Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Linee guida e profili di cura
Analizzare le alternative con la SWOT
Programmare con il quadro logico
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
La costruzione degli alberi: problemi e obiettivi
Le prove in promozione della salute e gli indicatori
L’uso del modello logico
ideazione verifica ideazione programmazione
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
La sperimentazione degli algoritmi
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Lo scenario farmaceutico
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Nuove sfide per il network PASSI e il Piano Nazionale della Prevenzione Stefania Vasselli 1 1.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009

Livello istituzionale: quadro generale del progetto Ccm - Passi passaggio dell'uso dei dati a livello locale e anche a livello nazionale – relazione con i Piani di Prevenzione Regionali alleanze con altri progetti/sistemi rivolti allo stesso target di popolazione: Igea, Cuore, Screening, Alcol perché i dati di PASSI siano di appoggio a vari filoni Esempi di buon funzionamento o utilizzo : quando Passi si mostra flessibile e recettivo (pandemia) quando entra in rapporto con l'istituzione regionale: Puglie quando si integra a programmi di prevenzione: Igea L'incontro di oggi

Il nuovo piano di prevenzione - 1 Principi Basato su dati epidemiologici (profili di salute) e priorità Centrato sulla persona (cittadino al centro) Meno autoreferenzialità Basato e che produce evidence Ruolo centrale delle regioni, funzione di stewardship del MS Ampliamento interlocutori (oltre il binomio sistema salute--cittadino) Indicazione di aree di attività, non di azioni

I piani di prevenzione - 2 Struttura Analisi di contesto in ogni regione Diverse aree (Medicina Predittiva, Prevenzione Universale, Prevenzione in gruppi a rischio, Prevenzione di Complicanze) Numerosi obiettivi di area (quanti?) Linee di azione (supporto) centrali Interventi normativi Interventi comunicazione Accordi interministeriali Costruzione e verifica PRP/PNP Piani regionali (1 per regione comprendente differenti programmi/progetti) su area/temi scelti dalle singole regioni

Le sorveglianze: parte integrante del Piano Nazionale della Prevenzione

Sorveglianza di patologie, determinanti e rischi per la salute: obiettivo del PNP Sotto Obiettivi Promuovere le pratiche di provata efficacia Implementare i sistemi di sorveglianza di popolazione Realizzare profili di salute Linee di Supporto Centrale creare network per lo sviluppo del PNP favorire attuazione di PASSI, PASSI dArgento e Okkio Linee di intervento Regionale Comunicare e diffondere i dati derivanti dai profili di salute Creare network regionali per lo sviluppo del PNP Produrre in maniera integrata basi dati Analizzare i bisogni e i rischi della popolazione, Definire priorità, obiettivi e interventi sanitari, ambientali e sociali, Valutare limpatto sulla salute degli interventi realizzati Realizzare la sorveglianza di popolazione e Attività di comunicazione dei risultati della sorveglianza

Sorveglianza menzionata nellintesa Stato-Regioni e tra i prerequisiti del PNP i. Continuità con il PNP ; ii.Sviluppo una quota consistente di linee di intervento del PNP ; iii. Coinvolgimento di una significativa quota della popolazione target, per linea; iv. messa a regime, con le risorse del PNP, della sorveglianza prevista dal PNP : strumento essenziale di monitoraggio, valutazione e programmazione del Piano.

La collaborazione del CNESPS Richiesta collaborazione a CNESPS da regioni e MS/CCM (maggio) Approvazione Presidente ISS (giugno) Presentazione a CIP piano collaborazione (giugno) Approvazione CIP/CCM a piano CNESPS (luglio) Presentazione e approvazione CIP parte formativa del piano di collaborazione (novembre) Pianificazione con il CNESPS + CCM/MS(OGGI) PNP: Indicazione di aree di attività, non di azioni

Cosa fa il Cnesps Coordinamento in Passi, Passi dArgento, Okkio e HBSC Formazione nella sorveglianza di popolazione Supporto e coordinamento della comunicazione dei dati della sorveglianza

Cosa farà il CNESPS per il PNP: Fornire supporto a MS e Regioni per la preparazione e la realizzazione dei PRP Attività prevista (1)Creazione di un gruppo tecnico (CNESPS, CCM/MS, Regioni, 11 persone) (2)Creazione di una comunità di pratica per l'autoformazione e la messa a punto dei PRP (3)Supporto all'elaborazione e realizzazione di un piano di monitoraggio e valutazione dei PRP

Fornire supporto a MS e Regioni per la preparazione e la realizzazione dei PRP Progetto CNESPS: Fornire supporto a MS e Regioni per la preparazione e la realizzazione dei PRP Linee di strategia (1) Creazione di un gruppo tecnico (CNESPS, CCM/MS, Regioni, 11 persone) (2) Creazione di una comunità di pratica per l'autoformazione e la messa a punto dei PRP (3) Supporto all'elaborazione e realizzazione di un piano di monitoraggio e valutazione dei PRP

