Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
/ fax
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Il management del marketing
La gestione dei processi di marketing
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
PIANO DI MARKETING.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
La marca del distributore
Il piano di marketing strategico
L’analisi di attrattività del mercato
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
L’evoluzione del ruolo del marketing nell’impresa e nell’economia
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
tutto fumo e niente arrosto ?!?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Information-intensive
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IL PIANO DI MARKETING.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
Evoluzione della contabilità analitica
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
MARKETING STRATEGICO.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Transcript della presentazione:

Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione MARKETING DEL TURISMO Marketing Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING 6 CFU Prof. Angelo Sgroi asgroi@unite.it A.A. 2011-2012

Il marketing “Il marketing è un processo sociale e gestionale mediante il quale gli individui ed i gruppi ottengono ciò che desiderano e di cui hanno bisogno, attraverso la creazione e lo scambio di prodotti e di valore con altri” (Kotler, 2003)‏

Il marketing Per capire la definizione occorre considerarne gli elementi, che secondo Kotler sono: bisogni, desideri e domanda; prodotti; valore e soddisfazione; scambio, transazioni e relazioni; mercato; marketing e operatori di mercato

Il marketing come processo ……. Analisi delle opportunità di mercato Ricerca e selezione dei mercati obiettivo Formulazione delle strategie di marketing Pianificazione delle azioni di marketing Attuazione delle azioni di marketing Controllo di efficienza ed efficacia

Il marketing management Il Marketing è una funzione specifica aziendale che consente di collegare, in termini economici e di scambio, i bisogni e i desideri della società al sistema produttivo d’impresa come sistema di pensiero fondamenti ideologici all'attività rivolta al mercato in relazione alle ripercussioni economiche sul sistema d'impresa come sistema d'azione azioni caratterizzanti l'economia di mercato basata sullo scambio volontario e concorrenziale

Il marketing management Il marketing management ha il compito di influenzare il livello, il tempo della manifestazione e la composizione della domanda in modo da facilitare all’impresa il raggiungimento dei propri obiettivi (GESTIONE DELLA DOMANDA)

Il marketing management deve affrontare differenti situazioni della domanda: domanda negativa domanda inesistente domanda latente domanda declinante domanda piena domanda eccessiva domanda nociva

I due aspetti del processo di marketing Marketing Strategico Marketing Operativo Compiti Compiti Analisi dei bisogni (Definizione mercato di riferimento) Segmentazione del mercato (Macro e micro segmentazione) Analisi di Attrattività (Mercato potenziale, ciclo di vita) Analisi di competitività (Vantaggio competitivo difendibile) Scelta di una strategia di sviluppo Prodotto (Soluzione multi-attributo) Distribuzione (Buona accessibilità alla soluzione) Prezzo (Costi monetari e non monetari) Comunicazione (pubblicità, vendita, promozioni) Programma di marketing (obiettivi, budget)

I due aspetti del processo di marketing Marketing Strategico Marketing Operativo Ruoli Approccio analitico Nuove opportunità Strumenti: scelta di prodotti-mercati Ambiente dinamico Comportamento proattivo Orizzonte a medio e lungo periodo Responsabilità interfunzionale Approccio volontaristico Opportunità esistenti Strumenti: prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione Ambiente stabile Comportamento reattivo Orizzonte a breve periodo Responsabilità della funzione Marketing Ruoli

Il marketing strategico di creazione dell’offerta di risposta Trovare e soddisfare bisogni non soddisfatti Creare o sviluppare una domanda latente o esistente Le innovazioni sono “tirate dal mercato” Trovare nuovi metodi per soddisfare bisogni esistenti Creare nuovi mercati grazie alla tecnologia e creatività Le innovazioni sono “spinte dall’impresa”

D > O D < O fase dell’orientamento alla produzione (prodotti diffusi  efficienza produttiva distribuzione prodotti) fase dell’orientamento al prodotto (artigianalità  meccanizzazione  produzione di massa) fase dell’orientamento alla vendita (produzione di massa  concorrenza  problema della vendita) fase dell’orientamento al marketing (problema della vendita  elevata concorrenza  specializzazione)

Orientamento alla produzione e al prodotto (Marketing Passivo) capacità di produzione insufficiente bisogni noti e stabili ritmo di innovazione tecnologica debole l’organizzazione aziendale è dominata dalla funzione produzione il marketing strategico si sviluppa spontaneamente il marketing operativo serve solo a vendere ciò che si è prodotto spersonalizzazione dell’output

Orientamento alla vendita (Marketing Operativo) il prodotto non si vende più da solo sovrapproduzione strutturale hard sell orientation Consentono di ottenere margini di profitto più elevati a fronte di maggiori volumi di prodotto realizzato e venduto

Orientamento al marketing (Marketing Strategico) il marketing assume uno status nelle pratiche manageriali l’impresa orientata al marketing “non deve tentare di vendere tutto ciò che produce” ma “deve produrre ciò che può vendere” L’impresa orientata alle vendite realizza il prodotto e poi cerca le modalità per collocarlo L’impresa orientata al marketing legge i bisogni e sviluppa prodotti per soddisfarli

Evoluzione del processo di marketing Intensità della concorrenza Market-driven management (orientamento al mktg sociale) Marketing strategico (orientamento al mktg) Marketing passivo (orientamento al prodotto) Marketing operativo (orientamento alla vendita) Grado di maturità del mercato Domanda >Offerta Domanda = Offerta Offerta > Domanda