Computazione Naturale AA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Salvatore Di Gregorio Dr. William Spataro Dr. Donato D’Ambrosio
Advertisements

Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
AGENTI CHE RISOLVONO PROBLEMI Ottimizzazione euristica
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Elementi di Informatica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Da Lamarck al DNA, così il cerchio si stringe.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Algoritmi Genetici Prof. Salvatore Di Gregorio Dr. William Spataro Dr. Donato DAmbrosio Modelli Computazionali per Sistemi Complessi A.A. 2003/2004 Università
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Ulteriori Abilità Informatiche
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
QUAKE III ARENA : Coordinazione secondo innovativi modelli di Swarm Intelligence Tesi di Laurea di Daniele Ferretti.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Intelligenza Artificiale
In contrapposizione con i metodi convenzionali (hard computing), le tecniche di soft computing non si basano su procedimenti esprimibili in forma chiusa.
Apprendimento Automatico Calcolo Evoluzionistico Stefano Cagnoni.
Algoritmi Genetici Alessandro Bollini
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
ALGORITMI E COMPLESSITÀ
A. Si supera con il punteggio di 60/100, per un punteggio massimo di 100 e lode/100 B. Il punteggio si forma come segue: A. Credito Scolastico:fino a 25.
3 aprile 2002 Avvisi: 1 o Esonero: mercoledi 17 aprile ore 11:30 – 14:00 consulta la pag. WEB alla voce esoneri si raccomanda la puntualita!
Selezione naturale e Mutazioni
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
1 Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani orario ricevimento: mer
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli M & M a.a. 2008/2009.
Università degli Studi dell’Aquila
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’evoluzione dei viventi …
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Alessandro Bollini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, Pavia Algoritmi Evolutivi.
Gli algoritmi genetici (GA)1 Si ispirano al meccanismo dell’evoluzione Viene creata una popolazione di individui che si riproduce ed evolve, di generazione.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
ELEMENTI DI INFORMATICA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Il PENSIERO COMPUTAZIONALE
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Se vuoi imparare davvero qualcosa, insegnala!. Umilmente IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IMPARARE A PROGRAMMARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER OGNI.
Centro Studi Sistemi Idrici Corso sull’utilizzo dei modelli EPR (Evolutionary Polynomial Regression) 21 maggio 2010 Dipartimento di Ingegneria dell’Università.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
21-27 NOVEMBRE  entro il 27 Ottobre  Compilare online dalle torrette self-service o da esse3 la DOMANDA di LAUREA e DISSERTAZIONE TESI  Stamparla.
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2015/16 Orario del corso Ricevimento e recapiti del docente MiniSito di ateneo del corso Mailing.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Transcript della presentazione:

Computazione Naturale AA. 2014-2015 Prof. Mario Pavone CdL Magistrale in Informatica Dip. Matematica ed Informatica mpavone@dmi.unict.it http://www.dmi.unict.it/mpavone/

INDICE Cos’è la Computazione Naturale? Programma del corso Obiettivi formativi Modalità di Valutazione Altre utili informazioni Proposte di Elaborati Finali e/o Tesi di Laurea

COMPUTAZIONE NATURALE La Teoria dell’Evoluzione (Darwin, 1859) si basa principalmente su due punti: la selezione, che premia gli individui più forti di una specie, e la mutazione, che introduce diversità nel patrimonio genetico Algoritmi Evolutivi: provano a simulare l’evoluzione naturale/biologica per risolvere complessi problemi. Come mai tali sistemi artificiali complessi raggiungono buone soluzione per un dato problema ? Finalità: comprendere più a fondo i processi di sviluppo dei sistemi viventi sviluppare sistemi artificiali che riproducono le caratteristiche dei processi naturali

COMPUTAZIONE NATURALE Sono sistemi computazionali che prendono ispirazione dall’evoluzione naturale Nature Inspired Computation: SIMULANO E NON COPIANO Uno dei principi presi in prestito è la sopravvivenza del migliore Le tecniche di computazione naturale vengono utilizzati per problemi di ottimizzazione e learning Le tecniche di computazione naturale non richiedono alcuna conoscenza del dominio di applicazione: SCATOLE NERE

COMPUTAZIONE EVOLUTIVA Applicazioni del mondo reale richiede lo sviluppo di sistemi adattabili GOAL: scrivere solo semplici regole l’intelligenza emerge dall’interazione di queste regole L’evoluzione è un metodo di ricerca fra un numero vasto di possibilità Evoluzione: metodo di adattamento ai cambiamenti

Flock of Birds

Flock of Birds

… the same happens among Fishes

PERCHÉ LA COMPUTAZIONE NATURALE Flessibilità: applicabile a differenti problemi Robustezza: in grado di affrontare incertezza Adattivi: in grado di gestire applicazioni in ambienti dinamici attraverso l'auto-adattamento Autonomi: possono funzionare senza l’intervento dell’utente Decentrata: senza un autorità centrale

