Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel ESPERIENZA e LINEE KRENESIEL Workshop NAME Alessandra Spada

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Sistemi informativi e Sistemi informatici
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
IN QUESTA PRESENTAZIONE…
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
Usare Apache Axis.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Antonio Fortuna Responsabile Informatica ed Organizzazione Banca Sella
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Infrastruttura tecnologica, WP 8 Exploitation WP 9 Gestione del progetto B. Pernici 4 dicembre 2002.
E-learning e tecnologia dei learning object:
IBM DB2 Content Manager IBM DB2 Content Manager è il componente principale del portfolio di gestione documentale IBM e ha infatti lo scopo di fornire all’utente.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
L’inclusione dei comuni piccoli
Roma 11 Maggio 2004 LOpen Source nella P.A. Lesperienza Open Source in INPS FORUM PA 2004 Massimo Diana.
Future Astronomical Software Environment
Carotenuto Raffaele Distante Federico Picaro Luigi
UML: Extension Mechanism Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Elaborazione di Franco Grivet Chin
Struts. Framework open source per lo sviluppo di applicazioni web su piattaforma J2EE. Progetto inizialmente sviluppato come sotto-progetto di Apache.
Architettura Java/J2EE
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
Profilo della società ETA Sistemi s.r.l.
Chinosi Michele – matr.: La seconda release di Virtuose basata su database XML La seconda release di Virtuose basata su.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Page 1. Page 2 Gestione Rendite La soluzione Kirey Architettura.
Università Politecnica delle Marche
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Video rental management system
IBM Lotus Notes e Domino
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Maggio 2010 ICT4LAW Business process management systems: strumenti e tecnologie Luigi Magnanini – SSB Progetti.
Java Enterprise Edition
Java Enterprise Edition
U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.
1 How to generate testing models into MDA approach to software development. A beginner’s point of view. Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze.
Presentazione dell’azienda..idee, servizi, prodotti ed attività per l’IT.
Inside outlook EDIFACT Framework Architecture
Java Enterprise Edition
Architetture a componenti Java per la realizzazione di DSS distribuiti Giordano Vicoli - ENEA 28 Ottobre 2003.
Analisi dettagliata e design
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Mignani Fabio – Senior Technology Specialist – Divisione Enterprise - Microsoft Microsoft BizTalk Server 2004 Il dilemma del "Build.
Standard e strumenti per lo sviluppo del software Marco Carezzano Andrea Andrenacci (ZEROPIU, Business Partner di Telecom Italia) Milano, 2 febbraio 2005.
Architetture software
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
1 OpenACS Quasi tutte le applicazioni Web hanno gli stessi fabbisogni 1.Rappresentare persone e relazioni 2.Controllare l’accesso a funzionalità e dati.
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
Competenze Informatiche Avanzate
Transcript della presentazione:

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel ESPERIENZA e LINEE KRENESIEL Workshop NAME Alessandra Spada

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel Obiettivo Open Source Semplificazione XP UML costi mercato facilità testing storie Fowler PIM e PSM standard Qualità e Certificazione Krenesiel

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel PROGETTISTI PROGRAMMATORI ARCHITETTI DI SISTEMA ARCHITETTI CONCETTUALI modelli obiettivi Platform mappingOperational mapping Realizzazione metodo sistema Piattaforme di mercato Tecnologie di sviluppo Tecnologie applicative STRUTTURA IMPLICITA DEL SISTEMA

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel MODELLI

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel MDA MDA/UML MOF 1.3 MOF Abstract language MOF Package MOF Class MOF Association MOF DataType UML 1.3 UML Abstract language UML Package UML Class UML Association UML DataType UML Use Case > Metamodelli PIM PSM > Sistemi XMI 1.1 XML mapping > XML DTD XML Docs OCL >

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel MDA MOF UML CWM OO PIM/PSM DO PIM/PSM model/metadata Object and Data management XMI Mngt tools di mercato CWM/MOF complaint Devel. tools di mercato UML/MOF complaint model/metadata Object and Data XMI Platforms technology MODELING MANAGEMENT SVILUPPO

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel PLATFORM MAPPING

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel Ragioni SI efficacia della soluzione governo dei costi dominio della logica di business NO marketing high tech costi eccessivi di licenza e supporto dominio della tecnologia sul business

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel PLATFORMS: Framework Open Source Browser WEB CONTAINER TOMCATEJB CONTAINER JBOSS Servlet JSP EJB J2EE API HTTP FTP SMNP RMI LEGACY/ALTRI Soap engine Connector APPs FTP SMNP Business Rules Framework Open Source J2EE Framework Open Source Web Services Java app. (C,C++,VB) Soap client Soap server Basic Open Source Java (XML processing, Soap, Wdsl, Uddi ecc)

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel REALIZZAZIONE

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel Transition Construction Elaboration METODOLOGIA DI SVILUPPO Inception -Fattibilità -Sosteniblità -Disegno di massima -Calcolo rischi -requisiti -tecnologici -competenze politici -Calcolo costi -Abbassare cerimony -Definire outputs -Patterns -Busines Rules -Costruzione iterativa/incrementale -Integrazione continua -Refactoring -Bugs fixing -supporto allavviamento -docs-UML design -use cases -class dagram -tests components -quello che serve -Organizz. e ruoli -tools -librarian… -Components, packages, subsystem (Ear, Jar ecc)… -Relativi UML design -use cases -class dagram -tests components -quello che serve -prima documentazione operativa -Bugs fixing -Tests components -Documentazione operativa -Documentazione sistema -verifica modello di business -Minimi costi -Scalabilità -Performance -Mantenibilità -Facilità uso -Robustezza -Scalabilità -Performance -Manutenibilità -Facilità uso --MOF ? -PIM(UML, OCL) -PSM(UML, OCL) high level -PSM (UML, OCL) -XMI -CWM -Manutenibilità -Facilità uso Attività Outputs Obiettivi MDA $ Sistema della Qualità Krenesiel Metodologia INSIEME Krenesiel

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel Esperienza Validazione QA Sperimentazione con lUniversità di Cagliari - DIEE Pratiche XP applicabilità coerenza processo testing storie Valorizzazione e Modelli nel Sistema di Qualità Krenesiel Difficoltà Criticità del punto dingresso per applicazione ai progetti …il Cliente Il team dinamico

Cagliari 4 Ottobre 2002 Krenesiel Conclusioni Qualità Innovazione pratiche certificate nel Sistema di Qualità Krenesiel soluzioni standard e riutilizzabili Competitività esportazione esperienza competenze