Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
EPIDEMIA ENDEMIA PANDEMIA
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Igiene e Generale e Applicata
Indicatori in Epidemiologia
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Igiene: definizioni e generalità
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
1a parte.
Metodologia della prevenzione
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Lo Stress in Ambito Occupazionale
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
La valutazione dei fattori di stress
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
I valori di riferimento
Inquinamento dell’aria
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
INCIDENZA PREVALENZA GUARIGIONE MORTE
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DEFINIZIONI, OBIETTIVI E METODI DELL’EPIDEMIOLOGIA
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
igiene Scienza della salute che si propone il
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
STRESS LAVORO CORRELATO.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Epidemiologia generale
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Alimentazione *.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
A.A Corso di Laurea in “Ottica e Optometria” Patologia Oculare ed Elementi di Igiene (II anno) Corso di Laurea in “Ottica e Optometria” Patologia.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica lorenzo.simonato@unipd.it Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

Salute sociale percettivo ambientale Capacità dell'organismo di esplicare le funzioni che gli sono richieste nel suo contesto biologico e sociale sociale Uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale percettivo Salute Capacità di adattamento dell'individuo al suo ambiente ambientale

Malattia Oggettivo Soggettivo Ambientale "Uno spostamento dalla condizione fisiologica normale dell' organismo sufficiente a produrre segni o sintomi" "Diminuzione o assenza di benessere; condizione di malessere o sofferenza" Soggettivo Malattia "Un processo che insorge come risultato di un' azione sull' organismo di uno stimolo (straordinario) nocivo, dell' ambiente interno o esterno, caratterizzato dalla diminuzione delle capacità di adattamento dell' organismo vivente all' ambiente esterno, con una mobilitazione contemporanea delle sue forze difensive" Ambientale

Salute-Malattia + positivi o - negativi Qualità della vita Salute Fattori sociale Fattori: Culturali Sociali Istituzionali Lavorativi Economici Civili ... Salute-Malattia - + + + + + + + + + + - - + + + + + + + + + - - - + + + + + + + + - - - - + + + + + + + - - - - - + + + + + + - - - - - - + + + + + - - - - - - - + + + + - - - - - - - - + + + - - - - - - - - - + + - - - - - - - - - - + FATTORI + positivi o - negativi di salute Fattori individuali Fattori: Genetici Costituzionali Comportamentali ... Fattori ambientali Fattori: Geografici Biologici Fisici Chimici ... Salute Malattia Qualità della vita

Fattori positivi Comportamentali Personali Ambientali Abitudini di vita abitudini personali corrette, sonno e svago sufficienti Comportamentali Lavoro appagante, stimolante e non stressante Aspetti fisici nutrizione, situazione immunitaria, benessere fisico Personali Aspetti psichici identità affermata, stabilità emotiva, situazione affettiva Aspetti culturali educazione sanitaria Fattori positivi Ambientali Ambiente fisico buona qualità aria, acqua e suolo Ambiente biologico qualità alimentare, protezione microbiologica Ambiente sociale Buone condizioni igieniche, lavoro non nocivo, integrazione sociale, servizi sanitari, scolastici e sociali adeguati

Epidemiologia: lo studio della distribuzione e dei determinanti della frequenza delle malattie EPI(su) DEMOS(popolazione) LOGOS(studio)

Studio patologie Livello molecolare (biologia) Livello organico (anatomia patologica) Livello singolo paziente (clinica) Livello popolazione (epidemiologia)

Epidemiologia descrittiva: studia la distribuzione geografica e temporale delle malattie Epidemiologia analitica : studia i determinanti (cause) delle malattie

Misure della frequenza delle malattie in una determinata popolazione Mortalità Incidenza Prevalenza

MORTALITA’ frequenza con la quale si muore in una determinata popolazione nell’unità di tempo è data dal numero dei decessi verificatisi nella popolazione (numeratore) diviso per la dimensione della popolazione (denominatore) nell’unità di tempo

Incidenza Frequenza con la quale ci si ammala in una determinate popolazione nell’unità di tempo è data dal numero dei nuovi casi di malattia verificatisi nella popolazione (numeratore) diviso la dimensione della popolazione (denominatore) nell’unità di tempo

Prevalenza Numero di persone malate in una popolazione in un determinata unità di tempo Prevalenza di punto è calcolata in un determinato momento di tempo, la prevalenza di periodo si riferisce al numero di persone che risultano malate in un periodo compreso in un intervallo temporale

Definizione semplificata di tasso Rapporto tra il numero degli eventi in un determinato periodo e la popolazione media a rischio A differenza del rischio tiene conto (in parte) delle immigrazioni ed emigrazioni e nascite Il tasso viene espresso x costante di moltiplicazione (per non presentare troppe cifre decimali) In questo modo tasso~rischio se intervallo studio è breve

Proporzione prevalenza (PP) detto anche tasso di prevalenza Non misura lo sviluppo di una malattia, ma lo stato della malattia (presente/assente) PP= proporzione di soggetti in una popolazione che hanno la malattia in un dato momento Prevalenza riflette l’incidenza della malattia e la sua durata è utile soprattutto per studiare i bisogni della popolazione affetta dalla malattia, meno per studiare le cause

UTILIZZO DEI TASSI PER CONFRONTO POPOLAZIONI Confronto tra un tasso osservato e uno atteso Confronto tassi tra due popolazioni Confronto tassi temporali nella stessa popolazione

Tassi grezzi e tassi specifici TASSI GREZZI= si applicano all’intera popolazione TASSI SPECIFICI= si riferiscono ad alcuni sottogruppi della popolazione (sesso, età,..) I tassi grezzi non possono essere confrontati in popolazioni differenti standardizzazione

Es. epidemia puntuale Esposizione a acqua contaminata nella periferia di Londra

relazione causa effetto in studi epidemiologici. Studio longitudinale EFFETTO Alterazioni dello stato di salute CAUSA esposizione Studio caso controllo