COMPUTAZIONE EVOLUTIVA Stochastic optimization methods Monte Carlo methods Simulated Annealing Evolutionary Algorithms Genetic Algorithms Evolution Strategies Genetic Programming Evolutionary Programming Swarm intelligence Artificial Immune Systems Membrane Computing

STORIA DI EC Punto di partenza: meccanismi dell’evoluzione come strumenti di ottimizzazione evolvere una popolazione di soluzioni utilizzando operatori ispirati alla variabilità genetica e selezione naturale Evolutionary Strategy by Rechenberg (1965,1973) e Schwefel (1975,1977) Evolutionary Programming by Fogel, Owens e Walsh (1966) Genetic Algorithm by John Holland (1960): no risolvere problemi specifici, ma studiare il fenomeno di adattamento

Summary of GA GAs sono algoritmi basati sulla popolazione GAs prendono spunto dalla genetica popolazioni di cromosomi che si evolvono utilizzando una simulazione della selezione naturale, assieme ad operatori di ispirazioni genetica (incrocio, mutazione ed inversione) Un cromosoma è composto di geni, che rappresenta un particolare allele Operatore di selezione consente ai cromosomi più adatti di produrre più discendenti Incrocio: scambia parti dei cromosomi Mutazione: scambia casualmente i valori degli alleli Inversione: cambia l’ordine dei geni in una sezione del cromosoma

ALGORITMO EVOLUTIVO Parents Seleziona i migliori Scambio delle caratteristiche dei parents Popolazione di Soluzioni Cambiamenti casuali Sostituiscono i peggiori Offspring

PROGRAMMA DEL CORSO Vedi: http://www.dmi.unict.it/mpavone/nc-cs

OBIETTIVI FORMATIVI conoscenza dei concetti biologici di base capire il funzionamento dei sistemi intelligenti capacità autonoma di implementazione EAs problem solving

MODALITÀ DI VALUTAZIONE Criteri: accertamento del livello minimo per il conseguimento degli obiettivi formativi livello di maturazione nella disciplina Esame: Test scritto Progetto e relazione: implementare un algoritmo evolutivo su un dato problema Discussione orale con presentazione del progetto svolto.

PRIMA PROVA: TEST SCRITTO Consiste di 15 (30) domande a risposta multipla Ogni domanda può contenere una o più risposte corrette Per ogni risposta completamente corretta vengono acquisiti 2 punti (1 punto) Per ogni risposta parzialmente corretta viene acquisito 1 punto (0 punti) La prova scritta si considera superata se si consegue una valutazione sufficiente

SECONDA PROVA: PROGETTO E RELAZIONE Date le seguenti informazioni      descrizione di un problema combinatorico;  un insieme di istanze del dato problema; funzione obiettivo; protocollo sperimentale; elenco di alcuni algoritmi evolutivi, con specifiche caratteristiche; il candidato deve implementare un algoritmo scelto dall'elenco al punto (5), che risolva approssimativamente le istanze date, utilizzando il protocollo sperimentale fornito al punto (4);

SECONDA PROVA: PROGETTO E RELAZIONE consegna dell'elaborato con relazione; relazione scritta in LaTeX consegnare il file pdf con il codice sorgente LaTeX min. 4 pag - max 12 pag descrizione dell’algoritmo implementato, con un introduzione, descrizione dei risultati ottenuti e proprie conclusioni. la consegna viene fissata 15/20 giorni successivi alla data del punto precedente;

PROGETTO E RELAZIONE: CRITERI DI VALUTAZIONE originalità del lavoro prodotto; complessità dell'algoritmo implementato; risultati ottenuti dall'algoritmo implementato; qualità della relazione prodotta.

TERZA PROVA: COLLOQUIO ORALE La terza prova consiste di una discussione orale sul progetto sviluppato Il candidato deve descrivere l'elaborato prodotto tramite presentazione in powerpoint o pdf Al candidato verrà assegnato un tempo di 10 minuti per la sua presentazione NOTA: La seconda e terza prova può essere sostenuta o nello stesso appello in cui si è superata la prima prova, o al più all’appello successivo

COLLOQUIO ORALE: CRITERI DI VALUTAZIONE esposizione; sintesi di presentazione del lavoro svolto; qualità della presentazione prodotta; padronanza degli argomenti esposti

INFORMAZIONI UTILI Recapiti: Ricevimento Avvisi e Materiale stanza 32 - 3° blocco tel: 095 738 3038 Email: mpavone@dmi.unict.it Ricevimento Mercoledì ore 11:00 – 12:30 (previo appuntamento) Avvisi e Materiale http://www.dmi.unict.it/mpavone/nc-cs/ Forum ufficiale del corso

Proposte Progetti Finali Tesi di Laurea Combinatorial Optimization Problems Systems & Synthetic Biology Computational Biology; Reverse Engineering Methodologies BioSystem Reverse Engineering Numerical Optimization Problems Operational Research