Uccelli e linee elettriche: la ricerca in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy 32 I grafici di funzioni Oltre al sistema di coordinate cartesiane... X da sinistra a destra Pensate ad.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.
Di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Il progetto Anno 2000 nel gruppo Enel. 1 Gli obiettivi Garantire la continuità e la sicurezza del servizio elettrico Limitare le conseguenze di eventuali.
ORIGINE DEGLI UCCELLI TEROPODI
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Federico.C. Nome scientifico:Porphyrio porphyrio Nome sardo:Porpora, Nome inglese: porphyrio Classe:Aves Ordine:Aves Famiglia:Rallidae Genere: Porphyrio.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Progetto "Ali nella notte": il playback
In questa presentazione troverai…
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Corso di biomatematica lezione 7-3: Test di significatività
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Piano regionale monitoraggio fauna selvatica
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Ordine svassi – fam. svassi
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Gli strumenti di misura
Transcript della presentazione:

Uccelli e linee elettriche: la ricerca in Italia DIEGO RUBOLINI, MARCO GUSTIN, ROBERTO GARAVAGLIA, GIUSEPPE BOGLIANI Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano G. Motta Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Lega Italiana Protezione Uccelli

Collisione o folgorazione? Linee AT (>40 kV) Collisione Linee MT (1-40 kV) Folgorazione Fune di guardia Amarro Isolatori sospesi Isolatori a perno Mensola

Linee elettriche e uccelli nel tempo e nello spazio... n = 59 articoli

Linee elettriche e uccelli in Italia Il progetto Rassegna delle informazioni disponibili (bibliografia, archivi LIPU, Amm. Provinciali, etc.) Promozione di una raccolta dati su vasta scala (manuale, scheda, collaborazione EBN Italia, Vertebrati) Scopi Valutazione dell’importanza delle interazioni uccelli-linee elettriche in Italia Realizzazione di una lista di specie “sensibili”

Mortalità per collisione Sito Fonte 1 - Lomellina (PV) CESI 1 2 3 2 - Valle Sottolido (FE) LIPU - Costa 1997 3 - Cava Pianetti (MC) P.F. Micheloni 4a - Molentargius (CA) Secci 1982 4b - Molentargius (CA) LIPU - Grussu 1997 4

Mortalità per collisione Sito Tip. km n gg mortalità linea linea uccelli (ind/km/aa) 1 - Lomellina (PV) MT 10.5 7 - 0.70 2 - Valle Sottolido (FE) AT 0.5 0 30 0.00 3 - Cava Pianetti (MC) AT 0.4 61 640 86.9 4a - Molentargius (CA) AT 10.5 411 730 19.6 4b - Molentargius (CA) AT 5.8 209 365 36.3 Valore mediano 19.6

Mortalità per folgorazione Sito Fonte 1 6 1 - Lomellina (PV) CESI 2 3,4,5 2 - Piemonte (CN) LIPU - Vaschetti & Fasano 1997 ? 3 - Comacchio (FE) LIPU - Costa 1997 4 - Ferrara (FE) CESI 5 - Valle Mandriole (FE) LIPU - Costa 1997 6 - Pianura emiliana M. Chiavetta in Penteriani 1998

Mortalità per folgorazione Sito km n gg mortalità linea uccelli ind/km/aa ind/palo/aa 1 - Lomellina (PV) 10.5 7 - 3.00 0.13 2 - Piemonte (CN) 5.1 10 365 2.10 0.11 3 - Comacchio (FE) 0.5 1 48 15.2 0.76 4 - Ferrara (FE) 2.0 41 - 20.5 1.86 5 - Valle Mandriole (FE) 3.4 3 45 7.30 0.36 6 - Pianura emiliana 22.0 52 335 2.60 0.13 Valore mediano 3.0* 0.13* * escluso Ferrara (FE)

Collisione in Italia Impatto particolarmente elevato in alcune situazioni localizzate (zone umide) Fenomeno legato alle linee AT: estrema variabilità del tasso di mortalità Difficoltà della stima di un tasso di collisione lungo linee MT Informazioni frammentarie e disomogenee: impossibile estrapolare i valori ottenuti alla rete elettrica nazionale

Folgorazione in Italia Informazioni più omogenee e generalizzabili rispetto a collisione: fenomeno più facilmente controllabile e quantificabile (facilità ritrovamento carcasse, morte certa degli animali) Escludendo la situazione di Ferrara (elevata mortalità), il tasso di mortalità sembra piuttosto costante (0.11-0.36 ind/km/aa, mediana = 0.13 ind/km/aa) Tasso di folgorazione simile a quello riscontrato in Spagna (0.22 ind/km/aa)

