ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Orientamento e inserimento lavorativo
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Progettare per competenze
Dipartimento della Funzione Pubblica
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
I dati del monitoraggio PASSI 2009: chiusura e pulizia del dataset Workshop per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI Sviluppare.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 18 Dicembre 2009

Per predisporre la versione definitiva del progetto è prevista inoltre una valutazione partecipata, condivisa con i gruppi tecnici regionali, per evidenziare le criticità incontrate nella sperimentazione ed individuare i requisiti indispensabili per rendere sostenibile la sorveglianza. Per favorire la gestione continuativa del sistema e lutilizzo efficace dei risultati in tutte le Regioni/ASL partecipanti, è necessario fornire sostegno formativo ed organizzativo. Vi sono altresì aspetti tecnici (sistema informativo, analisi dei dati, comunicazione) da affinare per promuovere il miglioramento della qualità e la valorizzazione dei risultati prodotti dal sistema di sorveglianza. Obiettivo 3 – Progetto Passi 2009 – 2011

Valutazione pratica Serve a far evolvere il sistema –valorizzare il network (senso di padronanza) –dar di conto a committenti e partecipanti (trasparenza) Consiste in una descrizione e un giudizio di valore Non affidata ad agenzie terze, ma condotta dallinterno del sistema Include gli stakeholders Quantifica gli attributi del sistema (qualità dei dati, costi ecc.)

Soggetti potenzialmente interessati Coordinamento nazionale Committenti e referenti istituzionali Partecipanti al funzionamento del sistema Altri soggetti potenzialmente interessati

2 Componenti Rendiconto Valutazione pratica (o interna)

Rendiconto Adeguatezza del disegno al contesto Funzionamento Risultati Scadenza Gennaio 2010

Adeguatezza al Contesto Quesiti Esigenze istituzionali che hanno portato alla sperimentazione Aspettative degli stakeholders istituzionali Adeguatezza al contesto epidemiologico ed istituzionale Come la sorveglianza si colloca nellambito dei sistemi informativi sanitari, in particolare di quelli che forniscono dati su malattie croniche e fattori di rischio

Funzionamento Quesiti Obiettivi del PASSI Organizzazione del network Funzionamento della rilevazione Funzionamento della formazione Principali attività Principali indicatori statistici Prodotti sul piano della comunicazione Outcomes in advocacy e pianificazione Funzionamento del software Comunicazione interna ed esterna Schema del legame tra obiettivi, attività, output ed outcome

Valutazione Grado di rilevanza dei fenomeni sotto sorveglianza Grado di pertinenza, rispetto agli obiettivi del sistema Grado di accettabilità Uso (e potenziale uso) dei risultati Qualità dei dati Tempestività Flessibilità Capacità di innovarsi Rispetto di confidenzialità, riservatezza, etica e sicurezza Efficienza Efficacia: effetti della sorveglianza Scadenza Giugno 2010

Rilevanza e Pertinenza Quesiti Grado di rilevanza dei fenomeni oggetto della sorveglianza Frequenza dei fenomeni oggetto della sorveglianza Gravità dei rischi Efficacia delle misure di prevenzione Grado di pertinenza (rispetto agli obiettivi del sistema)

Accettabilità Quesiti Grado di Soddisfazione dei committenti dei risultati (risultati) Grado di Soddisfazione dei coordinatori regionali (risultati) Grado di Soddisfazione degli assistenti addetti alle interviste (esperienza di lavoro) Tasso di risposta delle persone selezionate per essere intervistate

Uso e Usabilità Quesiti Regioni /ASL che hanno inserito Passi nei Piani di Prevenzione o Sanitari Uso dei dati e report da pianificatori Uso dai coordinatori per rispondere a quesiti Uso per formare partnership Promozione di decision making basato sui dati Identificazione di trend, differenze territoriali per lindividuazione obiettivi di salute Stime dimensioni di rischi e problemi di salute Stimolo per la ricerca epidemiologica, finalizzata alla prevenzione delle malattie Valutazione effetto di misure di controllo

Completezza, Rappresentatività, Sensibilità Quesiti Completezza partecipazione Regioni e ASL Affidabilità dati anagrafe assistiti Completezza della rilevazione Meccanismi per monitorare gli errori Proporzione di individui, che hanno la condizione riportati correttamente dal sistema? (sensibilità 1) Riconoscimento cambiamenti (tempo, spazio), rapporti tra le frequenze (cluster, focolai o trend) Rappresentatività Under-reporting per sotto gruppi identificabili Protocolli riguardo le principali procedure Protocolli procedure informatiche Sistemi di sicurezza informatici Differenze significati tra dati storici e dati attuali Percentuale di dati mancanti Percentuale di rifiuti

Tempestività (data disponibilità informazione) – (data osservazione evento) (data comunicazione) – (data osservazione evento) data caricamento interviste relative ai mesi precedenti (% completamento; distribuzione per Regioni) date di pubblicazione dei dataset e dei kit pubblicazione dei rapporti regionali/aziendali o diffusione di elaborazioni preliminari (es. fumo, alcol, MMG, ecc.)

Flessibilità, capacità di innovare e rinnovarsi Quesiti E in grado il sistema di rispondere a nuove malattie o condizioni sanitarie? Di adattarsi a variazioni delle definizioni? E in grado di sperimentare uninnovazione (ad esempio modulo per la comunicazione a uno specifico target) su una base limitata di aziende? Quante versioni nuove del questionario sono state prodotte? Quanto complessa è limplementazione?

Rispetto della privacy Aderenza alla legislazione ed alle politiche in vigore Garanzia privacy degli individui Garanzia sicurezza informatica Garanzia confidenzialità Giustificazione sul piano etico

Costo - Risultati Risorse consumate per produrre linformazione Relazione tra risorse consumate e prodotti di comunicazione

Potenziali Usi ed Effetti Erogazione dei prodotti attesi i.Dati con un dettaglio a livello di ASL ii.Confronto tra le diverse ASL iii.Quadro rappresentativo dellASL/Regione iv. Integrazione con le basi dati esistenti Iniziative intraprese sulla base dei risultati acquisiti i.Dati usati per supporto a iniziative intraprese ii.Il sistema fornisce dati su attuazione del Piano di Prevenzione iii.Permette di potenziare i Dipartimenti di Prevenzione favorendo un impegno per la prevenzione iv.È in grado di rafforzare una rete di Dipartimenti di Prevenzione Azioni di comunicazione dei risultati i. Aumentata la consapevolezza della relazione fra fattori di rischio e salute tra gli operatori, nella comunità o in gruppi ii.Dati utilizzati da parte dei media