La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
OBIETTIVI Unità Operativa PG
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
Futuro Cereali nelle Marche
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
G.A.S. Gruppo dAcquisto Solidale I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto.
Cosa vuol dire? Gruppo di acquisto solidale
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
Marketing Il concetto di marketing.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Gruppo d’Acquisto Solidale
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Sapori italiani nel mondo
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Impresa Formativa Simulata
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Pippo.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Oficinae gas Carlo Santarossa.
Liceo “G. Castelli” - Novara - 4 novembre 2011 IL CONSUMO “CRITICO”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Il commercio equo e solidale
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Il commercio equo e solidale
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
Transcript della presentazione:

La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale dei G.A.S. Gruppi di Acquisto Solidale ANDREA FANTINI Laboratorio di Economia e Marketing Agroalimentare

Marketing = come collocare il prodotto nel mercato Contenuti: Marketing = come collocare il prodotto nel mercato Il valore e i valori della filiera corta Il tipo di domanda espressa dai GAS Strategie e strumenti per sviluppi futuri 4:46

Quale strategia di marketing? 4:46

PUBBLICITA’ PRODOTTO PREZZO POSTO Le 4 P del marketing- mix: E COMUNICAZIONE PRODOTTO PREZZO POSTO / SERVIZIO DISTRIBUZIONE (FILIERA LUNGA, FILERA CORTA) 4:46

La Filiera agroalimentare Filiera: insieme degli agenti e delle operazioni che concorrono alla formazione ed al trasferimento di un prodotto allo stadio finale di utilizzazione Numero di intermediari / Numero di operazioni Filiera corta: modalità di commercializzazione dei prodotti alimentari che si caratterizzano per: la riduzione o l’eliminazione degli intermediari tra i produttori agricoli e i consumatori; per la dimensione locale delle transazioni commerciali 4:46

L’evoluzione del consumatore e i valori dei GAS Dall’Homo Oeconomicus all’Homo Sociologicus Dal consumatore «egoista razionale» al consumatore responsabile, etico e critico Argomenti di tipo ambientale e altruistico, la ricerca del rapporto diretto e di fiducia con il produttore, condizionano sempre di più le scelte dei consumatori 4:46

COSA SONO I G.A.S. “Gruppi di famiglie che si aggregano e si coordinano per acquistare insieme prodotti, non solo alimentari, direttamente dai produttori, selezionati in accordo con alcuni valori fondamentali condivisi: il rispetto dell’ambiente e delle persone e la solidarietà come componente importante delle relazioni sociali” (www.retegas.org) 4:46

Il valore dei GAS La vendita diretta (26,1 % delle aziende agricole italiane) copre ancora una piccola quota dei consumi alimentari (0,3%), rispetto alla GDO (58%), ma è in rapida crescita; GAS:7 milioni di consumatori nel 2012 Vantaggi economici: per i produttori una remunerazione più equa, per i consumatori prodotti (in gran parte biologici) a un migliore rapporto prezzo/qualità; 4:46

I VALORI DEI GAS SOLIDARIETA’ Sentimento morale che vincola agli interessi di un gruppo sociale, di una nazione o dell’umanità Vincolo reciproco di persone indipendenti Appoggio alla causa di altri 4:46

Funzionamento e valori dei GAS I GAS si riuniscono periodicamente per valutare le scelte, per proporre e degustare nuovi prodotti, per prendere decisioni condivise; Una parte dei soci, a titolo volontario e gratuito, è impegnata nell’organizzazione e gestione degli acquisti, delle consegne e delle attività conviviali e culturali; Obiettivi: benessere equo e solidale, sviluppo sostenibile, relazione diretta 4:46

Buono, Pulito e Giusto (Slow Food) Quale prezzo è giusto ? 1/3 Il prezzo giusto è quello che massimizza il benessere congiunto di produttori e consumatori (Rees – Marche) Buono, Pulito e Giusto (Slow Food) IN BRASILE: un prezzo accessibile per un olio di ottima qualità (obbiettivo strategico del gruppo di acquisto Vapraq.X) 4:46

Quale prezzo è giusto ? 2/3 Metodi e strategie per stabilire il prezzo: Pricing : differenti strategie, applicate allo stesso costo di produzione, portano a stabilire prezzi diversi Pay what you want: vecchie e nuove forme di stabilire il prezzo Goal congruence, condivisione degli obbiettivi  prezzo “politico” Condivisione dei rischi, co-produzione D.A.P. = disponibilità a pagare, fascia di accettabilità, Differenziazione tra tipi di produttori e di consumatori 4:46

Quale prezzo è giusto ? 3/3 alcune proposte per la filiera corta Partire dalla conoscenza effettiva dei costi di produzione  contabilità analitica Sviluppare la condivisione degli obbiettivi tra produttore e GAS Stabilire le strategie di prezzo Promuovere e garantire la trasparenza dei prezzi 4:46

4:46

4:46

4:46

4:46 FONTE: UNIVPM

Alcune riflessioni conclusive Necessità di incontro tra le reti di consumatori e dei produttori per un’effettiva condivisione degli obbiettivi (quali consumi…quali produzioni…quali prezzi… per favorire quali cambiamenti?) Conciliare nel mercato solidarietà e profitto per fronteggiare la crisi Promuovere l’Economia Solidale 4:46

Grazie per l’attenzione Andrea Fantini Facoltà di Agraria Laboratorio di Economia e Marketing Agroalimentare Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Teramo Via Carlo R. Lerici, 1 64023 MOSCIANO S.ANGELO (TE) ITALIA Tel. +39 0861.266950 Fax +39 0861.266915 E.mail: fantini@unite.it 4:46