIARI ED IL PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE Roma 4 e 5 giugno 2007

Programmi di screening per i tumori femminili Screening mammografico è un programma di sanità pubblica che ha l’obiettivo di ridurre la mortalità del tumore della mammella e prevede la chiamata attiva ogni due anni di tutte le donne in età 50-69 residenti nell’azienda USL di riferimento , per eseguire la mammografia Screening citologico è un programma di sanità pubblica che ha l’obiettivo di ridurre l’incidenza e la mortalità del tumore del collo dell’utero e prevede la chiamata attiva ogni tre anni di tutte le donne in età 25-64 anni residenti nell’Azienda USL di riferimento per eseguire il pap test .

Condizioni necessarie per attivare uno screening E’ nota la storia naturale del tumore? Esiste un trattamento efficace per i tumori “precoci” identificati con lo screening? Esistono trial clinici che documentano l’efficacia di un test di screening? E’ il test di screening “accettabile” da parte della popolazione invitata? Esiste, considerate le risorse economiche limitate, un favorevole rapporto costo/beneficio per un intervento di Sanità pubblica?

Programma di screening Il programma di screening deve garantire tutto il percorso diagnostico terapeutico successivo all’esecuzione del test di screening e ne deve controllare la qualità ha tra i suoi obiettivi quello di ridurre le diseguaglianze tra la popolazione e l’inefficienza allocativa, in un contesto di definizione ed adozione formale di standard di qualità N.Segnan et altri

I VALORI Equità di accesso Miglioramento continuo della qualità degli interventi Continuità assistenziale con gestione attiva dei percorsi diagnostico-terapeutici completi ed integrati

Il consultorio familiare Piano sanitario e sociale 2007-2009 regione Emilia-Romagna Il consultorio familiare garantisce le cure primarie relative alla salute sessuale, riproduttiva e relazionale della donna, dei singoli, delle coppie e delle famiglie , con equipe multidisciplinari, costituite da ostetrica, ginecologo, psicologo, Assistente Sociale e altre figure professionali localmente individuate, che offrono percorsi preventivi e diagnostico terapeutici integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento, quali gli altri dipartimenti aziendali, i presidi ospedalieri e gli Enti Locali. Il Consultorio è un’Unità Operativa del Dipartimento delle Cure Primarie distrettuale e comprende i consultori familiari ivi compresi le strutture dedicate quali gli Spazi Giovani e gli Spazi per le Donne immigrate e i loro bambini

I principali percorsi assistenziali dei consultori familiari ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA/PUERPERIO ASSISTENZA ALLE DONNE E ALLE COPPIE CHE RICHIEDONO L’I.V.G (legge 194) ASSISTENZA ALLA PROCREAZIONE RESPONSABILE ASSISTENZA ALLE DONNE E ALLE COPPIE CON PROBLEMI DI STERILITA’ SPAZI GIOVANI CONSULTORIALI ASSISTENZA AL SINGOLO E ALLA COPPIA PER DIFFICOLTA DI ORDINE SESSUALE ASSISTENZA AL SINGOLO, ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA PER DIFFICOLTA’ RELAZIONALI E DISAGIO PSICHICO ASSISTENZA ALLA MENOPAUSA ASSISTENZA ALLA DONNA CON PROBLEMI GINECOLOGICI DIAGNOSI E PREVENZIONE DEI TUMORI GENITALI FEMMINILI

Parole chiave del consultorio Accessibilità Accoglienza Presa in carico Gestione di percorsi Integrazione ( professionale,organizzativa, istituzionale ) Assistenza centrata sul cittadino/a

Fasi del programma di screening Individuazione della popolazione bersaglio Chiamata Esecuzione del test Risposta alle donne negative al test Percorso diagnostico per le donne positive al test Percorso terapeutico per le donne con diagnosi di tumore Monitoraggio e controlli di qualità di tutte le fasi precedenti Campagna informativa /formativa

Comunicazione sullo screening Obiettivi: Aumentare l’autonomia decisionale individuale informando sia sui vantaggi che sugli svantaggi derivanti dalla partecipazione ai programmi di screening Consentire l’accesso ai test di screening e ai percorsi diagnostico terapeutici successivi a tutte le donne che consapevolmente decideranno di aderire esercitando un loro preciso diritto Garantire l’informazione sui risultati ( valutazione ) dei programmi di screening alle partecipanti e a tutti gli altri steakholder quali le associazioni di cittadini, le organizzazioni sociali, gli esperti del settore, amministratori, i dirigenti sanitari compresi i MMG..