Considerazioni generali Stime di minima: non tengono conto di errori dovuti a contattabilità, crippling bias, rimozione carcasse. Con le opportune correzioni tali valori potrebbero aumentare di 2-3 volte nel caso della mortalità per collisione e del 20-80% nel caso della mortalità per folgorazione Valori ottenuti scarsamente rappresentativi del territorio per collisione, forse più generalizzabili per folgorazione: tratti di linea scelti in modo non casuale in gran parte dei casi Folgorazione: data la relativa omogeneità dei valori ottenuti, estrapolando il tasso di mortalità all’intera rete MT nazionale in conduttori nudi (oltre 320 000 km), si può stimare che il numero di uccelli che muoiono per folgorazione in Italia all’anno è elevato (ordine di grandezza: milione di individui) A questo valore vanno aggiunti gli uccelli morti per collisione e per folgorazione lungo linee BT, e i dati andrebbero aumentati con gli opportuni fattori di correzione

Lista delle specie “sensibili” all’interazione con linee elettriche in Italia Fonti: ampia ricerca bibliografica (report ornitologici e articoli pubblicati), raccolta di segnalazioni inedite, segnalazioni ricevute in seguito alla pubblicizzazione del progetto Oltre 1300 segnalazioni appartenenti ad oltre 90 specie di uccelli, in gran parte inedite Problemi: difficoltà ad attribuire l’evento a collisione o folgorazione da parte di molti segnalatori Confronto con lista degli uccelli italiani (Brichetti & Massa 1997), a livello di numero di specie per ordine

Composizione della lista Stabiliti 6 raggruppamenti di ordini di carattere morfologico-ecologico per i confronti: Gaviiformes, Anseriformes, Podicipediformes, Pelecaniformes = Anatre e affini Ciconiiformes, Phoenicopteriformes = Aironi e affini Charadriiformes = Laro-limicoli Galliformes, Gruiformes = Gruiformi e affini Falconiformes, Accipitriformes = Rapaci diurni Strigiformes = Rapaci notturni Passeriformes, Apodiformes, Piciformes, Columbiformes, Caprimulgiformes = Passeriformi e affini

Composizione della lista Gruppo n specie segnalate n specie CISO % Anatre e affini 13 60 21.7 Aironi e affini 8 16 50.0 Laro-limicoli 24 98 24.5 Gruiformi e affini 9 30 30.0 Rapaci diurni 13 40 32.5 Rapaci notturni 5 10 50.0 Passeriformi e affini 23 214 10.7 Altri 0 32 0.0 Totale 95 500 19.0

Composizione della lista

Composizione della lista Lista 10 specie con più segnalazioni: Specie di particolare interesse per l’avifauna italiana: 1. Fenicottero Phoenicopterus ruber 296 2. Storno Sturnus vulgaris 245 3. Gufo reale Bubo bubo 169 4. Poiana Buteo buteo 80 5. Cicogna bianca Ciconia ciconia 57 6. Cornacchia grigia Corvus cornix 50 7. Gheppio Falco tinnunculus 40 8. Gabbiano comune Larus ridibundus 36 9. Gabbiano reale Larus cachinnans 30 10. Germano reale Anas platyrhynchos 29 Allocco degli Urali Strix uralensis 1 Aquila reale Aquila chrysaetos 4 Astore Accipiter gentilis 2 Cicogna bianca Ciconia ciconia 57 Falco pescatore Pandion haliaeetus 11 Fenicottero Phoenicopterus ruber 296 Gallina prataiola Tetrax tetrax 1 Grifone Gyps fulvus 15 Gufo reale Bubo bubo 169 Pollo sultano Porphyrio porphyrio 4 Schiribilla grigiata Porzana pusilla 1 Tarabuso Botaurus stellaris 20

Conclusioni Alcuni gruppi presentano una frequenza di specie maggiore rispetto all’atteso (rapaci, alcuni uccelli acquatici), altri inferiore (Passeriformi e affini) Linee elettriche come potenziale fattore limitante per le popolazioni di alcuni uccelli italiani (in particolare specie di grosse dimensioni e a riproduzione lenta, es. Cicogna bianca, Gufo reale, Grifone)? Impossibile ed inefficiente agire sull’intero sistema elettrico, necessità di interventi ad hoc: importanza dell’individuazione di situazioni critiche