Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
AMMINISTRATORE DELEGATO AVANTI CLICCA. FORNITURA E INSTALLAZIONE CALDAIE A GAS AVANTI CLICCA.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Rete di Teleriscaldamento
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
“Progetto BIOSOUTH – Abetone”
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
Trasformazioni cicliche
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
l’unità di microcogenerazione più venduta in Europa
SOLARE TERMICO L'energia solare
OGR P07 - Accordo volontario per la promozione di una catena verde della fornitura di beni e servizi della P.A. attraverso soluzioni innovative.
PASSIVE HOUSE.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL D.Lgs.28/11
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
CASTELFRANCO Via Deledda
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
CONTO ENERGIA TERMICO D. M
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Linee guida per la connessione di utenze domestiche ad una mini rete di teleriscaldamento.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Transcript della presentazione:

Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale Massimo Gallanti Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 20 aprile 2011

Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basati su fonti rinnovabili, ponendoli a confronto con i costi di un sistema di riferimento, basato su caldaia a condensazione a gas con sistema di distribuzione del calore a fan coil Oltre al servizio di riscaldamento e di produzione di ACS, la valutazione è stata estesa anche al raffrescamento

Casi di studio La valutazione è stata effettuata per il settore residenziale, prendendo a riferimento una villetta unifamiliare un condominio da 9 unità abitative, entrambi in classe energetica B e localizzati in zona climatica E Come analisi di sensitività, la valutazione è stata ripetuta per la classe energetica E, con fabbisogni per riscaldamento circa doppi Interventi su unità abitative nuove o ristrutturate

Tecnologie considerate Sistemi per riscaldamento Caldaia a condensazione PdC aria / aria PdC aria / acqua PdC acqua di falda / acqua PdC sonde geotermiche / acqua PdC assorb. a gas aria / acqua + CC Caldaia a pellet Stufa a pellet + caldaia 3 stelle Camino a legna + caldaia 3 stelle Acqua calda sanitaria (integrazione a sistemi per riscaldamento) Solare termico Boiler a gas Scalda acqua a pompa di calore Serbatoio di accumulo Sono state considerate solo le tecnologie domestiche: è stato escluso il teleriscaldamento

Casistica analizzata Soluzione Sigla Caldaia a condensazione (riferimento) [CC] Caldaia a condensazione + solare termico per ACS [CC+ST] Pompa di calore aria/aria + boiler a gas per ACS [PdCAA+BO] Pompa di calore aria/acqua + serbatoio per ACS [PdCAH+SB] PdC acqua di falda/acqua + serbatoio per ACS [PdCHH+SB] PdC sonde geotermiche/acqua + serbatoio per ACS [PdCGH+SB] PdC ad assorbimento a gas + caldaia a condensazione [PdCGas+CC] Caldaia a pellet + serbatoio per ACS [Cpel+SB] Caldaia a pellet + solare termico per ACS [Cpel+ST] Stufa a pellet + caldaia a 3 stelle a gas [Spel+C3S] Camino a legna + caldaia a 3 stelle a gas [Cam+C3S]

Dati tecnici delle apparecchiature Apparecchiatura Taglia unifamiliare Taglia condominiale(1) Rendimento o SPF (2) Caldaia a condensazione 1525 kW 50kW 95% Caldaia a 3 stelle 85% Pompa di Calore elettrica (aria/aria, aria/acqua, acqua di falda/acqua, sonde geotermiche/acqua) 412 kW 3,5 (3) Pompa di Calore ad assorbimento a gas(+ caldaia a condensazione) - 35 kW (+20kW) 1,2 Caldaia a pellet 15 kW 50 80% Stufa ad aria a pellet 510 kW 75% Camino a legna 70% Collettori solari termici 4 m2 30 m2 Boiler a gas istantaneo / ad accumulo 24 kW / 5 kW Serbatoio di accumulo per ACS 200300 litri 2000 litri Note: (1) – Condominio con 9 unità abitative (2) – Il valore di rendimento o SPF considerato si riferisce a quello “stagionale in condizioni di reale di funzionamento” e non a quello nominale. (3) – Per la produzione di ACS si assume un SPF di 3.

Metodologia di analisi Metodologia basata sui costi sostenuti dall’utilizzatore Il confronto è stato effettuato sulla base del costo totale attualizzato: costi di acquisto e di installazione iniziali, costi fissi e variabili annui sostenuti durante l’intera vita tecnica (15 anni), assunti costanti in termini reali. per sistema di distribuzione del calore e le opere “accessorie” (1), si è assunta una vita tecnica di 30 anni. il costo di acquisto e di installazione è stato quindi ridotto del 50%, tenendo conto del valore residuo alla fine del periodo di riferimento di 15 anni. (1) pozzi di emungimento e di restituzione, pozzi di perforo, sonde geotermiche, realizzazione e intubazione camino, ecc.

