La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Il profilo di salute del Piemonte
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Limpegno della Regione per la diffusione e luso dei dati PASSI Dott.ssa A. Vitagliano Direttore Regionale Vicario Politiche della Prevenzione e Sicurezza.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
L’epidemiologia delle malattie croniche: fonti e stato dell’arte
Gli standard HPH e il sistema di qualità
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Ministero dello Sviluppo Economico
Interventi di prevenzione
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Referente regionale promozione della salute
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20 gennaio Sala Tevere, Regione Lazio Stefania Vasselli Ministero lavoro, salute e politiche sociali, DG prevenzione sanitaria Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il problema Stili di vita non appropriati (fumo, alcol, dieta scorretta, sedentarietà) fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili cause principali della mortalità e perdita di anni in buona salute nei Paesi ad economia avanzata

Le evidenze sulla cronicità Il numero dei cronici è in continua crescita Aumenta lattesa di vita Migliorano le sopravvivenze Aumentano i costi dellassistenza In conclusione: il sistema universale, tra pochi anni, imploderà per leccessivo assorbimento di risorse

Indirizzate a: Azione integrata su fattori di rischio comuni alle malattie croniche e determinanti sociali Rafforzamento dei sistemi sanitari orientati al controllo delle malattie croniche Advocacy Conoscenza Regolazione Capacità Comunità per la salute Azioni Servizi Sanitari Principi Prevenire le Condizioni di Rischio Prevenire la progressione verso la malattia Prevenire aggravamento e recidive Prevenire il peggioramento della qualità della vita nelle fasi finali dellesistenza Un Quadro Coerente che include:

Il progetto Passi Alla base delle scelte di policies e della conseguente valutazione di efficacia degli interventi messi in atto (cultura dei risultati) ci sono le evidenze, vale a dire informazioni precise, tempestive e territorializzate sulle caratteristiche e sulle dinamiche dei fenomeni di interesse per la salute pubblica.

Il progetto Passi Il progetto Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) va in questa direzione. La raccolta, analisi, interpretazione e comunicazione di dati promossa da Passi ha infatti il fine di: orientare al meglio le scelte dei decisori locali, regionali e nazionali facilitare le attività di valutazione agevolare la riprogrammazione connotarsi come uno strumento di conoscenza utile a svariati livelli di intervento

Il progetto Passi Stato dellarte: un sistema innovativo Sistema informativo con facilità di accesso, garanzie di trasparenza, qualità del dato, monitoraggio in tempo reale Interfaccia web funzionale a: promozione di una rete tra gli operatori, sostegno al funzionamento del sistema, informazione istituzionale, coinvolgimento dei portatori di interesse e del pubblico Formazione: corsi brevi per lavvio del sistema, percorsi formativi sulla sorveglianza in Sanità Pubblica, altre attività formative Comunicazione e diffusione dei dati: kit di analisi, reportistica standardizzata, piano di comunicazione

Il progetto Passi Stato dellarte: un sistema in evoluzione Continuità rispetto al passato: dalla fase pilota, allavvio della sperimentazione, al consolidamento e diffusione dei dati, al rilancio in unottica di utilizzo della sorveglianza a sostegno delle politiche di contrasto delle malattie croniche Attività di comunicazione che unisce informazione, promozione, motivazione, valutazione, impegno programmatico e operativo Adattabilità alle diverse realtà regionali e locali, adesione formale e sostanziale di tutte le Regioni/PA, con dimostrazione di copertura ed efficacia

Il progetto Passi Le prospettive Proroga del progetto attuale fino a dicembre 2009 per valutarne funzionamento e sostenibilità nelle diverse realtà Riprogettazione CCM nellarea del consolidamento, per fornire assistenza tecnica alle Regioni e favorire la gestione continuativa del sistema e lutilizzo sistematico dei dati Avvio del percorso di istituzionalizzazione, con coordinamento centrale, per rendere la sorveglianza stabilmente parte integrante dellazione in sanità pubblica (Programma statistico nazionale, monitoraggio dei LEA, valutazione del Piano nazionale di prevenzione,…) Integrazione con altri sistemi informativi per una piena valorizzazione dei dati

Il progetto Passi I possibili usi ad oggi: monitorare e riprogrammare Intervallo temporale adeguato: 2 anni Possibilità di seguire levoluzione nel tempo: ogni 6 mesi Possibilità di quantificare il progresso (target) che si intende raggiungere, per ogni obiettivo Processo condiviso Stato – Regioni, valutazione partecipata Obiettivi adattati ai contesti regionali Individuazione delle azioni che consentono di raggiungere gli obiettivi Riscontro rispetto alle percezioni

Il futuro del progetto Passi La cultura del dato è alla base di ogni scelta e di ogni valutazione di risultato Per questo motivo, è auspicabile che i prossimi PSN e PNP accentuino il tema della sorveglianza epidemiologica come strumento di governo Passi è un veicolo di conoscenza molto utile alla causa E allora opportuno che Regioni e Ministero si siedano intorno ad un tavolo e discutano di come far uscire Passi dalla fase prototipale per tradurlo in una attività routinaria dei servizi, inserita in un processo di rinnovamento della sanità pubblica realmente coerente con i tempi