Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione 2010 18 dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio 2010 - 2011 B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Progetto Regionale Tabagismo
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Tema dellanno 2012 Verso il futuro, la nostra visione dellAgenda Digitale.
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
La comunicazione dei risultati nel Lazio M.O. Trinito – A. Lancia – S. Iacovacci Roma, 18 giugno 2010.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
METTI IN MOTO LA PRUDENZA
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Progetto CCM Sviluppare a livello locale la promozione della salute secondo i principi del programma Guadagnare Salute ASL 1 e Scuole del territorio.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Opportunità offerte dal nuovo Piano della Prevenzione Stefania Salmaso.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 dicembre 2007 Comunicazione: resoconto delle attività svolte e nuove iniziative Barbara De Mei.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010.
Formazione a 360 gradi1 FORMAZIONE BORTOLETTO FEDERICA, DE PIERI ALESSANDRA, FOLIN MARGHERITA, IANNOTTA MARIO, MASATO CARLO, RIZZO CHIARA, DEGAN MARIO.
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico PASSI

4 maggio 2008 La comunicazione è parte integrante del sistema di Sorveglianza PASSI

4 componenti integrate Sistema informativo Network comunicazione interna Comunicazione Formazione 4 maggio 2008

Fin dallinizio la comunicazione è stata concepita come parte del sistema Preparazione/Avvio Svolgimento/Raccolta/Rilevazione Diffusione/Comunicazione dei risultati Proposte dintervento/Azione La comunicazione non va Improvvisata La comunicazione va pianificata Comunicazione interna Comunicazione esterna Livello nazionale Livello regionale Livello locale La comunicazione non va ricordata solo alla fine nella fase di diffusione/ comunicazione dei risultati

Nella fase di avvio la comunicazione ha avuto lo scopo di creare le condizioni per costruire consenso e partecipazione Per memoria di tutti noi Approccio partecipativo Schema per la pianificazione Scelta di modalità e mezzi per la comunicazione allinterno e allesterno del network o partecipazione a convegni scientifici o Abstract poster o Manifestazione a Napoli settembre 2009 professioni p Competenze e tempo dedicati alla comunicazione nel GT Contatto telefonico e Epicentro - Passione PASSIDATI Report nazionali regionali locali Modelli prodotti centralmente Documenti di sintesi Lettere Criteri per preparare opuscolo locandina comunicato stampa linea editoriale loghi Diapositive

Comunicazione dei dati PASSI nel biennio 2010 – 2011 Potenziare la comunicazione dei dati PASSI nella comunità scientifica e professionale Comunicazione dei risultati PASSI a soggetti e istituzioni della comunità locale per guadagnare salute in collaborazione con il progetto PinC 18 dicembre 2009

Potenziare la comunicazione dei dati PASSI nella comunità scientifica e professionale Coinvolgere Gruppi di Esperti a livello nazionale, regionale e locale su tematiche specifiche (Diabete Rischio cardiovascolare Fumo Screening e Counseling in medicina generale Depressione Sicurezza stradale, Obesità, Alcol, Attività fisica) Rendere Passi organico ai programmi di sanità pubblica invitando i Responsabili regionali e locali dei programmi ad utilizzare i dati PASSI forniti dai dipartimenti di prevenzione e favorire il rapporto tra dipartimenti di prevenzione e medicina specialistica aumentare il numero e la qualità delle pubblicazioni scientifiche. 4 maggio 2008

Compiti dei GE Usare i dati Passi nei report di settore Usare i dati Passi in riunioni scientifiche Usare i dati Passi per la redazione di articoli scientifici Promuovere la costituzione di tavoli tecnici regionali che possano favorire la collaborazione del Passi con gli specialisti di settore soprattutto nel piano nazionale della prevenzione e guadagnare salute, Promuovere collaborazioni tra Passi e specialisti di settore a livello di ASL 4 maggio 2008

Comunicazione dei risultati PASSI a soggetti e istituzioni della comunità locale per guadagnare salute in collaborazione con il progetto PinC FINALITA Motivare i partecipanti al network –identificare e valorizzare le figure cha a livello nazionale, regionale e locale possono essere leader nella comunicazione Coinvolgere i soggetti direttamente interessati a livello centrale, regionale e locale Mettere a disposizione modelli per la comunicazione pronti per luso che possano essere utilizzati come risorse aggiuntive Rendere disponibile una formazione specifica 4 maggio 2008

Possibilità di scegliere tra 2 proposte Percorso per Preparazione Sperimentazione Amplificazione Partecipata di prodotti di comunicazione rivolti a target specifici Proposta di prodotti di comunicazione rivolti a target specifici realizzati centralmente dal GT resi disponibili su Epicentro per lutilizzo a livello regionale e/o locale

Fasi del percorso Preparazione Sperimentazione Amplificazione 4 maggio 2008

Preparazione Redigere un progetto aperto ad ASL partecipanti al network; Discutere il progetto con i committenti: Ministero - CIP; Lanciare la proposta e Reclutare le ASL disponibili; 4 maggio 2008

Sperimentazione Incontro di formazione e discussione (residenziale: un giorno) Lavoro di campo per produrre unanalisi dei soggetti direttamente interessati a livello della comunità locale (es. cure primarie, amministratori locali ecc.) Individuazione dello specifico target per cui lASL intende progettare la comunicazione (a distanza: due mesi) Gruppo di lavoro tra ASL che disegnano il piano e gli strumenti di comunicazione (a distanza con esperti: due mesi): PRODOTTI test dei prodotti e modalità di comunicazione (lavoro di campo: due mesi) 4 maggio 2008 Piani di comunicazione per almeno tre tipi di soggetti diretti interessati; Risorse: modelli di lettere, report ed altri prodotti su carta; modelli di mail, website ed altri prodotti elettronici; modelli di interviste ed altri prodotti radio TV; modelli di incontri o situazioni di comunicazione

Amplificazione Riavvolgimento (un mese) Messa a disposizione di tutto il network PASSI dei prodotti di comunicazione (un giorno). 4 maggio 2008