STATISTICA di Bonazza Stefano 3^O 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di Statistica e Probabilità
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
La rappresentazione della realtà
____________________
Rappresentazione tabellare dei dati
Le rappresentazioni grafiche
STATISTICA DESCRITTIVA
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
La divulgazione della statistica
STATISTICA descrittiva
Indagine Statistica Variabili Statistiche Popolazione Qualitative
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Statistica: esempio 1 Dati auditel serata 29/10/03.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Tipi di grafici Caratteri Qualitativi Nominali o sconnessi Ordinati
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
STATISTICA DESCRITTIVA
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Progetto PON SIAMO TUTTI STATISTICI
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
Statistica sociale Modulo A
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
Rappresentazione dei dati statistici
Preparazione per le prove INVALSI DI 3° MEDIA
Statistica: Introduzione La Statistica è uno strumento per il supporto alle decisioni nei settori applicativi Dati Condizioni Omogenee Ripetibili Crisi.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
I principali tipi di grafici
Chiudi ELEMENTI DI STATISTICA PER STUDIARE LA PRESENZA DEI TURISTI STRANIERI NELLE PROVINCE CAMPANE.
Le distribuzioni campionarie
Statistica Che cos’è?.
Le rappresentazioni grafiche
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
Distribuzioni di frequenza
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
STATISTICA.
Indici di posizione Francesco Michele Mortati - Istat.
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Nucleo: Dati e previsioni
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
PROGETTO GRAFICI E TABELLE
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
Studio fenomeni collettivi
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Statistica.
Transcript della presentazione:

STATISTICA di Bonazza Stefano 3^O 2009/2010

Breve introduzione La statistica fa parte della branca della matematica detta “applicata”, in quanto è legata alla realtà, perché studia e interpreta i dati relativi a diversi fenomeni. La statistica è utilizzata da chiunque abbia necessità di conoscere un certo fenomeno o per fare previsioni sulla sua evoluzione.

Teoria La statistica studia i fenomeni collettivi cioè fenomeni composti da unita statistiche UNITA STATISTICA: è il singolo elemento su cui si raccolgono informazioni L’insieme delle unità statistiche costituisce l’universo statistico o POPOLAZIONE STATISTICA

I caratteri statistici I CARATTERI STATISTICI: sono le caratteristiche prese in esame dalla popolazione statistica MODALITA DI UN CARATTERE STATISTICO: sono i modi in cui si presenta il carattere ES: In questo caso le modalità statistiche sono divise in 3 CLASSI capelli neri, capelli biondi e capelli castani Colore capelli Numero persone Capelli neri 35 Capelli biondi 19 Capelli castani 56

I tipi di carattere I caratteri sono qualitativi quando le modalità rappresentano qualità e si esprimono con sostantivi o aggettivi Ordinati: Non ordinati: Se è possibile se non è possibile disporre i caratteri disporre i caratteri in ordine in ordine I caratteri sono quantitativi quando le loro modalità si esprimono con quantità misurabili e vengono rappresentati da singoli valori oppure da intervalli di valori Discreti: Continui: Se le modalità quando le modalità assumono solo possono assumere determinati valori qualunque valore interi in un dato intervallo

ESEMPIO Matrimoni in Italia dal 2001 al 2003 Anni Matrimoni 2001 Fenomeno collettivo: Matrimoni in Italia dal 2001 al 2003 Unità: popolazione italiana Popolazione: 60.250.535 abitanti Carattere quantitativo discreto  distribuzione di frequenza anni 3 modalita : 2001, 2002 , 2003 Anni Matrimoni 2001 260.904 2002 265.635 2003 258.580

Rappresentazioni grafiche Diagrammi cartesiani Grafici a nastri e a colonne Istogrammi Diagrammi a settori circolari

Diagrammi cartesiani Numero componenti Frequenza 1 12 2 58 3 50 4 15 5 Questi diagrammi si utilizzano generalmente per rappresentare fenomeni con modalità di tipo quantitativo e sono di uso comune Questa tabella mostra i dati relativi al numero di componenti della famiglia Numero componenti Frequenza 1 12 2 58 3 50 4 15 5 7 6 TOTALE 143

Grafici a nastri e a colonne Questa rappresentazione grafica si usa generalmente per le modalità qualitative Tabella relativa al fenomeno “animale posseduto” Animale posseduto intensità Cane 30 Gatto 19 Pesci 13 Uccelli 18 Criceto 12 Altro 7 Nessuno 44 TOTALE 143

istogrammi Ore di studio frequenza 0-1 7 1-2 51 2-3 67 3-4 15 4-5 3 Gli istogrammi sono utilizzati prevalentemente pere rappresentare fenomeni aventi modalità quantitative espresse con intervalli di valori La tabella mostra le ore di studio pomeridiano da parte degli studenti Ore di studio frequenza 0-1 7 1-2 51 2-3 67 3-4 15 4-5 3 TOTALE 143

Diagrammi a settori circolari Questo tipo di rappresentazione grafica è utilizzato per mettere meglio in evidenza la suddivisione del fenomeno fra le varie modalità che lo compongono La frequenza totale è rappresentata dall’area di tutto il cerchio mentre le aree do ogni singolo settore rappresentano le frequenze di ogni singola modalità . Le ampiezze dei settori si calcolano con la proporzione : 360= fi : ftotale Strumento suonato frequenza Pianoforte 8 Chitarra 15 Batteria 10 Sassofono 5 Violino 3 Flauto 4 Altro 6 TOTALE 51