Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 febbraio 2008 Comunicazione: iniziative in corso un primo bilancio delle attività Barbara De.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Advertisements

Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
Intende comunicare ad un numero più ampio possibile di cittadini e operatori anche il cambiamento del modello assistenziale, con la prospettiva che il.
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
e ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO NEL CNESPS Roma, 22 maggio 2007
La ricetta di Zia Nancy per come divertirvi con i vostri dati Nancy Binkin, MD, MPH CNESPS, ISS 7 maggio 2008.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L A COMUNICAZIONE DEI DATI P ASSI IN PRATICA Tavola Rotonda – 18 Giugno 2010 Angelo DArgenzio (Coord. Regionale Passi Campania)
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Alberto Perra, Gabriele Fontana
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 20 Settembre 2007 Il sistema di sorveglianza PASSI Aggiornamenti S. Baldissera Gruppo Tecnico PASSI.
Convegno Nazionale di Settembre a Napoli: gli aspetti di organizzazione e comunicazione Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 19 giugno 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 febbraio 2008 Comunicazione: iniziative in corso un primo bilancio delle attività Barbara De.
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
1 Breve storia di ADI Trento Direttivo 2001 Marco Toffolon: presidente e rappresentante in CdA nazionale Silvio a Beccara: vicepresidente Giuliano Rizzi:
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
La comunicazione dei risultati nel Lazio M.O. Trinito – A. Lancia – S. Iacovacci Roma, 18 giugno 2010.
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
Il ruolo delle Società Medico Scientifiche in una sanità che cambia BENVENUTO E INTRODUZIONE Prof Gino Luporini SANIT FEBBRAIO 2006.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Equità di accesso alla cura del dolore
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Assemblea organizzativa Come lavorare insieme e continuare a volersi bene.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Sintesi delle esperienze e dei contributi regionali
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
Preparazione e presentazione del rapporto regionale: alcuni spunti di riflessione Roma, 7 maggio 2008 Massimo O. Trinito – Nicoletta Bertozzi.
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
Giornata della Trasparenza Università degli Studi Roma Tre Roma, 6 dicembre 2012 Silvia Castronovi Relazioni Esterne Istituzionali-Altroconsumo Membro.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 7 Maggio 2008 La situazione nelle Regioni Il supporto del Gruppo Tecnico S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 dicembre 2007 Comunicazione: resoconto delle attività svolte e nuove iniziative Barbara De Mei.
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
Il kit Le forme del kit  Stampato e distribuito ai partecipanti di Scuola e Salute in occasione delle giornate conclusive del Convegno Scuola e Salute.
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 febbraio 2008 Comunicazione: iniziative in corso un primo bilancio delle attività Barbara De Mei - Stefano Menna - Massimo O. Trinito Gruppo tecnico Passi

2 Iniziative di comunicazione a livello nazionale Passi-one n. 9 Pagina web con prodotti di comunicazione ed elenco dei passaggi stampa realizzati a livello regionale e locale (Veneto, Emilia, Liguria, Piemonte…) Sanit (giugno 2008) –Stand dedicato a PASSI (booklet, Passi-one e schede) –Poster sulla comunicazione Contatti con associazioni di cittadini –incontro in ISS con Cittadinanzattiva –contatti con altre associazioni (Partecipasalute, Altroconsumo per lettera e/o attraverso incontri)

3 Iniziative di comunicazione a livello nazionale Alcohol Prevention Day – scheda fronte retro + cartella stampa No Tobacco Day (31 maggio 2008) –Replichiamo? Rapporti con i MMG –articolo su Tempo Medico –scheda informativa dedicata Convegno Nazionale Passi (autunno 2008) –Seconda edizione del booklet, con i dati della sorveglianza

4

5

6 Organizziamoci per la comunicazione dei risultati