Progetto CNESPS: 1. Creazione di un gruppo tecnico (CNESPS, CCM/MS, Regioni: 11 persone) Preparazione: identificazione operatori CCM/MS(3), CNESPS (3) e Regioni (5) Incontro per definizione dei ruoli e preparazione del piano operativo Piano operativo: Modalità e obiettivi formazione e autoformazione operatori regionali incaricati dei progetti di prevenzione Modalità funzionamento e obiettivi della piattaforma Definizione di un modello condiviso di testo di progetto Supporto alla verifica di coerenza delle azioni centrali (pre-requisiti e no) ai PRP Definizione criteri per la valutazione ex ante Definizione criteri e modalità del monitoraggio dei piani e delle azioni centrali Definizione di criteri, standard e modalità della valutazione di processo e indicazioni per quella di efficacia

Fornire supporto a MS e Regioni per la preparazione e la realizzazione dei PRP Progetto CNESPS: Fornire supporto a MS e Regioni per la preparazione e la realizzazione dei PRP Linee di strategia (1) Creazione di un gruppo tecnico (CNESPS, CCM/MS, Regioni, 11 persone) (2) Creazione di una comunità di pratica per l'autoformazione e la messa a punto dei PRP (3) Supporto all'elaborazione e realizzazione di un piano di monitoraggio e valutazione dei PRP

OBIETTIVO 1 OBIETTIVO 1 : Attivare una comunità di pratica, offrendo appoggio metodologico (tecniche di PCM, uso evidence) allo scopo di facilitare la preparazione/monitoraggio dei progetti per il piano regionale di prevenzione Modalità: Mandato agli operatori prevedibilmente nel complesso Workshop iniziale con responsabili PNP, CCM per la condivisione di metodi e obiettivi Lavoro sul campo sui progetti del PRP Percorso blended per un totale di 4 mesi di percorso Titolo universitario (certificato di alta formazione universitaria) Creazione di una comunità professionale per favorire lo sviluppo e la realizzazione di PRP confrontabili nei metodi e nei risultati

Piano Regionale di Prevenzione Profilo di salute Priorità Programma 2 Progetto 2.1 Progetto 2.2 Progetto 2.4 Progetto 2.3 Programma 1 Progetto 1.1 Progetto 1.2 Progetto 1.3 Programma 3 Progetto 3.1

Comprendere lambiente, i sistemi e lazione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità Effettuare lanalisi di contesto Costruire lalbero dei problemi dei problemi Costruire lalbero degli obiettivi degli obiettivi Effettuare lanalisi delle alternative Cercare le prove di efficacia Costruire il quadro logico e gli indicatori Costruire il modello logico Identificare i pacchetti di attività Comporre il cronogramma Elaborare il piano di valutazione Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante Centrare i beneficiari

Percorso di formazione della CP alle tecniche del PCM PCM nella prevenzione Corso sul PCM applicato ai PRP Formazione sul campo (+piattaforma) preparazione Progetti Regionali Prevenzione Workshop Workshop finale valutazione 5 giorni 2 mesi 2-3 giorni 2 mese 2 giorni 4 mesi

Da Formez, modificato CIPCCM/MS CNESPS CNESPS/Esterno Regioni CCM/MS CNESPS Gruppo Tecnico

OBIETTIVO 2 OBIETTIVO 2: Formare 1-2 operatori per regione su alcune core competencies (ECDC) di supporto alla realizzazione dei PRP Modalità: Identificazione partecipanti per ogni regione interessata alla formazione Mandato agli operatori prevedibilmente 20 nel complesso Workshop iniziale con responsabili PNP, CCM per la condivisione di metodi e obiettivi Aree di formazione orientate alla promozione della salute e dellepidemiologia applicata Percorso blended per un totale di 18 mesi di percorso Titolo universitario (master II livello) Creazione di una comunità professionale per favorire lo sviluppo dellepidemiologia applicata alla prevenzione

Percorso modulare (aree indicative) Priorità di salute Sorveglianza epidemiologica Metodi epidemiologici Comunicazione Uso del software Promozione della salute Progettare/valuta re interventi Luso della evidence in salute pubblica Redazione articoli scientifici Uso dei flussi correnti di dati

Progetto CNESPS: Fornire supporto a MS e Regioni per la preparazione e la realizzazione dei PRP Linee di strategia (1) Creazione di un gruppo tecnico (CNESPS, CCM/MS, Regioni, 11 persone) (2) Creazione di una comunità di pratica per l'autoformazione e la messa a punto dei PRP (3) Supporto all'elaborazione e realizzazione di un piano di monitoraggio e valutazione dei PRP

Il CCM/MS nelle fasi del PNP Conclusione Ideazione/ Programmazione Post-interventoRealizzazione Momenti istituzionali CCM/MS sui piani regionali prevenzione Valutazione ex-ante Monitoraggio e valutazione di processo Valutazione efficacia

Effetti attesi per le regioni governance La governance dei piani regionali di prevenzione sarà facilitata grazie alla condivisione di metodi di gestione e sistema di misura dei risultati risultati I risultati dei progetti regionali di prevenzione si miglioreranno grazie allaumentata competenza dei propri operatori operatori competenti Le regioni partecipanti avranno a disposizione degli operatori competenti in diversi campi dellepidemiologia applicata e della gestione dei progetti da poter impiegare per iniziative diverse dai PRP. network operativo Un network operativo, costituito da operatori dei servizi sanitari, adeguatamente formati per realizzare le attività di gestione dei piani di prevenzione

Grazie per lascolto