Costi considerati Costi fissi iniziali: costi delle apparecchiature per la generazione di calore, costi di alloggiamento, installazione e allacciamento costi dei pozzi di emungimento e restituzione, pompa di sollevamento, pozzi di perforo e sonde geotermiche, opere idrauliche di collegamento e autorizzazioni (per pompe di calore acqua/acqua) costo di installazione del secondo contatore tariffa “altri usi” per l’alimentazione delle pompe di calore a compressione elettriche costo di realizzazione/intubazione camino per sistemi a biomassa costo del sistema di distribuzione del calore a fan coil (a radiatori nel caso dei sistemi a biomassa) costo dei condizionatori split per raffrescamento in aggiunta ai sistemi non basati su pompe di calore reversibili

Costi considerati Costi fissi annui: Costi variabili: quota fissa/potenza della fornitura di energia elettrica con tariffa “altri usi” per l’alimentazione delle pompe di calore a compressione elettriche costi di manutenzione periodica canone di emungimento acqua (per PdC ad acqua di falda) Costi variabili: gas naturale quota energia della fornitura di energia elettrica (“usi domestici” e “altri usi”) pellet legna

Villetta classe B – riscaldamento e ACS

Villetta classe B – riscaldamento e ACS (costi vs Villetta classe B – riscaldamento e ACS (costi vs. caldaia a condensazione)

Villetta classe E – riscaldamento e ACS

Villetta classe E – riscaldamento e ACS (costi vs Villetta classe E – riscaldamento e ACS (costi vs. caldaia a condensazione)

Villetta vs. condominio classe B – riscaldamento e ACS (per unità immobiliare)

Villetta vs. condominio classe E – riscaldamento e ACS (per unità immobiliare)

Villetta classe B – riscaldamento e ACS + raffrescamento

Villetta classe E – riscaldamento e ACS + raffrescamento

Villetta vs. condominio classe B – risc. e ACS + raffr Villetta vs. condominio classe B – risc. e ACS + raffr. (per unità immobiliare)

Villetta vs. condominio classe E – risc. e ACS + raffr Villetta vs. condominio classe E – risc. e ACS + raffr. (per unità immobiliare)

Valutazione degli incentivi Si valuta l’incentivo minimo indispensabile a coprire la differenza di costi totali tra: il sistema completo di riscaldamento/raffrescamento basato su fonti rinnovabili considerato il sistema completo di riferimento, basato su caldaia a condensazione a gas e su condizionatori split Gli incentivi sono calcolati in € per unità di energia rinnovabile consumata per riscaldamento e produzione di ACS (l’unica contabilizzabile ai fini della Direttiva 2009/28/CE)  €/tepRES-H Si confrontano tali incentivi alle rinnovabili termiche con quelli erogati alle rinnovabili elettriche

Villetta vs. condominio classe B – riscaldamento e ACS + raffrescamento Incentivi minimi per unità di energia RES-H

Villetta vs. condominio classe E – riscaldamento e ACS + raffrescamento Incentivi minimi per unità di energia RES-H

Conclusioni Nel caso della villetta unifamiliare, per il solo riscaldamento / ACS, i sistemi basati su RES-H risultano tipicamente più costosi del sistema di riferimento basato sulla caldaia a condensazione Nel caso del condominio, per il solo riscaldamento / ACS, i sistemi basati su PdC hanno costi in linea con il riferimento per bassi fabbisogni e costi inferiori per fabbisogni elevati Includendo il raffrescamento, nel caso della villetta unifamiliare, i sistemi basati su PdC aria/aria e aria/acqua risultano competitivi con il riferimento Includendo il raffrescamento, nel caso del condominio i sistemi basati su PdC risultano tutti meno costosi del riferimento I sistemi più costosi del riferimento richiederebbero incentivi al più dell’ordine, o anche largamente inferiori a quelli erogati alle fonti rinnovabili elettriche

Conclusioni Il ritorno economico delle FER termiche nel settore residenziale dipende da molteplici fattori: Zona climantica Fabbisogno termico dell’edificio Facilità di integrazione nell’edificio “logistica”: (facilità di accesso e gestione delle fonti energetiche) Combustibile sostituito Le esigenze di raffrescamento Questa situazione rende difficile la definizione dell’incentivo minimo che pareggia il costo con la tecnologia di riferimenti (caldaia a ciclo combinato) Molte tecnologie comunque non hanno bisogno di incentivi per pareggiare la caldaia a condensazione Valutazioni che valgono per le unità abitative nuove o ristrutturate: non sono immediatamente riportabili all’esistente (caso di “semplice sostituzione”)

Grazie per l’attenzione massimo.gallanti@rse-web.it 25