Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 20 Settembre 2007 Il sistema di sorveglianza PASSI Aggiornamenti S. Baldissera Gruppo Tecnico PASSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Il Disegno Campionario
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
La chiusura del dataset 2008: scadenze e procedure Gianluigi Ferrante - Valentina Minardi 6 Febbraio 2009 Istituto Superiore di Sanità
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
1 La ricerca degli errori e la correzione on-line Pirous Fateh-Moghadam, Valentina Minardi Gruppo tecnico PASSI Incontro dei referenti e coordinatori regionali.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Alberto Perra, Gabriele Fontana
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Febbraio 2008 Questionario 2008: i moduli opzionali Angelo DArgenzio – Pirous Fateh Moghadam Gruppo.
Corso PROFEA sulla sorveglianza epidemiologica in Sanità Pubblica Il progetto PASSI Aggiornamenti Limportanza della leadership S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Il punto della situazione Le prossime attività Calendario degli incontri 2007 Sandro Baldissera per.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 7 maggio 2008 Il modulo opzionale sugli incidenti stradali: risultati del pretest e proposta alle regioni.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 20 Settembre 2007 Il sistema di sorveglianza PASSI Aggiornamenti S. Baldissera Gruppo Tecnico PASSI

La raccolta dei dati

RegioneIniziata (Settembre 2007)Programmata AbruzzoX BasilicataX BolzanoX Calabria X CampaniaX Emilia - RomagnaX Friuli - V. GiuliaX LazioX LiguriaX Lombardia X MarcheX MoliseX PiemonteX PugliaX SardegnaX SiciliaX ToscanaX TrentoX UmbriaX Valle d'AostaX VenetoX La raccolta dati nelle Regioni

Interviste caricate sul server PASSI Totale: > Regioni che hanno già iniziato lupload: tutte eccetto Lazio, Lombardia, Calabria Per alcune Regioni bassa percentuale rispetto allatteso Difficile la stima delle interviste effettuate, ma non ancora caricate sul server (verosimilmente numerose)

attivo il sito passidati: trasmissione protetta delle interviste, archiviazione, monitoraggio, analisi, presentazione programma per linserimento dati manutenzione e miglioramento continuo Lo sviluppo del sistema informativo

Il programma e-PASSI ultime modifiche del questionario manuale duso nuova versione

SW e manuale e-PASSI nuova versione 2.1 del programma: incorpora miglioramenti per la gestione del diario ed i controlli di qualità scaricabile dal sito passidati nellinstallazione la precedente versione viene sovrascritta, preservando la cartella dati aggiornato anche il manuale, su cui è possibile trovare le più importanti spiegazioni e suggerimenti per luso

Novità del programma e-PASSI Le interviste possono essere aperte in modalità CATI o VIEW: CATI è usata durante la somministrazione dell'intervista (o per la correzione successiva) VIEW serve ad una rapida consultazione della stessa (in sola lettura!): riporta a video solo le domande effettivamente somministrate: permette una navigazione libera allinterno dellintervista, ma non la modifica dei dati

Altre novità del programma L'inserimento delle date ora avviene solo attraverso l'uso dello strumento "calendario"

Alcune avvertenze per luso durante linserimento del diario va specificato quale fonte ha permesso di reperire il numero telefonico se allavvio del programma non si è specificato che si accettano i controlli ActiveX, compare un messaggio che segnala che lintervista inserita non sarà salvata Le finestre che compaiono sullo schermo contengono avvisi importanti, da leggere attentamente. Esempi:

Questionario nuova versione di luglio (opzioni di risposta) modifiche del questionario base riflessione con il coinvolgimento degli organi di governo del progetto nuovi moduli opzionali, locali e nazionali sperimentare le modalità di presentazione, valutazione e implementazione delle richieste

Moduli opzionali nazionali - percorso 1.Richiesta al GT, che specifichi: obiettivi specifici e piano di analisi chi userà i dati e a quale scopo vantaggi rispetto alle fonti esistenti durata di inclusione dei moduli bozza delle domande (numero limitato) riferimenti bibliografici 2.Eventuali modifiche concordate con il GT nazionale 3.Parere del CIP e del CCM 4.Messa a punto definitiva ad opera del GT

Moduli nazionali – criteri di selezione 1.Ambiti indagabili comportamenti a rischio per la salute atteggiamenti e comportamenti orientati alla prevenzione prevalenza di condizioni patologiche interventi preventivi attuati dal sistema sanitario 2.Caratteristiche dei moduli ritenuti importanti dalla maggioranza delle Regioni collegati alle strategie del Piano Sanitario Nazionale riguardanti fenomeni misurabili a livello locale dati non ottenibili da altre fonti condizioni prevenibili

Moduli opzionali regionali - percorso 1.Proposta motivata con protocollo descrizione del contesto vantaggi rispetto alle fonti esistenti razionale, obiettivi, piano di analisi durata di inclusione dei moduli utilizzo previsto dei risultati set di domande (numero limitato) 2.Accordo tra Coordinatori Regionali e GT nazionale 3.Stesura finale e pre-test a cura dei CR

Approvata il 5 Settembre 2007 dalla Commissione del Ministero della Salute linclusione di PASSI tra i progetti di ricerca ex art. 12 del DLgs 502/1992 Semplificate le procedure per il rispetto della normativa sulla privacy PASSI avanti

Normativa sulla privacy Attività di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica (art. 110) Attività sanitarie D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) Il consenso dell'interessato per il trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, finalizzato a scopi di ricerca scientifica in campo medico, biomedico o epidemiologico, non è necessario quando la ricerca [….] rientra in un programma di ricerca biomedica o sanitaria (art. 12-bis del DLgs 502/1992)

Conferenza internazionale sui Sistemi di Sorveglianza La quinta edizione si terrà prossimamente a Roma, organizzata dall'Istituto Superiore di Sanità, sulla sorveglianza delle malattie croniche. Prevista la partecipazione dei più autorevoli esperti stranieri. Numerose comunicazioni su PASSI Informazioni reperibili alla pagina romeconference_it.asp

Le risorse e le decisioni regionali Convenzioni con lISS e delibere Al mese di settembre 2007 nove Regioni/PA (Molise, Val dAosta, Emilia Romagna, Sardegna, Puglia, Abruzzo, Toscana, Friuli Venezia-Giulia, Liguria) hanno stipulato un accordo di collaborazione con il CNESPS per ricevere i fondi previsti dal bilancio del progetto CCM Diverse Regioni hanno fatto delibere per fornire risorse e finanziamenti per il progetto PASSI o per regolamentarne le attività. Un elenco, probabilmente parziale: Abruzzo, Basilicata, Toscana, Umbria, Campania, Veneto, Liguria

Incontri dei rappresentanti regionali PASSI-2007 MESIGENFEBMARAPRMAGGIU Incontri gruppo referenti- coordinatori 24 Altri momenti di incontro : Inizio formazione a cascata 28: Giornata sulla leadership per i Referenti MESILUGAGOSETOTTNOVDIC Incontri gruppo referenti- coordinatori 2013 Altri momenti di incontro 24-27: Conferenza internazionale sorveglianza 22: Incontro sulle fonti informative (da confermare)

Grazie per lattenzione!