Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Esiti delle prove Invalsi 2010
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
Creatività, espressione di sé e lavoro Self management e self leadership di Ugo Morelli Trento, dicembre 2009.
La Comunicazione.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
La didattica metacognitiva
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
A O COM PONENTI NOME TEMPO LUOGO COMPITO gruppo di base Cosa accade ad un gruppo se non ha il compito ? La conduzione del gruppo.
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Strategie per la soluzione di problemi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Strategia e pianificazione
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Raramente sei in ottima forma?
Parlare per farsi ascoltare
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
La delega come strumento manageriale e stile di leadership Ivana Summa
Parola di Vita Settembre 2010.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Connubio fra ragione e sentimento
Riflettere sul significato della morte ci umanizza
Sondaggio sui rapporti scuola/famiglia
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
P A L A – C E.
Differenziare in ambito matematico
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Ho capito che ti amo Com Som.
Le cose che ho imparato nella vita
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
Le teoriche del nursing
Si dice… non si muove nessuno… Muoversi, ma verso dove? Dov’è una lettura complessiva del quadro? Mappa della situazione Sì, proprio il vuoto… Serve il.
Non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà , e per questo, bisognerà che tu la perdoni.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
Chi non ha mai detto la frase:
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
AUTONOMIA: PUNTO E A CAPO AUTONOMIA: PUNTO E A CAPO Autonomia-autovalutazione-buonascuola I primi e i prossimi 15 anni dell’autonomia scolastica Giornata.
“Amerai il tuo prossimo come te stesso”
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Capitolo 8 Interazione nei gruppi
8 MINUTI (Autore sconosciuto). Racconta la leggenda che una donna con il suo bimbo in braccio, passando davanti ad una caverna sentì una voce misteriosa.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Ah, Se fossimo oche!.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
NATALE di Henry van Dike
S.M.S. “G. Carducci ” Bagheria (Palermo) Meeting della Pace Assisi 15/16 Aprile 2016 “Pace a km 0” “La Bellezza della Pace” Sembra facile parlare di pace,
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
GRUPPO DI LAVORO «TECNOLOGI» ALL’INTERNO DELL’ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI TTA Silvia Arezzini 30 settembre 2015 Cagliari.
Se il chicco di grano….
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011

Lo sviluppo e i contenuti Partiti da casi concreti discussi insieme Presa di coscienza che era necessario allargare lo sguardo: cosa significa essere DS nelle situazioni di conflitto?

Intermezzo Nulla è solo pratico. Non si può evitare di dare e cercare senso alle cose. Ridurre il lavoro a pratica in senso tayloristico è quello di considerare il lavoro come esecuzione, che può essere corretta o meno, ma Dirigere allora dovrebbe avere come unico obiettivo l'efficenza, prosciugando i processi dal senso e dalle relazioni. Di sole competenze si muore

L’incertezza imprescindibile Una organizzazione basata su un paradigma deterministico semplicemente non funziona. C'è bisogno di un nuovo racconto dell'organizzazione che tenga conto anche dell'incertezza; non c'è apprendimento, comunicazione o vita senza incertezza. Amore: processo di approssimazione incerto; se l’obiettivo e quello di farsi dire 'ti amo' così come lo diciamo noi, alla fine quando ciò accade forse non ci interessa più. Nell'incertezza relazionale ci approssimiamo all'altro, e questo è anche, però, lo spazio del conflitto. Quanto ci costa evitare i conflitti, non affrontarli?

Primo tema: il Conflitto Un po di terminologia: Pace (consenso, accordo) Guerra (antagonismo) Conflitto (incontro) Indifferenza Saturazione Conformismo Fondamentalismo

Secondo tema: Leadership e Autorità Un gruppo spontaneo impiega da 2 a 4 minuti perché si verifichi l'emergenza di una asimmetria. Si risolve così il bisogno di vuoto da dipendenza, che è insopportabile e non è esplicita. La responsabilità di contenere la domanda di dipendenza è essenziale nel ruolo del leader. Per essere leader c'è bisogno di lavoro, di coinvolgimento emotivo, ma ci deve essere il piacere, e non la paura, di esercitare l'autorità.

La posizione del capo è riferibile al ruolo; quella del leader è riferibile a cosa? La leadership ha a che fare con un processo psicodinamico a base emozionale, e quindi presemantica, prelinguistica e preintenzionale, che esige: relazione asimmetrica proposta esteticamente deduttiva o attraente legittimazione connessa alla presenza di almeno una delle seguenti condizioni: tecnica, funzione, carisma Siamo reciprocamente dipendenti: il dirigente ha bisogno dei docenti e viceversa. La dipendenza è un bisogno, ma siamo poco disposti a riconoscerlo. Se non c'è un leader, si creano tanti piccoli leader.

Il progetto e la mappa La scuola come istituzione o come impresa? La storia della mappa... I nostri progetti potrebbero allora essere come mappe sbagliate che ci portano nella giusta direzione?

Un grazie a... Arduino Salatin Carlo Favaretto Giorgio Pasolli Ugo Morelli Roberto Scarpa e... Andrea Bezzi, Sandra Boccher, Maurizio Caproni, Antonietta Decarli, Daniela Fruet, Giovanni Kral, Marta Ober, Paolo Pendenza, Ivana Pezzo, Elena Ruggieri, Ugo Virdia.