Nuove prospettive per l’editoria in azienda. Scripta manent.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Il management del processo produttivo
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Storytelling La sola storia vera è quella che noi inventiamo.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Analisi di un prodotto ipermediale
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Economia e direzione delle imprese
Area: la gestione dei progetti complessi
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Formazione a distanza (fad)
Editoria e convegnistica
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
MIUR- Sala della Comunicazione
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
COMUNICA CON EFFICACIA
LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
33 Progetto New Alitalia Autori: Deborah Cianciarulo, Vincenzo De Chiara, Moreno Sangermano, Irene Scarcelli, Sibilla Serra, Ivano Silvi.
Information-intensive
Ar.System 5x soluzione base per il Project Management aziendale.
La nostra esperienza al vostro servizio
COMPANY COMMUNICATION
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 Roma. 14 ottobre 2010 II FASE PROGETTO GLI ULTIMI PER PRIMI PROF. SSA L ILIANA C ANTATORE.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Pippo.
Corso di Comunicazione d’impresa
Offering.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
LA COMUNICAZIONE INTERNA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA omunicazione e grafica La nostra esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

Nuove prospettive per l’editoria in azienda. Scripta manent. “ Le parole volano. Gli scritti restano.” http://www.twosides.info/content.asp?ContentID=167

Attenzione all’ambiente, sviluppo sostenibile, ecologia.... La carta esiste ancora?

Aziende paperless Aziende papercare Siamo passati da..... Ad.... In un secondo momento, rendendosi conto di alcune caratteristiche insostituibili del mezzo cartaceo, hanno regolato sapientemente l’utilizzo della carta. E’ da notare che spesso alcune email e documenti importanti vengono comunque stampati, proprio per la caratteristica della corporeità della carta stampata, della memoria, e del possesso fisico.

Gli strumenti tradizionali sopravvivono alle mode. Gli strumenti tradizionali scoprono nuovi spazi e nuove funzioni ed acquisiscono precise specializzazioni

Riposizionamento degli strumenti tradizionali Sperimentiamo un: Riposizionamento degli strumenti tradizionali Specializzazione dei contenuti Miglioramento della veste grafica

EFFETTI SUGLI HOUSE ORGAN I processi di trasformazione della stampa aziendale PROCESSO NUOVE ESIGENZE EFFETTI SUGLI HOUSE ORGAN Specializzazione (segmentazione del pubblico interno) Mirare le testate a seconda del target interno Differenziazione delle testate in base ai diversi segmenti Destinazione all’esterno Raggiungere i pubblici esterni (clienti, stakeholder) Distribuzione esterna. Differenziazione dei contenuti. Restyling delle testate. Terziarizzazione Outsourcing per realizzare una testata più complessa ed efficace Redazioni miste: personale interno + consulenti/agenzie di comunicazione esterne Moltiplicazione dei formati Nuove tecnologie di informazione e comunicazione Trasformazione delle forme di comunicazione e dei messaggi. Integrazione con le forme tradizionali.

Survey...questionario: “Sentireste la mancanza dell’House Organ qualora si decidesse di non realizzarlo più?” L’80% del campione (30 aziende di settori merceologici diversi) afferma di sì.

Gli elementi intramontabili e distintivi della carta Ritualità Iconizzazione Corporeità Collezionismo e fidelizzazione Scansione temporale dovuta alla periodicità dell’informazione Accresce l’aspettativa e conferisce maggior valore Push e non pull Contrasta la ridondanza e il rischio di inflazione dell’info Possibilità di valorizzare le immagini Qualità tecnica di realizzazione e stampa Spazio dedicato e immagini in alta risoluzione Fisicità della carta stampata Tangibilità e concretezza Tatto e sensorialità trasmettono un feeling Durata nel tempo Possibilità di archiviazione fisica in raccolte e collane Naturalizzazione del supporto cartaceo Localizzazione e spazializzazione del sapere (biblioteca aziendale, scaffali, bacheche)

La carta è sempre la carta… Rapporto “amoroso” tra la carta e il lettore Sensualità del tatto Valore sensoriale (la carta “comunica” il contenuto) Valore estetico e bellezza delle immagini Capacità di conservare nella Memoria

Obiettivi e contenuti dei media cartacei Envisioning strategico Commento Operatività Approfondimento

Envisioning strategico Definizione e diffusione delle strategie aziendali Mission, Vision,Principi Guida,Carta dei Principi Deontologia professionale e codici etici Statuti Carte dei Valori

Approfondimento Collane e monografie su temi di particolare rilevanza: Ristrutturazioni (scenari, obiettivi strategici, logiche del cambiamento) Programmi di sviluppo organizzativo (struttura di project management, obiettivi raggiunti, implicazioni organizzative)

Commento Momenti di analisi di specifici progetti e programmi Occasioni di espressione dell’opinione del Vertice o dell’Esperto su particolari tematiche Operatività Miglioramento del design grafico della manualistica e del reporting cartaceo aziendale

Il decentramento delle redazioni… per aumentare l’efficacia Partecipazione allargata alla costruzione dei contenuti (fonti centrali e referenti locali) Integrazione (contenuti e grafica) tra testate cartacee ed elettroniche (intranet & house organ)

Esempi Riviste Poster House organ Cataloghi Manuali operativi

Esempi Riviste Poster House organ Cataloghi Manuali operativi

Esempi Riviste Poster House organ Cataloghi Manuali operativi

Esempi Riviste Poster House organ Cataloghi Manuali operativi

Conclusioni del corso Cosa abbiamo fatto: Lezione I – La comunicazione interna ed esterna in un contesto in continua evoluzione – il ruolo HR come comunicatore Lezione II – Lo storytelling come efficace strumento organizzativo per gestire motivazione e senso di appartenenza. Il caso AIDP: come è stata affrontata la comunicazione ANTONIONI Lezione III - Il caso Micron: creazione di un ambiente pro business attraverso un’efficace comunicazione aziendale - TOGNA Lezione IV – comunicazione interpersonale, verbale, paraverbale e non verbale. Come comunicare in una APL LA VERGHETTA Lezione V – strumenti di comunicazione integrata: casi pratici DECRISTOFARO Lezione VI – Come si genera il caso T.I.S. GENTILE

Conclusioni del corso Cosa abbiamo fatto: Lezione VII – L’utilizzo della metafora nella formazione teatrale MAREE Lezione VIII – Storytelling. Il caso Honda FERRANTE Lezione IX – Il caso Fater: relazione tra comunicazione interna e politiche retributive. La survey su Best Place To Work. SANTOLERI Lezione X . Il Customer Relation Management (CRM). Il caso Sixty: intranet aziendale e survey sul cliente abituale BAGNI Lezione XI – Prova scritta

Conclusioni del corso Spero di essere riuscito a: In totale: 10 professionisti, 10 lezioni 33 ore ore passate insieme 8 realtà industriali diverse: un’occasione unica per il vostro percorso di vita Spero di essere riuscito a: Darvi una panoramica su quali leve devono essere toccate per effetuare una buona comunicazione in azienda Farvi “toccare con mano” tutta una serie di applicazioni pratiche dei tools di comunicazione Ma, soprattutto: http://www.youtube.com/watch?v=6bEVwcPYy6s

GRAZIE Conclusioni del corso Spero di essere riuscito a: E quindi...indicarvi come, secondo me, deve essere il vostro approccio professionale seguendo la vostra personale indole, inclinazione, capacità. Auguro a tutti voi di trovare ognuno la strada giusta. GRAZIE