L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Fare l’Italia Capitolo I.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
Anni ’60 (circa) dell’Ottocento.
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
L’unificazione tedesca ( )
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Risorgimento italiano
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Protagonisti, tappe, luoghi
“I GIOVANI SCOPRONO L'ITALIA, ATTRAVERSO LA CULTURA E LE TRADIZIONI PER UNO SVILUPPO SOCIALE DI COESIONE”
Dall’Italia agli Italiani, dagli Italiani … all’Italiano
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( ) Fatta l’Italia occorre fare gli italiani (d’Azeglio) L’Italia nuova formata dagli stessi elementi.
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
L’UNITÁ D’ITALIA.
L’Italia dopo il
L’unificazione della Germania
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
Lezione 8-9 I nuovi stati nazionali. Italia e Germania
La prima guerra fotografata Crimea ( )
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA DESTRA STORICA AL POTERE ( )
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L’unificazione tedesca ( )
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L’Italia dopo l’unità.
L’Unificazione Italiana ( )
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
La Destra e la Sinistra storica ( )
Ostacoli all’Unificazione
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
Il governo della Destra storica ( )
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
La terza guerra di indipendenza. L’Italia nel 1861 La proclamazione del Regno d’Italia, a Torino, il 17 marzo Nel 1861, dopo la fine della seconda.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
Il completamento dell’unità nazionale
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Transcript della presentazione:

L’ITALIA UNITA (1861-1882) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE IL BRIGANTAGGIO IL COMPLETAMENTO DELL’UNITÀ LA SINISTRA AL POTERE

UNO SGUARDO D’INSIEME 22 milioni di abitanti 80% analfabeti Lingua parlata: dialetto 70% pop. attiva in agricoltura Nord: moderne aziende agricole, con salariati, e piccole aziende a conduzione familiare Centro: mezzadria Sud: latifondo (estrema povertà) 18% industria (nord) 12% commercio e servizi

UNO SGUARDO D’INSIEME Reti stradale e ferroviaria poco sviluppate

LA DESTRA AL POTERE Al potere lo schieramento politico della Destra (eredi della politica liberale di Cavour) Lo Statuto albertino diventa la prima costituzione italiana Amministrazione accentrata, con prefetti e sindaci di nomina regia Scomparsa delle barriere doganali e uniformazione di moneta e unità di peso e di misura

IL BRIGANTAGGIO (1861-’65) Bande di briganti (e borbonici e contadini esasperati) attaccano i centri del Sud prendendo di mira gli esponenti dello Stato italiano Lo Stato risponde inviando l’esercito e massacrando i briganti Perché questo malessere nel Sud Italia? Povertà estrema Tradimento delle promesse garibaldine di terra per tutti Forte tassazione Leva obbligatoria (5 anni!)

LA POLITICA FISCALE DELLA DESTRA Forti spese per ammodernamento delle infrastrutture (strade, ferrovie, …), guerre (completamento dell’unità), amministrazione del nuovo regno Pesanti imposte (1868: tassa sul macinato) Tumulti in tutta Italia, repressi con durezza 1876: pareggio del bilancio (entrate = uscite)

La III guerra di Indipendenza 1866: Guglielmo I di Prussia e il suo cancelliere, Otto von Bismarck, attaccano l’Austria per il controllo degli stati tedeschi L’Italia è alleata della Prussia in questa guerra Sconfitte italiane a Custoza e a Lissa (battaglia navale), MA la Prussia sbaraglia l’Austria a Sadowa Nonostante la sconfitta sul campo, l’Italia ottiene il Veneto. Gli stati della Germania settentrionale sono riuniti sotto la presidenza prussiana

La III guerra di Indipendenza

La “questione romana” Grande freddezza tra papa Pio IX e lo Stato italiano dopo gli avvenimenti del 1860 1862: Garibaldi torna nel Sud Italia e progetta una spedizione contro lo Stato pontificio, MA Vittorio Emanuele, che pur vedrebbe di buon occhio questo tentativo, DEVE intervenire per bloccarlo (scontro sull’Aspromonte) Il papa è infatti difeso dalla Francia di Napoleone III, che non accetterà un’invasione dello Stato pontificio

La “questione romana” 1867: Mazzini e Garibaldi organizzano un nuovo attacco allo Stato della Chiesa, MA le truppe francesi intervengono e li sconfiggono a Mentana 1870: la Francia attacca la Prussia, considerandola una minaccia, MA viene duramente sconfitta! La Prussia conquista Alsazia e Lorena. 1871: nasce l’impero tedesco, a guida prussiana!

La “questione romana” Con la caduta di Napoleone III il papa resta senza la sua “sentinella” 20 settembre 1870: l’esercito italiano entra a Roma dopo attraverso la “breccia di Porta Pia” Il Lazio viene annesso all’Italia, e Roma ne diventa la capitale! (1871)

La “questione romana”

La “questione romana” L’Italia emana la “legge delle guarentigie”, in cui garantisce al papa il controllo sul Vaticano e una dotazione di denaro annua Pio IX respinge l’offerta, scomunica i Savoia e invita gli italiani a non partecipare alla vita del Regno (NON EXPEDIT) Per decenni i rapporti tra la Chiesa Cattolica e lo Stato italiano saranno difficili

LA SINISTRA AL POTERE 1876: La destra viene sconfitta alle elezioni Al potere la sinistra (ex mazziniani ed ex garibaldini che avevano accettato la monarchia) 3 le riforme importanti: Legge Coppino (3 anni di scuola elementare obbligatoria) Abolizione dell’odiatissima tassa sul macinato Allargamento del diritto di voto (dal 2% al 7% della popolazione)

LE TAPPE DELL’UNIFICAZIONE pre 1859 1859 1861 1866 1870 1918