Comunicazione sullo screening Ha a che fare con: I valori che sottendono i programmi La qualità delle attività La trasparenza delle relazioni Le competenze degli operatori I contesti organizzativi Gli strumenti di lavoro I risultati dei programmi

I soggetti della comunicazione I professionisti dello screening , in particolare: le ostetriche, le tecniche di radiologia, le addette ai call center aziendali e/o distrettuali , i professionisti dei secondi livelli diagnostici e terapeutici Le donne interessate Gli altri sanitari, soprattutto del territorio : MMG, infermiere, professionisti del SERT e del salute mentale Gli esperti della comunicazione aziendale e degli enti locali

Strumenti della comunicazione Materiale informativo scritto ( contenuto e grafica) sia per l’adesione al test di screening sia per l’adesione ai livelli diagnostico terapeutici successivi, sia per la comunicazione dei risultati. Materiale di supporto ai/lle professionisti /e del front-office ( le prime cento domande sullo screening) Interventi su TV e radio locali Interventi di educazione /informazione a gruppi specifici Interventi informativi/educativi ai singoli Interventi di informazione/formazione/sensibilizzazione ai colleghi dell’organizzazione sanitaria

La comunicazione negli screening ed i consultori familiari I professionisti del consultorio familiare hanno le competenze e gli strumenti per collaborare con tutte le risorse istituzionali e non,presenti sul territorio, alla programmazione ed all’organizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione nell’ambito di entrambi i programmi di screening Per quanto riguarda lo screening citologico i consultori familiari, in alcune realtà della nostra regione, sono i responsabili del programma e quindi sono gli organizzatori, in collaborazione con le altre competenze aziendali coinvolte, delle campagne informative In particolare i professionisti del consultorio, nell’ambito delle cure primarie, hanno il compito di coinvolgere direttamente i MMG e i colleghi del SERT e del salute mentale

La partecipazione ai programmi di screening Valori Garantire equità d’accesso Al test di screening Al secondo livello diagnostico terapeutico Al follow-up

INDICATORI DI INDICATORI DI QUALITÀ SCREENING CERVICALE al 31/12/2002 81% entro 28gg 80% 0,3% 4,4% 14% 99% 95% 91% 55% 3,3% 1,9% 62,3% 50,4% RER 2° round 3° round 1° round VALORI DESIDERABILI VALORI ACCETTABILI 83% entro 28gg 78% 0,0% 1,6% 13% 98% 93% 90% 59% 36% 2,3% 61,3% 52,5% 49,2% ≥ 60% ≥ 50% Tasso di partecipazione (donne rispondenti/invitate) 74% entro 28gg entro 28 gg ≥ 85% entro 21gg ≥ 70% Intervallo test/referto negativo 84% entro 60gg ≥ 90% Intervallo iter diagnostico Isterectomie CIN 1 10,1% ≤ 2% ≤ 5% Isterectomie CIN 2-3 17% ≥15% ≥10% % Valore predittivo pos. per CIN2+   ≥ 95% % partecipazione al trattamento ≥95% ≥90% % partecipazione al II livello (HSIL+) 87% ≥ 90% ≥ 80% % partecipazione al II livello 49% ≤ 50% % Ascus tra gli invii in colposcopia 2,8% ≤3% ≤4% % Tasso di invio in colposcopia 1,8% % Pap-test inadeguati 62,1% ≥ 65% Tasso di adesione (copertura stimata)

Strumenti per favorire la partecipazione Analisi accurata dei fattori che determinano l’accesso ed il non acceso ai programmi di screening: indagini ad hoc sulle rispondenti e le non rispondenti ai programmi Indagini su gruppi di popolazione specifici

Screening citologico provincia di Modena Percentuale di adesione secondo l’area di origine

Screening citologico provincia di Modena Percentuale di positivi secondo l’area di origine

USO E CONOSCENZA DEI SERVIZI di Mara Tognetti Bordogna VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE Età Sesso Scolarità Occupazione Grado di cittadinanza VARIABILI CULTURALI Idea e vissuto di salute e di malattia Modello epistemologico di salute e malattia Percezione del dolore Medicina tradizionale VARIABILI RELAZIONALI Famiglia Rete amicale Articolazione con il territorio Conoscenza dei sevizi Uso e conoscenza servizi VARIABILI ORGANIZZATIVE

Variabili organizzative Invito a residenti/domiciliate Sedi dei centri prelievo Orari degli ambulatori Lettere d’invito in italiano Personale che esegue il test Presenza della mediatrice culturale

Azioni che si possono intraprendere per aumentare la partecipazione Fare il richiamo nei tempi indicati ( a tre mesi dal primo invito) coinvolgendo il MMG e inserendo la sua firma nel reinvito Dare l’elenco delle non rispondenti ai MMG e concordare con loro azioni di sensibilizzazione delle donne Inviare gli inviti alle donne immigrate anche con la traduzione nella loro lingua d’origine Fare indagini ad hoc per individuare l’dentikit delle donne che non rispondono e mirare le azioni di sensibilizzazione Sensibilizzare tutti i professionisti delle aziende sanitarie , in particolare dei consultori familiari all’efficacia e alla necessità di promuovere la partecipazione delle donne ai programmi di screening

Azioni che si possono intraprendere per aumentare la partecipazione Migliorare le variabili organizzative qualora si individui la possibilità che siano d’ostacolo alla partecipazione effettiva delle donne Coinvolgere direttamente gruppi etnici che aderiscono meno di altri al programma di screening ed individuare con loro strategie utili a migliorare l’adesione, in collaborazione con le mediatrici culturali

Ruolo del consultorio familiare nella promozione della partecipazione Screening citologico: ruolo trainante, in tutte le fasi del programma di screening che in molti casi gestisce direttamente Screening mammografico : ruolo di supporto al programma, in collaborazione con le cure primarie, per favorire l’adesione a tutte le fasi dello screening

Grazie per l’attenzione