Giornata di studio La nuova normativa per la misura di Scariche Parziali Torino, 5 Dicembre 2002 I calibratori per le prove di prestazione sui sistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Advertisements

PDE-In: dalla ricerca clinica alla pratica ambulatoriale
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Anodo catodo.
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Università degli Studi di Trieste
Laureando: Marco DALLE FESTE
Sviluppo e qualificazione di calibratori calcolabili per impulsi di tensione Relatore: Ch.mo Prof Giancarlo Pesavento Laureando: Stella Eros 12/03/04.
Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione.
Accoppiamento scalare
II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
Gestione in qualità delle misurazioni: riferibilità
Satelliti geostazionari.
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Principale Bibliografia di riferimento
La calcolosi incidentale del coledoco: strategie di trattamento
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
Metodi formali nel progetto dellinterazione Anna Labella.
Metodi formali nel progetto dellinterazione Anna Labella.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
La prescrizione off-label dei farmaci
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
Corso di Statistica Sabrina Giordano
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
A.A. 2003/04 Gestione Industriale della Qualità
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (I Sensori) Supporti didattici
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Parchi Eolici onshore e offshore
Insegnare per competenze
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
P. Calicchia 12 giugno 2008Pag. 1 Paola Calicchia 36° Convegno Nazionale Torino, giugno giugno 2009 SESSIONE.
Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Alimentatori a commutazione
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Capital budgeting and Value at Risk: un commento critico F. Cetta Istituto Italiano degli Attuari 6 giugno 2002.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Gas Distribution HeatingServicesElectricEnergy Energy Technological and Environmental Services WaterServices Group.
TRASDUTTORI.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
SUMMARY Real operational amplifiers RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
Strutturati David Vetturi Professore Associato Matteo Lancini Ricercatore Dottorandi Ileana Bodini Misure Meccaniche per l’Ingegneria e per lo spazio -
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
SUMMARY Starting systems RIEPILOGO Sistemi di avviamento RIEPILOGO Sistemi di avviamento.
SiPM Characteristics Serial N. S U Nominal Voltage 69.95V.
Padova Nome Footer Mu-Blast* Blast furnace imaging Un altoforno e' uno strumento per la produzione di ghisa da ossido ferroso,
Architettura Energy (sviluppo del nodo)
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Giornata di studio La nuova normativa per la misura di Scariche Parziali Torino, 5 Dicembre 2002 I calibratori per le prove di prestazione sui sistemi di misura: descrizione e verifica delle caratteristiche C. Cherbaucich CESI

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio "La nuova normativa per la misura di SP" 2 IEC ( ): le novità dal punto di vista metrologico u Nuove prescrizioni sulla taratura dei calibratori per scariche parziali uIntroduzione della taratura degli strumenti di misura di scariche parziali u Responsabilità dellutilizzatore nel garantire la riferibilità delle misure

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 3 IEC ( ): le difficoltà applicative delle prescrizioni metrologiche uIncertezze di misura molto contenute: -5% (o 1 pC) sulla carica del calibratore -10 % (o 1 pC) sulla misura della carica per lintero sistema di misura

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 4 IEC ( ): le difficoltà applicative delle prescrizioni metrologiche uAttuale indisponibilità di strumentazione commerciale pronta per luso da utilizzare per la taratura dei calibratori e degli strumenti di misura di SP.

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 5 La riferibilità nelle misure di SP uNecessità di assemblare strumenti e componenti di base e di sviluppare strumenti SW per effettuare le prescritte operazioni di taratura con i richiesti livelli dincertezza Calibratore di riferimento Calibratore programmabile

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 6 La riferibilità nelle misure di SP: il calibratore di riferimento uSorgente di tensione continua (calibratore per DCV, 10 mV 10 V) uRelè a mercurio (per applicazioni RF) uCondensatori di buona qualità e basso valore capacitivo (10, 50, 100 pF)

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 7 La riferibilità nelle misure di SP: il calibratore di riferimento

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 8 La riferibilità nelle misure di SP: il calibratore di riferimento Gradino di tensione ottenuto con generatore DCV e relè a mercurio Impulso di corrente associato con C = 10 pF e Qo = 10 pC

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 9 La riferibilità nelle misure di SP: taratura del calibratore di SP

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 10 La riferibilità nelle misure di SP: il calibratore programmabile

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 11 La riferibilità nelle misure di SP: taratura del sistema di misura SP Verifica di: linearità effetto della polarità effetto della frequenza di ripetizione degli impulsi tempo di risoluzione errore di integrazione Da verificare a parte: Andamento di Z(f)

Cherbaucich C. - CESI. Giornata di studio sulla nuova normativa per le misure di SP 12 Riferimenti bibliografici Cherbaucich C., Rizzi G, Gobbo R., Pesavento G.,: Evaluation of the characteristics of calibrators and PD Measuring systems according to IEC 60270, 12 th ISH, Bangalore, 2001, Paper 6.71 Lemke, E. et al.: "Experience in the calibration technique for PD calibrators", 3 rd European Conference on "High Voltage Measurements and Calibration, Paper 6.1, Milan Lukas, W. et al. : "Comparison of two techniques for calibrating PD calibrators", Proc. 10 th ISH, Montreal, 1997, Paper Cherbaucich, C. et al.: "Partial discharge calibrators: Practical experience in their calibration", 4th European Conference on "High Voltage Measurements and Calibration, Paper 3.2, London Drazba, K. et al.: "Performance tests of PD measuring instruments and calibrators", 4th European Conference on "High Voltage Measurements and Calibration, Paper 3.3, London Gobbo R., Rizzi G. et al.: "Influence quantities in the calibration of PD calibrators: contribution to the uncertainty estimate", 11 th ISH, London 1999, Paper Andrews J. R. et al. "Reference waveform flat pulse generator", IEEE Trans. on IM, Vol. 32, N. 1, March 1988, pp