Nell’opera di Luigi Pirandello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Breve storia del teatro
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
IL TEATRO: il testo teatrale
La poetica (dal saggio “L’umorismo”1908)
Sei personaggi in cerca d’autore
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Alighiero BOETTI.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Lo psicodramma.
Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA
IL PERIODO ELLENISTICO
Il fu Mattia Pascal.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
LUIGI PIRANDELLO.
La nostra amicizia non dipende da cose come lo spazio e il tempo.
Dialogando con il Padre nostro.
Sei personaggi in cerca d’autore
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
La "libertà".
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
Excursus sulla commedia
La prova del "Gioco delle parti".
Luigi Pirandello Luigi Pirandello.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Teatro greco di Siracusa
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Sei personaggi LP.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Scuola media “L.Coletti” Treviso
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
I diversi generi letterari
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Il teatro.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Luigi Pirandello.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
Goldoni e la riforma del teatro
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
INTIMITA’ E SESSUALITA’
XXVI domenica T.O. - A Mt 21,28-32 “In verità vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno di Dio”
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
SHAKESPEARE “ECONOMISTA” ne Il Mercante di Venezia
Luigi Pirandello.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Dal personaggio alla maschera
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Nell’opera di Luigi Pirandello IL teatro nel teatro Nell’opera di Luigi Pirandello Sofia Iacopi Valentina Perroni Ilaria Salvi Elisabetta Sassarini

Sei personaggi in cerca d’autore

La trilogia Sei personaggi in cerca di autore (1921) Ciascuno a suo modo (1924) Questa sera si recita a soggetto (1930)

l’accoglienza Roma 1921, prima rappresentazione: critiche dal pubblico. Milano e seguenti: acclamato successo.

scenografia «Troveranno gli spettatori, entrando nella sala del teatro, alzato il sipario, e il palcoscenico com'è di giorno, senza quinte né scena, quasi al bujo e vuoto, perché abbiano fin da principio l'impressione d'uno spettacolo non preparato…»

La trama «… questo novissimo caso d’un autore che si rifiuta di far vivere alcuni suoi personaggi, nati vivi nella sua fantasia, e il caso di questi personaggi che, avendo ormai infusa in loro la vita, non si rassegnano a restare esclusi dal mondo dell’arte…»

I personaggi Il Padre La Madre Il Capocomico Il Figlio La Figliastra La compagnia di attori La Figliastra Il Giovinetto La Bambina Madama Pace

Un’opera borghese ed antiborghese

Il linguaggio Semplice con prevalenza di periodi ipotattici. Lessico colloquiale e teatrale. Ricco di allocutivi di cortesia e varietà di tempi verbali sfasamento dei piani temporali.

Lo stile Incisivo, discorsivo ed essenziale. Coletti: Pirandello ricerca una lingua più colta del realismo, sia letteraria che saggistica.

Critica alla società borghese Personaggi e compagnia teatrale tipicamente borghesi. Corruzione dei valori incesto. Dinamiche dell’inconscio.

Critica al teatro borghese Convenzioni del teatro borghese incapaci di rappresentare le contraddizioni della società capitalista.

«Ma tutto questo è racconto, signori miei!» Materia narrativa, inconciliabile con gli schemi del dramma borghese.

« … non può stare che un personaggio venga, così, troppo avanti, e sopraffaccia gli altri, invadendo la scena. Bisogna contener tutti in un quadro armonico e rappresentare quel che è rappresentabile!» Assenza di linearità.

«Ma se è tutto qui il male. Nelle parole «Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per se, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non c’intendiamo mai!» Impossibilità degli attori a comunicare.

Il teatro nel teatro

la «quarta parete» Nel teatro tradizionale il contatto tra mondo e rappresentazione è assente. Per Pirandello: «…la vita sembra un'enorme pupazzata…» L’opera teatrale coinvolge attori e pubblico: teatro aperto o teatro problematico.

Il metateatro Il teatro diventa soggetto della rappresentazione. Svelamento della natura fittizia della rappresentazione e della stessa realtà.

La prefazione «Io ho voluto rappresentare sei personaggi che cercano un autore. Il dramma non riesce a rappresentarsi appunto perché manca l'autore che essi cercano; e si rappresenta invece la commedia di questo loro vano tentativo, con tutto quello che essa ha di tragico per il fatto che questi sei personaggi sono stati rifiutati».

La prefazione Rappresentazione dell’atto creativo dell’autore. «Un personaggio può nascere a quel modo soltanto nella fantasia del poeta, non certo sulle tavole d'un palcoscenico» (Pirandello sulla comparsa di Madama Pace)

Forma e Vita Vita «spontaneità assoluta, attività creatrice, slancio perenne di libertà» Es. Forme «schemi che tendono a rinserrarla (la Vita) in sé», frutto di condizionamenti morali e sociali - Super-Io.

necessità della maschera «La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo di arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e fuori di noi.» La forma (maschera) è una necessità sociale ed esistenziale.

Persona e personaggio La Persona ha forma mutevole. Il Personaggio è forma immutabile. Autonomia del personaggio.

IL ruolo dell’Arte L’Arte è creazione spontanea. I personaggi dell’arte sono immutabili, quindi più reali degli uomini. L’Autore costruisce una realtà eterna.

confronti

Plauto Innovazione del metateatro. Rompere l’illusione scenica: attori interagiscono con il pubblico. Nessun messaggio morale.

Shakespeare Amleto (‘600): tragedia inscenata nella tragedia. Tuttavia, è Pirandello a introdurre la messa in scena teatrale al centro dell’intera rappresentazione.

goldoni Teatro nel teatro. Il teatro comico (1750): attori che riflettono sulla riforma goldoniana.

Beckett Pirandello ritenuto «pre-assurdo» per aver rappresentato la frammentazione dell’Io. Aspettando Godot (1953): Nascita del teatro dell’assurdo. Metafora della condizione esistenziale. Temi: Attesa vana, incomunicabilità, solitudine.

Assurdità dell’esistenza La vita è dolore, solitudine e noia. L’uomo è disorientato, vive in un mondo ignoto. Ironica compassione.

Verità ed apparenza Vita come rappresentazione maschere (Pirandello) autocreazione (Beckett) La scoperta dell’assenza di verità porta all’alienazione.

Differenze BECKETT PIRANDELLO Vita come circo. Vita come teatro. Rappresentazione della metafora della vita. Rappresentazione della vita. Individualità. Ruolo della società.

Fallimento della comunicazione Inadeguatezza del linguaggio. In Pirandello: i personaggi parlano del linguaggio per smascherarlo. In Beckett: i personaggi parlano attraverso il silenzio.

Grazie per l’attenzione FiNe Grazie per l’attenzione