{ FAA Regulations (FAR) Regulation Airworthiness USA EUROPA ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Aer. ROBERTO DANIEL PINZIN
Advertisements

Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
MOTORE A SCOPPIO A 2 TEMPI
Federico Aringhieri 2° am
Gestione dell’intervento
UOMO VS AMBIENTE. QUAL’ è L’ IMPATTO AMBIENTALE DI UNA CITTà GALLEGGIANTE ( NAVE DA CROCIERA)?
Orazio Puglisi: La Chimica e la Fluidodinamica
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Progetto multimediale
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
CENTRALE TERMONUCLEARE
Cernobyl Il disastro.
CRUI - FINMECCANICA Ricerca e tecnologia per la sicurezza: la collaborazione tra Finmeccanica e il sistema universitario Roma, Auditorium di Finmeccanica,
La protezione delle informazioni sulla Safety Governi ed Industria stanno implementando lo scambio di informazioni.
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Cosa serve all’agricoltura moderna?
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
1 36 th WING MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL'ARIA IN PISTA.
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Durata video: 6 minuti AUXILIA is a trademark.
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
ACQUA.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Edizione 2008 ver 1.0 – Tutti i diritti riservati.
Progettato in relazione alla
AVVISO D’AEROPORTO Messaggio meteorologico in linguaggio chiaro
1^B a. s. 2007/08 Le cause degli incendi devono essere individuate, studiate, eliminate Progetto Legalità (Ambiente – Scienze)
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE NEL TRASPORTO AEREO
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
LE CENTRALI EOLICHE.
Se è tua intenzione fare del fuori-pista, il giorno precedente chiedi il bollettino nivo-meteorologico e se non sai leggerlo, impara con l’aiuto di un.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
AREA DI ATTERRAGGIO METEO OSTACOLI REGOLE A TERRA.
CENTRALE TERMOELETTRICA
A.C.A.O. Aero Club Adele Orsi
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
CORSO P. A. S. C320 Università di Camerino
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Energia del vento Energia dall’oceano.
IL MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
Mulino a vento.
Il sistema di gestione qualità in una compagnia aerea Politecnico di Milano ingegneria dei trasporti 11 dicembre 2003 Ing. Francesco Banal Quality Manager.
IMMAGINI DI PACE Musica dal film “ Le grand bleu”
Energia *.
Macchina Utensile - condizione sufficiente Alimentazione elettrica Comandi e controlli motore principale motori ausiliari organi di trasmissione e/o di.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Generatore di Van de Graaf
I.M.O. - International Maritime Organization – Le PUBBLICAZIONI
Relatore Dott. Guido Graziani. ASRECODI EMILIA ROMAGNA2 Parte 1 a CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
ENERGIA EOLICA: STATO DELL’ARTE ENERGIA EOLICA: STATO DELL’ARTE.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Secondo Travelgenio i Passeggeri decollano con le compagnie aeree low cost Anticipando la presentazione dei risultati annuali per l'anno 2012, l'agenzia.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
La Motocicletta.
Transcript della presentazione:

{ FAA Regulations (FAR) Regulation Airworthiness USA EUROPA ITALIA Report – Raccomandazioni di sicurezza Regulation EUROPA Airworthiness (già Joint Aviation Requirements JAR) ITALIA

TIPOLOGIA DEGLI INCIDENTI Rottura di un elemento: Perdita o deformazione importante di un elemento della struttura Depressurizzazione esplosiva Perdita di un motore., di un’elica, scoppio del compressore o della turbina di un reattore Difetto di funzionamento di un elemento: Difetto di funzionamento dei comandi Défaillance dell’impianto elettrico, odraulico o di pressurizzazione Fumo o incendio Difetto o malfunzionamento degli strumenti di bordo Avaria motore Fine o inquinamento del carburante Défaillance dell’equipaggio Meteorologia: Accumulo di neve o di ghiaccio Impatto con la grandine Scarica di un fulmine Presenza di un uragano Raffiche di vento (wind shear) Impatto: Impatto contro la montagna o sull’acqua (CFIT, Control Flight Into Terrain) Collisione con un altro aeroplano in volo o al suolo Uscita di pista Collisione con un uccello o ingestione di volatili da parte del motore

Volo 981 Turkish Airlines

Volo 522 Helios Airways

Volo 447 Air France

Volo 90 Air Florida