Le applicazioni a biomassa solida con moduli ORC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
L’importanza dell’acqua calda
STORIA Industrial Frigo è uno dei maggiori produttori di sistemi di refrigerazione e termoregolazione in Italia. Più di 10,000 aziende in tutto il mondo.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Responsabile Area Nord Est
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Le centrali termoelettriche
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI GRUPPI COGENERATIVI ORC PER LO SFRUTTAMENTO DEGLI SCARTI DELL'INDUSTRIA DEL LEGNO G.Bonetti˙, P.Pinamonti*, M.Reini˙ ˙ Dipartimento.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
più energia all’energia
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
Sistema solare Sistema solare.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
ENERGIA SOLARE.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Energia da fonti rinnovabili
Convegno“ Le rinnovabili termiche: un’occasione di sviluppo per la Toscana” Ruolo del teleriscaldamento a biomassa Firenze 13 Gennaio 2012 Dr. Vanessa.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved
Transcript della presentazione:

Le applicazioni a biomassa solida con moduli ORC Codice doc.: Aggiornamento : 18/04/2011 Le applicazioni a biomassa solida con moduli ORC

Turboden - Chi siamo Turboden, leader europeo nella produzione di turbogeneratori ORC per la generazione e cogenerazione di energia elettrica e calore da fonti rinnovabili e da recupero di calore da processi industriali. Fondata nel 1980 a Milano da Mario Gaia, professore di Energetica dell’università Politecnico di Milano, che nel corso degli anni ha coinvolto in azienda alcuni dei suoi studenti più brillanti. Nel 1998 realizza il primo impianto a biomassa di piccola taglia (300kW) in Svizzera (Biere). Ciò fa di Turboden precursone nelle mondo delle rinnovabili. Nel 2009 entra a far parte di Pratt & Whitney (United Technologies Corporation), leader mondiale nella progettazione, costruzione e manutenzione di motori per aviazione, sistemi di propulsione spaziale e turbine a gas industriali. Oggi è inserita nella divisione Pratt & Whitney Power Systems (PWPS), che sviluppa soluzioni basate su tecnologia ORC per la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, Turboden diventa partner strategico per la fornitura di turbogeneratori di taglie e rendimenti differenti rispetto ai sistemi di PWPS, Pure Cycle ®. P&W: $2.12 miliardi fatturato 2008 $12.97 miliardi volume d’affari 38.577 dipendenti in tutto il mondo oltre 9.000 clienti 180 paesi

Pratt & Whitney Power System Fortune 50 corporation $52.9mld di fatturato nel 2009 180 paesi 206,700 dipendenti UTC Power UTC Fire & Security Hamilton Sundstrand Carrier Research Center Sikorsky Otis Pratt & Whitney Large Engines Small Engines After market Marine Mobile Power Heat to Electricity

Turboden – Cosa facciamo Progettiamo e sviluppiamo turbogeneratori basati sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle), per la produzione combinata di energia elettrica e calore, particolarmente adatti alla generazione distribuita. elettricità calore turbogeneratori standard: da 200 kW a 3 MW soluzioni personalizzate: fino a 15 MW

Turboden - 30 anni di esperienza 1984: turbogeneratore ORC 40 kWel per applicazione solare a Perth, Australia 2008: turbogeneratore ORC per recupero calore da 3 MW, Belgio 1987: turbogeneratore ORC a biomassa da 3 kWel, Milano 2009: Turboden festeggia i 100 impianti e i 100 MW installati 1988: impianto geotermico ORC Turboden in Zambia 2010: Primo impianto oltreoceano

Principio termodinamico: il Ciclo ORC Il turbogeneratore utilizza l’olio diatermico ad alta temperatura per preriscaldare e vaporizzare un adatto fluido organico di lavoro nell’evaporatore (834). Il vapore organico espande nella turbina (45), che è direttamente collegata al generatore elettrico attraverso un giunto elastico. Il vapore passa attraverso il rigeneratore (59) e in questo modo preriscalda il fluido organico (28). Il vapore viene poi condensato nel condensatore (raffreddato dall’ acqua di raffreddamento) (961). Il liquido organico viene infine pompato (12) nel rigeneratore e da qui nell’evaporatore, completando così la sequenza di operazioni nel circuito chiuso.

