5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione dell’Epilessia
Advertisements

A cura di G. Amoretti – M.R. Ciceri Neuroscienza e comportamento
Il sistema Nervoso.
Proprietà passive della membrana plasmatica
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Università degli Studi di Pavia
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
La membrana cellulare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Origine dell’impulso nervoso
1 Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni.
II parte: il potenziale d'azione
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
POTENZIALE DI AZIONE.
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Organizzazione funzionale del SNC;
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Il neurone Dott.ssa Maria Riello.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Elementi di fisiologia dei tessuti eccitabili e dei sistemi fisiologici S.Fonda.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Il sistema nervoso e le sue cellule
TESSUTO NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
Principali componenti cellulari
Il potenziale di membrana
Il sistema nervoso.
Integrazione dei segnali
I recettori sensoriali
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Psicologia generale 2/ed – Robert S. Feldman, a cura di G. Amoretti – M. R. CiceriCopyright © 2013 –McGraw-Hil l Education (Italy) srl 1 Robert S. Feldman.
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
TRASMISSIONE SINAPTICA
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
Transcript della presentazione:

5 um/sec

COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante attivazione o inibizione della muscolatura volontaria o viscerale 2.Il concetto di rete neurale 3.Il riflesso spinale da stiramento: una semplice rete neurale 4.Gli elementi della rete: glia e neuroni 5.La glia e la barriera emato-encefalica 6.La glia e i processi di mielinizzazione 7.Il neurone e la sua polarità morfo-fisiologica 8.Dendriti e Assoni, come elementi di elaborazione e di trasporto dello stimolo 9.Differenti tipologie (strutturali ma non funzionali) dei neuroni 10.Citoscheletro e Trasporto assonale

i e

Integrazione dei segnali

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 5. POTENZIALI GRADUATI E D’AZIONE RIPETERE RELAZIONE TRA CORRENTE E POTENZIALE 1.I potenziali graduati: sinaptici e recettoriali 2.Propagazione dei potenziali graduati: correnti locali e decadimento dell’impulso 3.I potenziali graduati: sommazione temporale e spaziale 4.Insorgenza del potenziale d’azione e il monticolo assonico 5.La fase ascendente del PdA e i canali del Na+-voltaggio dipendenti 6.La fase di ripolarizzazione e i canali del K+ rettificanti 7.Relazione tra potenziali d’equilibrio di Na+ e K+ e andamento del PdA 8.Il cancello di inattivazione dei canali del Na+ e la non sommabilità del PdA 9.PdA, inversione di polarizzazione di membrana e insorgenza di correnti locali (elettrotoniche) 10.Efficienza di propagazione delle correnti locali: 11.Mielina, diametro dell’assone e 