un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Giovani dalla formazione delle competenze al lavoro e allimpresa.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il progetto IGEA in Italia:
“LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Tutti i diritti riservati.
Epidemiologia in Italia Dati tratti dall’Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Conoscere i LEA.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Le istituzioni e la Prevenzione
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Risposte possibili all’emergenza diabete:
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete PASSI un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete Marina Maggini - Flavia Lombardo Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Il diabete è……. Perché il diabete comune in aumento una malattia seria costosa colpisce soprattutto le classi più svantaggiate potenzialmente prevenibile diabete per sé complicanze

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Progetto IGEA Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Prevalenza del diabete in Italia. Età 18-69 anni PASSI 2007-2008 Prevalenza del diabete in Italia. Età 18-69 anni Italia: 4.9% range regionale 2,4 - 8,2 Stima ISTAT Italia 2008: 4.8% (tutte le età)

Prevalenza del diabete in Italia PASSI 2007-2008 Prevalenza del diabete in Italia Età 18-34 0,7 35-49 2,1 50-69 11,2 Genere Uomini 5,3 Donne 4,5 3116 intervistati 18-64 anni

Prevalenza del diabete per istruzione e risorse economiche PASSI - Italia, 2008 Istruzione Prevalenza % Nessun titolo 14,7 Scuola media 5,3 Scuola superiore 2,5 Laurea 2,1 Difficoltà economiche Molte 8,7 Qualche Nessuna 3,3

Prevalenza di fattori di rischio e patologie concomitanti con diabete Ipertensione 53,4 Ipercolesterolemia 45,4 Obesità 29,2 Fumo 23,4 IMA o altre malattie del cuore 16,9 Insufficienza renale 8,2 Tumori 8,1 Malattie respiratorie 18,2 senza diabete 19,3 23,9 9,7 30,6 3,8 1,0 3,3 7,6

Requisiti clinico organizzativi Progetto IGEA Requisiti clinico organizzativi per la gestione integrata del diabete tipo 2 Contenuti: le modalità organizzative per realizzare la gestione integrata del diabete le raccomandazioni per migliorare la qualità della cura gli indicatori per monitorare la gestione integrata in Italia e favorire il confronto tra i sistemi sanitari regionali chi fa che cosa quali controlli con quale frequenza quali indicatori

Requisiti clinico organizzativi Il percorso

Requisiti informativi per la gestione integrata del diabete tipo 2 Contenuti: linee di indirizzo generali per lo sviluppo di sistemi informativi che siano di supporto al programma di gestione integrata per il diabete identificazione e la definizione di indicatori idonei a misurare il grado di realizzazione del programma e la sua efficacia definizione di un Dizionario Dati che rappresenti la semantica complessiva del sistema

Indicatori - IGEA Titolo di studio Condizione professionale Posizione nella professione Stato civile

Indicatori PASSI - Indicatori IGEA

Possibili obiettivi Stimare la prevalenza del diabete a livello nazionale e regionale, in relazione alla posizione sociale e alla cittadinanza. Realizzare un sistema di sorveglianza su un insieme di indicatori che rilevino: le caratteristiche socio-demografiche delle persone con diabete la prevalenza dei fattori di rischio per le complicanze le patologie concomitanti la frequenza dei controlli clinici e le vaccinazioni i comportamenti riguardo agli stili di vita la percezione della qualità della vita l’aderenza alle linee guida IGEA

www.epicentro.iss.it/igea IV Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL’ASSISTENZA 18 -19 febbraio 2010 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma www.epicentro.iss.it/igea