Perché un fluido organico con elevata massa molecolare anziché acqua? Molecole piccole che viaggiano ad alta velocità Erosione di parti metalliche e delle palette della turbina Turbina pluristadio ad alta sollecitazione meccanica Fluido organico Flusso elevato e più lento Maggiore diametro della turbina Minore usura nel tempo di palette e parti metalliche ACQUA FLUIDI ORGANICI CON ELEVATA MASSA MOLECOLARE ACQUA

Il turbogeneratore ORC Turboden – vantaggi Vantaggi tecnici Alta efficienza del ciclo termodinamico Elevata efficienza della turbina (fino 90 %) Bassa sollecitazione meccanica della turbina, dovuta alla bassa velocità periferica Basso numero di giri della turbina, tale da consentire il collegamento diretto al generatore elettrico senza interposizione di riduttore di giri Mancanza di erosione delle palette della turbina, dovuta all’assenza di umidità negli ugelli Vantaggi operativi / risultati Semplicità nelle procedure di avviamento Funzionamento automatico e continuo Minima richiesta di manutenzione Funzionamento silenzioso Elevata affidabilità (Admont – più di 55,000 ore di funzionamento, affidabilità > 98%) Funzionamento a carico parziale fino al 10% della potenza nominale Alta efficienza anche a carico parziale Richiesta di personale: circa 3-5 ore / settimana Lunga vita della macchina

Layout del modello TURBODEN 7 Layout - alcuni esempi Layout del modello TURBODEN 7 Layout del modello TURBODEN 18

Le quattro applicazioni Biomassa Gli impianti cogenerativi con ORC Turboden consentono di produrre con ottima efficienza ed estrema semplicità di esercizio energia elettrica e calore da biomassa legnosa. La potenza dei turbogeneratori è generalmente compresa tra i 200 kW elettrici ed i 3 MW elettrici. Recupero di Calore Gli ORC Turboden consentono di produrre energia elettrica recuperando calore da processi industriali e in cicli combinati. La potenza dei turbogeneratori Turboden in questo ambito è generalmente compresa tra i 600 kW e i 5 MW elettrici. Geotermia Gli ORC Turboden/PureCycle® consentono di produrre energia elettrica da risorse geotermiche a temperatura medio-bassa, generalmente tra i 90°C e I 180°C. La tecnologia ORC è particolarmente adatta per lo sfruttamento di fonti geotermiche a medio-bassa entalpia. Convenienza economica per potenze elettriche installate oltre i 250 kWel e temperatura dell’acqua sopra i 90°C. Solare Termodinamico I turbogeneratori ORC Turboden consentono di trasformare l’energia termica raccolta dai collettori solari in energia elettrica, attraverso un ciclo termodinamico ad elevata efficienza. L’utilizzo di turbogeneratori ORC Turboden in applicazioni solari termodinamiche risulta economicamente conveniente a partire da una potenza elettrica installata di 1MW.

Impianto ORC in un processo di cogenerazione da biomassa

Impianto ORC – prestazioni da 80 a 74% 100 % Calore ad utenze termiche Energia termica dall’olio diatermico (o altri vettori di calore) Da 18 a 24% Energia Elettrica alla rete Perdite termiche (irraggiamento e perdite del generatore) 2 % Efficienza elettrica lorda: circa 24% Efficienza energetica totale: 98%

Taglie Standard e prestazioni tipiche impianti CHP con split 14

Turboden-Talento-Tecnologia-Territorio 1980 la visione del fondatore prof. Mario Gaia 150 collaboratori, di cui oltre 50 ingegneri specializzati Territorio headquarter e produzione in Italia (a Brescia) R&D a Milano e Lecce primo impianto recupero calore a scambio diretto (Visano - BS) progetto pilota a Brescia H-REII finanziato dalla UE collaborazione con istituzioni e associazioni (Aper, Confindustria, università, Itabia, Egec, …) Tecnologia 30 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione turbine leader mondiale in applicazioni ORC a biomassa investimenti in R&D 2009 circa 8% del fatturato investimenti in brevetti circa € 50.000 annui contratti di ricerca affidati alle università nel 2008-2009 circa € 309.000

