Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

► metodo non distruttivo
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Chimica del Restauro - AA
Chimica del Restauro - AA
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Inchiostri metallo-gallici
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
La fluorescenza Una breve introduzione.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
N. Grassi, A. Migliori, P.A. Mandò, H. Calvo del Castillo
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0.
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
SPETTROSCOPIA.
Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola
SPETTRO.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
ONDA ARMONICA Ampiezza (A): massima elongazione dalla posizione di equilibrio. Lunghezza d’onda (l): distanza fra due creste (punti in fase). Frequenza.
Dimensione degli oggetti
Opere di Galileo e Leonardo “lette” con tecniche di fisica nucleare
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Mercati di Traiano Lacqua e lIsola Tiberina.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Luce colorata.
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Idea 9 Elettrochimica.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
LUCE.
Tecniche IBA (Ion Beam Analysis).
Misure di correlazione gamma-gamma
Spettrofotometria Il monocromatore
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
CHNET_LNS (?) Una stazione di misura multi-tecnica per analisi combinate mediante fasci di protoni di bassa energia e fasci X di alta intensità.. Cognome.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Elettronegatività degli Elementi
Serie voltaica o elettrochimica
Transcript della presentazione:

Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento 1.6 Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento In diverse matrici di vetro 1 Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento in diverse matrici di vetro 1

Spettro XRF da un vetro piombato medievale 2.6 Spettro XRF da un vetro piombato medievale 2 Spettro XRF da un vetro piombato medievale 2

Confronto dei risultati analisi quantitativa XRF 3.6 Confronto dei risultati analisi quantitativa XRF coi valori certificati per standard di vetro 3 Confronto dei risultati analisi quantitativa XRF coi valori certificati per standard di vetro Capitolo 4 3

Confronto dei risultati analisi quantitativa XRF 4.6 Confronto dei risultati analisi quantitativa XRF coi valori certificati per standard di vetro 4 Confronto dei risultati analisi quantitativa XRF coi valori certificati per standard di vetro 4

Sezione stratigrafica di dipinto italiano o fiammingo del 15° secolo 5.6 Sezione stratigrafica di dipinto italiano o fiammingo del 15° secolo Point by point technique Imaging technique Vis-NIR reflectance spectrometry (FORS) IR reflectography (selecting original zones) XRF varnish (transparent) external layer inner layer 5 Sezione tipica di dipinti italiani o fiamminghi del XV secolo underdrawing (lead white priming) white chalk and glue ground wood or canvas Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

6.6 Doppia indagine (XRF e spettrofotometria) sulla Crocifissione di Hans Memling counts 200 400 600 800 1000 1200 1400 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Energia [KeV] Conteggi (150 s) Ca Fe Cu Pb lapis lazuli, azurite, lead white, white chalk XRF keV lapis lazuli FORS 6 Crocifissione di Hans Memling – Analisi di una zona blu

di zona blu di un dipinto di Hans Memling 7.6 Stratigrafia ottica di zona blu di un dipinto di Hans Memling lapis lazuli Na6–8Al6Si6O24S2–4 Cu azurite 2CuCO3Cu(OH)2 Ca , S white chalk and glue ground wood 7 Crocifissione di Hans Memling – Analisi stratigrafica ottica di una zona blu presenza di elementi rivelabili con l’analisi XRF Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

8.6 Doppia indagine (XRF e spettrofotometria) sulla Crocifissione di Hans Memling red lake, vermillion white lead, white chalk keV counts Hg Pb XRF red lake reflectance (%) FORS 9 Crocifissione di Hans Memling – Analisi di una zona rossa

vermillion (cinnabar) and red lake 9.6 Stratigrafia ottica da zona rossa di un dipinto di Hans Memling red lake white chalk and glue ground red lake and white lead wood vermillion (cinnabar) and red lake Pb Hg, S Ca , S 9 Crocifissione di Hans Memling – Analisi di una zona rossa presenza di elementi rivelabili con l’analisi XRF Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

Crocifissione di Hans Memling - Riflettografie 10.6 Crocifissione di Hans Memling - Riflettografie Si PbS MCT 10 Hans Memling. Crocifissione (dettaglio) - Riflettografia IR Hans Memling. Crucifixion (detail). Pinacoteca civica di Vicenza.

Crocifissione di Hans Memling - Riflettografie 11.6 Crocifissione di Hans Memling - Riflettografie Si MCT PbS 11 Hans Memling. Crocifissione (dettaglio) - Riflettografia IR Hans Memling. Crucifixion (detail). Pinacoteca civica di Vicenza.

Crocifissione di Hans Memling - Riflettografie 12.6 Crocifissione di Hans Memling - Riflettografie Si PbS MCT 12 Hans Memling. Crocifissione (dettaglio) - Riflettografia IR

13.6 Esempio di riflettografia IR dove è in evidenza il disegno preparatorio ottenuto con la tecnica dello spolvero

Interazione dei raggi X con granulo di pigmento 14.6 Interazione dei raggi X con granulo di pigmento 13 Interazione con granuli di pigmento

15.6 Attenuazione del fascio incidente per effetto dell’assorbimento nei granuli 14 Attenuazione del fascio incidente per effetto dell’assorbimento nei granuli

Rappresentazione degli strati di spessore medio 1/λ 16.6 Rappresentazione degli strati di spessore medio 1/λ 15 Rappresentazione degli strati di spessore medio 1/λ

17.6.6 Schema di apparato sperimentale per la misura della fluorescenza X in funzione dello spessore (non in scala) 16 Schema di apparato sperimentale per la misura della fluorescenza X in funzione dello spessore

18 Intensità XRF per il bianco di Zinco

19 Intensità XRF per il bianco di Zinco Capitolo 4

20 Intensità XRF per il bianco di Piombo Capitolo 4

21 Intensità XRF per il bianco di Piombo (legante acrilico)

22.6 Analisi XRF su superfici irregolari 20 Analisi XRF su superfici ondulate Capitolo 4

23.6 Analisi XRF su superfici irregolari ϑ σϑ φ2* ϑ τ0 φ1* πϑ πO ρϑ πV 20 Analisi XRF su superfici ondulate πϑ πO ρϑ πV

24.6 Analisi XRF su superfici irregolari σψ γ γ φ2 φ1 ργ = τ0 πO πγ πV ργ = τ0 20 Analisi XRF su superfici ondulate πO πγ πV

25.6 Effetto dell’inclinazione – Confronto fra due set up Set up sample q = 0° q = 15° q = 25° R dRexp (‰) dRcalc (‰) 90° (φ1 = φ2 =45°) Au - Cu 2.890 27 23 29 35 Cu - Ag 20.191 22 18 48 32 5° (φ1 = 90° φ2 = 85°) 2.841 <1 19.743 2 4 21 Effetto dell’inclinazione – Confronto fra due set up

(Superficie irregolare) (Superficie livellata) 26. 6 Effetto della superficie irregolare – Confronto fra due set up Set up. sample R' (Superficie irregolare) R (Superficie livellata) dRexp (‰) 90° (φ1 = φ2 =45°) Zn - Cu (50 € cent) 0.0815 0.0862 58 Ni - Cu (10 pence) 0.2343 0.2411 29 5° (φ1 = 90° φ2 = 85°) 0.0974 0.0968 <1 0.2527 0.2521 2 22 Effetto della superficie irregolare – Confronto fra due set up