2. Il suono 2.6-9 Fenomeni sonori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
FISICA DEGLI ULTRASUONI ed ARTEFATTI
ECO percezione suono orecchio umano
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Corpo Musicale di Brenno Useria
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
Rivelatore fermo; sorgente ferma
Prof. Francesco Zampieri
Onde sonore.
Acustica.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Scuole di Specializzazione in
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
Le onde sonore.
Cap. 8 Le onde.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
GLI ORGANI DI SENSO. longitudinale altrimenti sarà trasversale Descriviamo attraverso il concetto di ONDA MECCANICA il trasferimento di energia dovuto.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Calcolo sperimentale velocità del suono
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Caratteristiche fisiche del suono
LA MECCANICA DEL SUONO: EFFETTO DOPPLER. Vi siete mai chiesti perché la sirena dell’ambulanza viene percepita in modo diverso al variare della distanza?
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

2. Il suono 2.6-9 Fenomeni sonori

2.6 La riflessione del suono. L’eco L’eco è dovuta alla riflessione del suono contro un ostacolo. L’orecchio sente come distinti due suoni solo se sono separati da almeno un decimo di secondo. Quindi, si sentirà l’eco solo se la distanza d dall’ostacolo è tale che il suono impiega più 1/10 di secondo per percorrerla due volte Siccome v = 340 m/s, Δt = 0,1 s, si ricava d = 17 m, distanza minima. Se d < 17 m, le onde si sovrappongono e si ha il rimbombo I pipistrelli individuano gli oggetti attraverso la riflessione di ultrasuoni Nella diagnostica medica, l’ecografia permette di visualizzare gli organi interni del corpo mediante la riflessione di ultrasuoni

2.7 Le onde stazionarie Quando si pizzica una corda, si generano due onde che si riflettono agli estremi e interferiscono tra loro Dopo poco tempo, si giunge a una condizione stazionaria: tutti i punti della corda vibrano all’unisono, cioè con la stessa fase, ma con ampiezza diversa (onde stazionarie) Pizzicando in maniera diversa la corda, si ottengono diversi modi normali di oscillazione, caratterizzati da nodi (ampiezza nulla) e ventri (ampiezza massima)

2.7 Frequenza delle onde stazionarie Osservando il primo modo normale, si vede che la lunghezza L della corda è pari a metà della lunghezza d’onda λ, ossia L = λ/2; per il secondo modo L = λ, per il terzo L = 3λ / 2, e così via L = nλ / 2, cioè La frequenza di oscillazione (nota) è, allora v = velocità di propagazione dell’onda cioè, la frequenza di oscillazione è un multiplo intero della frequenza fondamentale f0 = v / 2L (frequenze armoniche) Combinazioni di modi normali danno le diverse note della corda

2.8 I battimenti Quando due onde sonore di frequenza non molto diversa raggiungono contemporaneamente il nostro orecchio, noi percepiamo un solo suono, la cui intensità varia nel tempo con un effetto di periodico rafforzamento e attenuazione (battimenti) Esempio. Suono “vibrato” degli strumenti a corda Applicazione. Accordatura degli strumenti musicali

2.9 L’effetto Doppler Ogni volta che una sorgente di onde (sonore o elettromagnetiche) e l’osservatore sono in moto relativo l’uno rispetto all’altro, cambia la frequenza dell’onda ricevuta dall’osservatore. Sorgente in movimento e ricevitore fermo Dopo un periodo, la sorgente si avvicina di un tratto usT, quindi la lunghezza d’onda percepita è λ’ = vT - usT e la corrispondente frequenza mentre se la sorgente si allontana Si percepisce un suono più acuto, se la sorgente si avvicina, più grave se si allontana, rispetto alla frequenza emessa. Esempio 4 pag. 311