Prima centrale Turboden a biomassa in Italia Case history Prima centrale Turboden a biomassa in Italia T.C.V.V.V. - Il precursore! Ciente: T.C.V.V.V. Spa Applicazione: teleriscaldamento Luogo: Tirano (SO) Italy Modello ORC: T1100 CHP Avviamento: giugno 2003 Potenza elettrica: 1,1 MW Potenza termica: 4,8 MW Temperatura acqua: 60°- 80°C Tipo biomassa: cippato 13.000 t/anno di CO2 risparmiata valorizzazione risorse locali e fonti rinnovabili partenariato diffuso, oltre 230 soci www.tcvvv.it

Prima centrale a biomassa in Toscana Case history Prima centrale a biomassa in Toscana Biogenera – il più recente avviamento Turboden Ciente: Biogenera srl (Consiag, Comune Calenzano, Quadrifoglio) Applicazione: teleriscaldamento Luogo: Calenzano (FI) Italy Modello ORC: T800 CHP Avviamento: marzo 2010 Potenza elettrica: 800 kW Potenza termica: 3,5MW Temperatura acqua:60°- 80°C Tipo biomassa: cippato 1.200 t/anno di CO2 risparmiata energia pulita a circa 1.500 utenze (appartamenti, edifici pubblici, piscine, palazzetto sport,…) legname di provenienza locale (entro i 50km) www.consiag.it

Centrale a biomassa nel Ticino Case history Centrale a biomassa nel Ticino Piopmen - Filiera a ciclo chiuso nel parco del Ticino Cliente: Azienda Agricola Piopmen – I Leprotti Applicazione: Produzione di Pellet Luogo: Abbiategrasso (MI) Italy Modello ORC: T200 CHP Avviamento: giugno 2010 Potenza elettrica: 200 kW Potenza termica: 1 MW Temperatura dell’acqua (in/out): 60°- 80°C Tipo di biomassa: cippato 1.800 t/anno di CO2 risparmiata legname da Consorzio forestale del Ticino e da altre aziende nel raggio di 20-30 km www.leprotti.com

Dalla lolla di riso calore ed energia elettrica Case history Dalla lolla di riso calore ed energia elettrica Parboriz – prima applicazione innovativa a biomassa in Italia Cliente : Parboriz Spa Applicazione: industriale (lavorazione del riso) Luogo: Mortara (PV) Italy Modello ORC: T600 CHP Avviamento: luglio 2008 Potenza elettrica: 600 kW Potenza termica: 2.8 MW Temperatura dell’acqua (in/out): 60°- 80°C Tipo di biomassa: lolla di riso parboiled

Fiusis – elettricità da biomassa agricola Case history Fiusis – elettricità da biomassa agricola Fiusis – energia elettrica da potature di ulivo Cliente : Fiusis srl Applicazione:agricola Luogo: Calimera (LE) Modello ORC: 12 HRS Avviamento: dicembre 2010 Potenza elettrica: 1MW Potenza termica: Temperatura dell’acqua (in/out): 25°-35°C Tipo di biomassa: potature di ulivo e cippato 200.000 t/anno di cippato 8.000 MW/anno 4.500 t/anno di CO2 risparmiata

Turboden – Un caso di successo 22

I punti di forza di Turboden R&D Partecipazione a programmi di ricerca nazionali ed europei Cooperazione con Università europee e centri di ricerca Ottimizzazione cicli termodinamici Selezione e controllo fluidi di lavoro Progettazione termo-fluido-dinamica; Programmazione e controllo del software di supervisione Numerosi brevetti ottenuti MARKETING/VENDITE Valutazione della fattibilità tecnico-economica di impianti ORC Offerte personalizzate per massimizzare gli obiettivi economici e ambientali Sostegno per il raggiungimento di incentivi pubblici per energie rinnovabili DESIGN Progettazione meccanica componenti totalmente “in house” Proprietary design e costruzione propria di turbine ottimizzate ORC STRUMENTI Programmi termo-fluido-dinamici FEA - Finite Element Analysis 3D CAD-CAM Analisi vibrazionale PRODUZIONE Fornitori selezionati di materiali e componenti Controllo qualità & project management Moduli montati in fabbrica per minimizzare tempi di montaggio “in situ” MANUTENZIONE Avviamento e commissioning Manutenzione, assistenza tecnica e gestione parti di ricambio Monitoraggio a distanza & ottimizzazione della gestione degli impianti 23

Turboden – facts & figures (ultimo aggiornamento dati : gennaio 2010) 24