Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
Advertisements

1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Analisi di bilancio - Indici -
L’analisi degli scostamenti
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
Scuola Superiore di Economia e Finanza
Gli indicatori di efficienza elaborati dall'Agenzia delle Entrate SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Stefano Pisani Scuola Superiore di Economia e Finanza.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
LA CONCORRENZA PERFETTA
La dinamica finanziaria
Analisi di bilancio
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Workshop «La misura dellinflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013 La misura dellinflazione per classi di spesa.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
L’azienda.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Corso di Economia Aziendale
Sintesi delle novità introdotte
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Le tavole input-output Le versioni simmetriche
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di Economia e Finanza

A prezzi correnti è riportato in bilancio ed è pari alla differenza tra lo stanziamento e i costi di gestione. Collegandosi alla terminologia precedente è paria alla differenza tra produzione (P) e costi intermedi (C). VA = P – C Lesposizione si focalizza sul calcolo del VA a prezzi costanti Indicatori di efficienza Il valore aggiunto

Il Valore Aggiunto si scompone anche come segue: 1) Remunerazione delle risorse umane; 2) Remunerazione della Pubblica Amministrazione; 3) Remunerazione del Capitale di Credito; 4) Valore non ripartibile destinato alla conservazione e allincremento del patrimonio. Indicatori di efficienza Valore aggiunto – ottica della distribuzione

Depura la produzione dai costi intermedi; Calcolo dellefficienza del fattore lavoro. Passi da compiere 1.Riclassificazione dei costi per settore merceologico (ATECO); 2.Deflazione. Indicatori di efficienza Analisi del valore aggiunto - finalità

Il calcolo del valore aggiunto a prezzi costanti implica che i costi riportati in bilancio, a prezzi correnti, siano riclassificati in modo omogeneo alla classificazione dei prezzi (ATECO) adottata dallISTAT. Si è costruita una matrice con in riga le voci del bilancio gestionale, e in colonna i settori di attività economica ATECO. Data la complessità di tale riclassificazione, che ha riguardato le singole voci di bilancio, i totali di riga non quadrano con quelli desumibili dal bilancio gestionale. Indicatori di efficienza Riclassificazione costi per ATECO (1) ATECO a1a2a3totaleBilancio b b b totale

Tramite un procedimento statistico (metodo Stone) si impone che sia rispettato il vincolo dei totali per voci di bilancio e per settore merceologico. In questo modo, è stata costruita una matrice di conversione in base alla quale moltiplicando il vettore dei dati desumibili dal bilancio per tale matrice, si ottiene il vettore dei costi classificati per ATECO. In simboli: b(17x1) è il vettore dei dati di bilancio; X(17x23) è la matrice di conversione: a(23x1) il vettore dei costi classificati per ATECO. Indicatori di efficienza Riclassificazione costi per ATECO (2)

I costi intermedi a prezzi costanti si ottengono per deflazione, cioè dividendo i costi intermedi a prezzi correnti per un indice di prezzo. Il deflatore è calcolato sulla base dei dati di contabilità nazionale, e rappresenta la dinamica dei prezzi dei costi intermedi acquistati dai vari settori produttivi. Indicatori di efficienza Costi intermedi a prezzi costanti In termini aggregati si utilizza un indice di Paasche dei prezzi (base anno precedente)

Indicatori di efficienza Effetto prezzi - esempio Si impone implicitamente il vincolo che (eventuali) maggiori costi unitari sostenuti dallAgenzia, rispetto al totale nazionale, provocano una riduzione di efficienza (e viceversa). In simboli:

Dividendo i costi di ogni categoria per il relativo deflatore, si ottengono i costi dellAgenzia espressi ai prezzi dellanno precedente. Sommando i costi deflazionati si ottengono i costi intermedi a prezzi costanti. Indicatori di efficienza Costi totali a prezzi costanti C i,t Costi del settore i, relativi allanno t C t k Costi complessivi, a prezzi costanti, relativi allanno t I i,t p indicatore nazionale di prezzo del settore i, relativo allanno t

Indicatori di efficienza Valore aggiunto costante Il valore aggiunto a prezzi costanti è dato dalla differenza fra produzione a prezzi costanti e costi intermedi a prezzi costanti. Secondo la simbologia illustrata in precedenza:

Si può, a questo punto, calcolare lefficienza statica del lavoro: E un indicatore di efficienza dinamica del lavoro : Queste grandezze isolano maggiormente il contributo del fattore lavoro e risentono dei miglioramenti/perdite di efficienza nellutilizzo dei costi intermedi. Indicatori di efficienza Indicatore di efficienza calcolato in base al valore aggiunto

4 Indicatori di efficienza

Ripartizione dei costi per area geografica, problemi da affrontare: Collegamento con contabilità analitica (in via di sperimentazione); Identificazione di indicatori per ripartire costi indivisi. Indicatori di efficienza Analisi territoriale

Dove: r indica la regione, C il totale dei costi intermedi, CI i Costi dellinformatica (circa 11%), PC il numero di PC, CGT i Costi gestione tributi (circa 55%), D la dimensione del bacino di utenza AC altri costi (circa 34%, si sta applicando la c.a.). OP le ore di lavoro ponderate Indicatori di efficienza Analisi regionale a prezzi correnti

Aspetto da approfondire: Per il calcolo dei costi intermedi regionali a prezzi costanti, si è effettuata lipotesi che il deflatore sia unico a livello nazionale (per singola voce di costo). Indicatori di efficienza Analisi regionale a prezzi costanti

4 Indicatori di efficienza Indicatori di efficienza – analisi regionale Dati