Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

13 agosto 2006 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
LUDOVICO ARIOSTO Reggio Emilia 1474 Ferrara 1533
Ludovico Ariosto e Torquato Tasso DUE MONDI A CONFRONTO.
La nascita delle lingue Romanze
Ludovico Ariosto e il poema epico- cavalleresco
Orlando Furioso, proemio
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Edipo: dal mito a Pasolini
Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna (2006)
E la letteratura femminile
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Due tendenze nel Rinascimento italiano: al fantastico e al realistico
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Apocalisse by fuffyj & papy.
MARIA: la donna del “SI”
Ginnastica Spirituale
Annunceremo Che TU.
La letteratura cavalleresca
Il dono di nozze da parte di Dio
Parola di Vita Maggio 2007.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Orlando furioso (1516) , cc. A3 r DI DONNE E CAVALLIER LI ANTIQUI AMORI LE CORTESIE LAVDACI Imprese io canto che furo al tempo che passaro i Mori.
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Canto della liturgia giudeo spagnola
In sogno il parroco di un paese capì che Dio si rivolgeva a lui: "La pioggia arriverà domani. Il tuo paese sarà inondato ma io veglierò su di voi". Il.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Unità sulla poesia - Scuola Superiore - Classe II
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Ludovico Ariosto
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
Il mio volo libero…. … dove mi porterà… … non ho paura del buio…
La Chanson de Roland.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
La religione e la fede *.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
Ludovico Ariosto
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Monges de Sant Benet de Montserrat Pentecoste C Al termine della Pasqua, con il Coro del Messia di Händel, rendiamo grazie per l’opera di Gesù (2’) Al.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
Ludovico Ariosto.
L’epica cavalleresca.
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Transcript della presentazione:

Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato dal padre agli studi giuridici però a lui piacevano di più gli studi letterari soprattutto la letteratura latina.

La struttura dell’Orlando Furioso L’orlando furioso è il poema suddiviso in 46 canti in ottave cioè in 8 versi le prime sei sono alternate e le ultime due sono baciate. I principali temi dell’opera sono: La guerra tra cristiani e Saraceni La fuga di Angelica e la Pazzia di Orlando L’amore tra Bradamante e Ruggiero.

Parafrasi della prima strofa Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l’ire e i giovenil furori d’Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano. Delle donne, dei cavalieri, delle battaglie, degli amori, degli atti di cortesia, delle audaci imprese io canto, che ci furono nel tempo in cui gli Arabi attraversarono il mare d’Africa, e arrecarono tanto danno in Francia, seguendo le ire e i furori giovanili del loro re Agramante, il quale si vantò di poter vendicare la morte di Traiano contro il re Carlo, imperatore romano.

Parafrasi della 2 strofa Dirò d’Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai, né in rima: che per amor venne in furore e matto, d’uom che sì saggio era stimato prima; se da colei che tal quasi m’ha fatto, che ‘l poco ingegno ad or ad or mi lima, me ne sarà però tanto concesso, che mi basti a finir quanto ho promesso. Nello stesso tempo, racconterò di Orlando cose che non sono state mai dette né in prosa né in rima: che per amore, divenne completamente folle, lui che prima era considerato uomo così saggio; dirò queste cose se da parte di colei che mi ha quasi reso tale e che a poco a poco consuma il mio piccolo ingegno, me ne sarà concesso a sufficienza (di ingegno) che mi basti a finire l’opera che ho promesso.

Parafrasi della 3 strofa Piacciavi, generosa Erculea prole, ornamento e splendor del secol nostro, Ippolito, aggradir questo che vuole e darvi sol può l’umil servo vostro. Quel ch’io vi debbo, posso di parole pagare in parte e d’opera d’inchiostro; né che poco io vi dia da imputar sono, che quanto io posso dar, tutto vi dono. Vi piaccia, generosa e nobile prole del [duca] Ercole I, che siete ornamento e splendore del nostro tempo, Ippolito, di gradire questo poema che vuole e darvi solo può il vostro umile servitore. Il mio debito nei vostri confronti, lo posso solo pagare in parte con le mie parole ed opere scritte; non mi si potrà accusare di darvi poco, perché io vi dono tutto quanto posso donarvi, non ho altro

Parafrasi della 4 strofa Voi sentirete fra i più degni eroi, che nominar con laude m’apparecchio, ricordar quel Ruggier, che fu di voi e de’ vostri avi illustri il ceppo vecchio. L’alto valore e’ chiari gesti suoi vi farò udir, se voi mi date orecchio, e vostri alti pensieri cedino un poco, sì che tra lor miei versi abbiano loco. Voi mi sentirete ricordare fra i più valorosi eroi, che mi appresto a citare lodandoli, di quel Ruggiero che fu il vostro e dei vostri nobili avi il capostipite. Il suo grande valore e le sue imprese vi farò udire se mi presterete ascolto; e le vostre profonde preoccupazioni cedano un poco, in modo che tra loro i miei versi possano trovare spazio.

Poemi cavallereschi rinascimentali Poemi cavallereschi medievali Detti anche chanson de geste. Il cavaliere ha delle virtù sovrumane, ideali religiosi e cavallereschoi. Il cavaliere è sempre cavaliere però viene visto come uomo con le sue debolezze e passioni umane. Poemi cavallereschi rinascimentali Poemi cavallereschi medievali

Chanson de Geste Ciclo carolingio Ciclo bretone Celebra le imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini. I valori sono fedeltà al signore, sacrifici, onore e fede. Narra le vicende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda i temi sono amore, magia e avventura del singolo cavaliere.