“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Michele Grandolfo Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Approccio al bambino disabile
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Epi Info per il Governo Clinico
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
igiene Scienza della salute che si propone il
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione della salute
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
La relazione nella tutela giuridica
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena.
Transcript della presentazione:

“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile” Convegno Nazionale “I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile” CNR, 4-5 giugno 2007 I BISOGNI DI SALUTE Angela Spinelli, Michele Grandolfo Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità E-mail: angela.spinelli@iss.it Tel: 06 49904314 - Fax: 06 49904310

Definizione di salute “La salute è lo stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale e non la semplice assenza di malattia o disabilità” Organizzazione Mondiale della Sanità “Women's health involves their emotional, social and physical well-being and is determined by the social, political and economic context of their lives, as well as by biology (para.89)” U.N. Platform for Action, Pechino, 1995

Bisogni di salute Esempio: ecografie in gravidanza Bisogni soddisfatti Donne che riescono a fare un’ecografia nel SSN Bisogni soddisfatti Donne in gravidanza che si rivolgono al SSN per un’ecografia Bisogni espressi Bisogni sentiti Donne in gravidanza che vogliono fare un’ecografia

Identificazione dei bisogni di salute Richiede un approccio sistematico (non basato soltanto sull’ascolto dei pazienti o sull’esperienza personale dei singoli medici) per l’individuazione dei problemi e dei bisogni di salute della collettività (bisogni insoddisfatti o inespressi) Bisogna stabilire delle priorità (attraverso un approccio epidemiologico e qualitativo) in base a considerazioni cliniche, di costo efficacia e tenendo presente il punto di vista dei pazienti (la domanda da parte della popolazione è talvolta indotta!) Permette di promuovere l’equità e affrontare il problema delle diseguaglianza.

Percentuale di donne 25-64 anni inserite in un programma di screening organizzato per il cervicocarcinoma per ripartizione geografica, 2000-2004

Prima visita in gravidanza a >12 settimane gestazione. Lazio 2005 Riconoscimento legale* Titolo di studio della madre Cittadinanza madre Per non parlare poi del taglio cesareo…….

Modello di Promozione della salute secondo la Carta di Ottawa (1986) “Il ruolo del settore sanitario deve andare sempre più verso la promozione della salute, al di là della sua responsabilità di garantire servizi per la cura.” “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla.” “La promozione della salute sostiene lo sviluppo individuale e sociale fornendo l’informazione e l’educazione alla salute, e migliorando le abilità per la vita quotidiana. In questo modo si aumentano le possibilità delle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e sui propri ambienti, e di fare scelte favorevoli alla salute.”

Modello di Promozione della salute secondo la Carta di Ottawa (1986) “La promozione della salute focalizza l'attenzione sul raggiungimento dell’equità in tema di salute. Per mettere in grado tutte le persone di raggiungere appieno il loro potenziale di salute, punta a ridurre le differenze nello stato di salute attuale e ad assicurare pari opportunità e risorse. Tutto ciò implica un ambiente favorevole, disponibilità di informazioni, abilità personali e opportunità che consentano di fare scelte sane. Le persone non possono raggiungere il loro pieno potenziale di salute se non sono capaci di controllare quei fattori che determinano la loro salute. Ciò va applicato in egual misura agli uomini e alle donne”.

Modello di Promozione della salute secondo la Carta di Ottawa (1986) “Tutto ciò deve portare a una modifica dell’atteggiamento e dell’organizzazione dei servizi sanitari, che devono ricalibrare la loro attenzione sui bisogni complessivi dell’individuo visto nella sua interezza.”

Modelli di welfare Modello paternalistico: le persone sono incompetenti e vengono messe sotto tutela del personale sanitario Modello dell’empowerment: le persone sono competenti e il sistema promuove e valorizza le competenze perché le persone possano effettuare scelte consapevoli e autonome

gli interventi di sanità pubblica riguardanti la salute della donna I bisogni di salute e gli interventi di sanità pubblica riguardanti la salute della donna sono prevalentemente iscritti nell’ambito della promozione della salute e riguardano la fisiologia

Le strategie della promozione della salute (approccio epidemiologico) Quali obiettivi (riduzione di incidenza o prevalenza di eventi o condizioni di sofferenza nella popolazione di riferimento) Quale sistema e quali indicatori di valutazione Quali modalità operative efficaci nella pratica per raggiungere le persone e promuovere il cambiamento

Perché i Consultori familiari? (invenzione geniale proveniente dal movimento delle donne all’inizio degli anni 70) Dedicati alla promozione della salute e alla prevenzione Con equipe multidisciplinare Attenti ai determinanti psico-sociali della salute Consapevoli del punto di vista di genere Con modalità relazionale non direttiva

Come servizi di base per la promozione della salute, i Consultori familiari Devono lavorare occupandosi: dei bisogni di salute in atto proposti nell’accesso spontaneo e, se necessario, riferirli ad servizi garantendo la continuità della presa in carico; della richiesta di aiuto formulata nell’ambito di programmi condotti con la modalità dell’offerta attiva, anche sulla base di bisogni di salute insoddisfatti

Una strategia di prevenzione e promozione della salute deve adottare un modello organizzativo tale che ogni singola persona sia raggiunta da operatori motivati ed addestrati in grado di farsi accettare con modalità di comunicazione modulate sulle caratteristiche della persona e quindi capaci di tener conto degli aspetti culturali, relazionali, psicologici, etici, sociali e antropologici. Il Progetto Obiettivo Materno Infantile rappresenta la norma di riferimento in cui ciò viene esplicitato

Conclusione Solo assumendo un modello sociale di salute e un modello di welfare della partecipazione e dell’empowerment si ha contemporaneamente: una visualizzazione dei bisogni di salute una maggiore valorizzazione del patrimonio di salute (empowerment) delle persone e una maggiore valorizzazione delle competenze professionali. L’alternativa? il mercato della salute che non tiene conto dei bisogni di salute e distrugge la competenza delle persone e quella dei professionisti. Conviene? Grazie!!!!